CORSE E RICORSI. SETTIMANA DELLA BRIANZA, GHEZZI, L'ITLA E UN GRANDE ALBO D'ORO. GALLERY

STORIA | 20/03/2023 | 08:10
di Danilo Viganò

La storia del ciclismo italiano è ricca di corse che non si disputano più ma che hanno fatto la storia: per questo abbiamo pensato di proporvi una nuova rubrica che le tiri fuori dal cassetto dei ricordi.
Se avete una foto d'archivio nel cassetto, un ritaglio di giornale o desiderate che si racconti di questa o quella corsa, non esitate a scriverci agli indirizzi info@tuttobiciweb.it oppure daniloviga@gmail.com. Buona lettura.

Pensi alla Settimana Internanazionale della Brianza e subito di torna alla mente Vittorio Ghezzi. Si deve a questo grande personaggio, presidente del GS Casse Rurali ed Artigiane di Carate Brianza nonché patron della gloriosa Itla, la nascita della corsa a tappe riservata ai dilettanti di prima e seconda serie.
Si svolse dal 1973 al 1985, per poi tornare in calendario dal 1994 al 1998.
La Casse Rurali ed Artigiane godevano del sostegno organizzativo di numerose società della zona di cui la SC Barlassina, SC Carugatese, Velo Club Sovico, Velo Club Inzago, Ciclo Lezzenese, SC Alberto da Giussano e Pedale Sestese.

La corsa ha sempre riscosso grande successo portando alla ribalta grandi nomi del ciclismo di quell’epoca la maggior parte dei quali passarono al professionismo.  Come un tale di nome Bruno Zanoni, vincitore della prima edizione nel 1973. Solo contro tutti, l’allora esponente della Pellegrini Ranica, oltre ad aggiudcarsi la terza tappa di Triuggio, si aggiudicò la classifica finale a punti davanti a Fiorenzo Ballardin e Pietro Algeri della Itla. In quella edizione trionfarono a Carugate Luciano Ballardin (Varese Ganna) su Morelli e Pietro Algeri, a Birone Oliviero Cendron (Leone La Spezia) e a Carate Brianza Vittorio Algeri. L’anno successivo Maurizio Mantovani portò la maglia rosa fino in fondo superando Giuseppe Martinelli (Europack) e Dino Porrini (Itla). Il digiuno della Itla terminò nel 1975 grazie al trionfo di Claudio Corti sul compagno di squadra Mario Gualdi, mentre la terza posizione fu presa da Walter Prandi della Pezzini. La quarta edizione (1976) fu un vero tripudio per la Itla di Ghezzi. La formazione diretta da Garbelli e Menecola conquistò tutte quattro le tappe (Vittorio Algeri, Polini, Ceruti e Nalesso) e i primi tre posti della classifica finale con Vittorio Algeri, Diego Magoni e Walter Polini. Un trionfo, forse, senza precedenti.

E visto che si correva in Brianza, la Settimana ebbe come suo primo vincitore brianzolo Claudio Ravasio. Il corridore di Verano Brianza, allora della Mobilpool, firmò l’edizione del 1977 avendo ragione di Dino Porrini (Lema) e Silvestro Milani (Dulitax). Milani si prese la sua rivincita l’anno dopo vincendo tre tappe delle quattro in programma, mentre in classifica si mise alle spalle Marco Cattaneo della Passerini, e Aldo Borgato della Nuova Baggio San Siro. L’avvento degli stranieri non si fece attendere, e nel 1979 il russo Aavo Pikkuus (Dinamo Mosca) fece lo sgambetto ai nostri corridori portando nella sua ex URSS la “Settimana” con 2” di vantaggio su Alberto Minetti (Fiat Trattori) e 3” su Giovanni Renosto della Nuova Baggio San Siro.

Il vento dell’Est smise di soffiare nel 1980 per merito di Emanuele Bombini. Il pavese della Isaltessari si aggiudicò la "rosa" dopo un'ardua battaglia con la coppia della Passerini composta da Giuliano Biatta e Piergiorgio Angeli, secondo e terzo della classifica. Seguì il trionfo di Valerio Piva (Novartiplast) sul belga Van Eynde e Luigi Ferreri, e subito dopo quello di Walter Magnago della Nuova Corbettese che ebbe ragione di Massimo Santambrogio (Isaltessari) e Pierangelo Cornelio (GS Bombana). La Novartiplast di Mario Cioli tornò a primeggiare nel 1983 grazie al successo di Alberto Volpi che dominò la scena superando in classifica Massimo Podenzana (Essebi Colnago) e Pier Emilio Bergonzi della Passerini. L'edizione del 1984 fu invece dominata dalla Cavedil Tolotti di Enrico Maggioni. Dopo cinque tappe, di cui due vinte da Dario Montani, il traguardo finale di Carate Brianza incoronò Claudio Chiappucci che vinse con 24" su Ivo Gobbi (LInea V) e 30" sullo svedese Anders Jarl. Forte di piazzamenti migliori, Bruno Cenghialta (Fiat AgrI) trionfò nel 1985 vincendo la Settimana della Brianza ai punti davanti ad Alberto Elli della Bresciaplast, e Antonio Santoromita.

Dopo una pausa di riflessione durata nove anni, la Settimana della Brianza ripartì nel 1994 sotto l’egida organizzativa della Salus Seregno di Giuseppe Meroni e del Banco di Credito Cooperativo di Carate Brianza capeggiato da Biagio Vernò. Dopo tre tappe fu Ruggero Borghi (Cosmos) ad imporsi con un solo secondo su Gianluca Tonetti e 25” su Eddy Mazzoleni. La macchina aveva dunque ripreso a girare, e l’anno seguente la corsa fece registrare l’affermazione di Stefano Faustini in maglia Vini Caldirola Ecoclear che relegò in seconda posizione Andrea Paluan (Sassi Coalca) e in terza Paolo Valoti della Cosmos. La terza edizione della nuova “Brianza” premiò la tenacia di Riccardo Faverio (Saeco Vigorplant) che, grazie al suo trionfo a Piano Rancio, conquistò il primato davanti a Stefano Finesso (Parolin Fis) e Emanuele Lupi (Paultex). Il biennio ’96-’97 sancì la conclusione della gloriosa corsa a tappe legata al nome di Vittorio Ghezzi e delle Casse Rurale ed Artgiana. A 30 anni compiuti, e dopo alcune stagioni tra i professionisti, Gianluca Tonetti (Brunero Bongioanni) riscattò la beffa del 1994 e vinse superando l’ucraino Douma e Tiralongo, poi bissando il successo l’anno dopo questa volta  precedendo in classifica Domenico Romano e Fabio Bulgarelli.


ALBO D’ORO
1973 Bruno Zanoni (Pellegrini Ranica)
tappe vinta da: Luciano Ballardin, Cendron, Zanoni, Vittorio Algeri
1974 Maurizio Mantovani (Lainatese Brooklyn)
tappe vinta da: Maccali, Martinelli, Mantovani, Vittorio Algeri
1975 Claudio Corti (Itla)
tappe vinte da: Degano, Martinelli, Corti, Bino
1976 Vittorio Algeri (Itla)
tappe vinte da: Algeri, Polini, Ceruti, Nalesso
1977 Claudio Ravasio (Mobilpool)
tappe vinta da: Milani, Favero, Gualdi, Porrini
1978 Silvestro Milani (System Holz)
tappe vinta da: Milani, Milani, Milani, Paul Maas (Ned)
1979 Aavo Pikkuus (Russia, Dinamo Mosca)
tappe vinte da: Faraca, Van Eynde (Bel), Clivati, Argentin, Argentin, Kusnetsov (Rus)
1980 Emanuele Bombini (Isaltessari)
tappe vinta da: Bontempi, Gugole, Bombini, Salvador, Patellaro
1981 Valerio Piva (Novartiplast)
tappe vinte da: Delle Case, Jurco (Cze), Baffi, Serpelloni, Restelli
1982 Walter Magnago (Nuova Corbettese)
tappe vinta da: Gambirasio. Casagrande, Suun (Rus), Magnago, Van Ester (Bel), Giordano
1983 Alberto Volpi (Novartiplast)
tappe vinte da: Novartiplast (TTT), Baffi, De Rossi, Scremin, Bergonzi, Cavallo
1984 Claudio Chiappucci (Cavedil Tolotti)
tappe vinte da: Olanda (TTT), Travnick (Cze), Montani, Chiappucci, Ricciutelli, Montani
1985 Bruno Cenghialta (Fiat Agri)
tappe vinte da: Fiat Agri (TTT), Chesini, Casagrande Stefano, Chesini, Piasecki (Pol), Ivan Parolin

1994 Ruggero Borghi (Cosmos Bresciacalze)
tappe vinte da: De Beni, Borghi, Crepaldi
1995 Stefano Faustini (Vini Caldirola Ecoclear)
tappe vinte da: Commesso, Bedin, Faustini, Bedin
1996 Riccardo Faverio (Saeco-Vigorplant)
tappe vinte da: Diego Ferrari, Faverio, Bosisio
1997 Gianluca Tonetti (Brunero Mapei Bongioanni Boeris)
tappe vinta da: Malberti, Douma (Ukr), Minniti
1998 Gianluca Tonetti (Brunero Bongioanni Boeris)
tappe vinte da: Pezzoli, Tonetti, Luca Paolini


GIA' PUBBLICATI

CORSE E RICORSI. TROFEO FRANCHINA, QUATTRO EDIZIONI DA RICORDARE

CORSE E RICORSI. IL FASCINO DELLA MONTECARLO-ALASSIO

CORSE E RICORSI. MODENA-TIGNALE, LA CLASSICA CHE ESALTAVA GLI SCALATORI

CORSE E RICORSI. TORINO-VALTOURNENCHE, MEZZO SECOLO DI EMOZIONI

CORSE E RICORSI. C'ERA UNA VOLTA LA COPPA NEGRINI

CORSE E RICORSI. GRAN PREMIO DELFO, LA CORSA DI PATRON MESSINA

CORSE E RICORSI. TROFEO TASCHINI, PER MOLTI LA "SANREMO" DEI PURI

CORSE E RICORSI. SONDRIO-LIVIGNO, DOVE OSAVANO GLI SCALATORI

CORSE E RICORSI. GP DIANO MARINA, L'ECCELLENZA DEL DILETTANTISMO INTERNAZIONALE

CORSE E RICORSI. GP ARTIGIANI SEDIAI E MOBILIERI, SIMBOLO DI GROSSO CANAVESE

CORSE E RICORSI. TROFEO CADUTI MEDESI, LA CORSA DEI CAMPIONI

CORSE E RICORSI. TROFEO CEE, QUANDO LA CALABRIA SI VESTIVA A FESTA

CORSE E RICORSI. TROFEO TRIVERIO, UN LUSSO CORRERE LA CLASSICA DI BIOGLIO

CORSE E RICORSI. IL GRAN PREMIO AUTOMIANI RACCONTA LA SUA FAVOLA

CORSE E RICORSI. COPPA PAPA' ESPEDITO, LA PERLA DEL SUD

CORSE E RICORSI. GIRO D'ABRUZZO, UNA VERA CORSA PER PALATI FINI

CORSE E RICORSI. TROFEO TAMENI, LA GARA CHE RICORDA UNA GIOVANE PROMESSA

CORSE E RICORSI. GP POGGIRIDENTI, QUANDO LA VALTELLINA ERA UN PUNTO DI RIFERIMENTO

CORSE E RICORSI. COPPA COLLI BRIANTEI, UN TRAGUARDO DI PRESTIGIO

CORSE E RICORSI. MILANO-ASTI, LA CLASSICA LOMBARDA-PIEMONTESE

CORSE E RICORSI. GIRO DI CAMPANIA, UNA INVIDIABILE ESCALATION

CORSE E RICORSI. GIRO DELLE TRE PROVINCE, LA CORSA DELLA FAMIGLIA DAGNONI

CORSE E RICORSI. GIRO DEI TRE LAGHI, UNA CORSA DIFFICILE DA DIMENTICARE

CORSE E RICORSI. GIRO DEL SALENTO-SETTIMANA INTERNAZIONALE, LO SPLENDORE DELLE PUGLIE

CORSE E RICORSI. ORSENIGO, LA CLASSISICISSIMA DI FERRAGOSTO

CORSE E RICORSI. TARGA COSTANZO JACCARINO, LA BELLA AVVENTURA SORRENTINA

CORSE E RICORSI. CASTELLANIA-ALASSIO, LA CORSA DI COPPI

Copyright © TBW
COMMENTI
Bellissima GIORGIO
20 marzo 2023 11:00 geom54
bei tempi, e sempre tanti auguri,
Carugate sempre avanti,
ciao
Claudio

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La mountain bike nel suo format “marathon” è capace di accogliere i più forti interpreti internazionali della disciplina e, allo stesso tempo, di consentire a migliaia di biker amatori di misurarsi sullo stesso tracciato e nello stesso evento con l’élite...


La costa mediterranea della Spagna continua ad ospitare le gare di apertura del calendario 2025 del Team Polti VisitMalta. A partire da domani si svolgeranno le cinque tappe della Volta a la Comunitat Valenciana, gara di categoria ProSeries ad alto...


Filippo Ganna sta facendo sul serio e a dimostrarlo sono i dati pubblicati su Strava, dove si evidenzia come su alcune salite spagnole il piemontese sia stato più bravo di Remco Evenepoel. Andando sull’app di Strava, è possibile seguire gli...


Dopo le biblioteche olandesi con l’energia elettrica prodotta da speciali cyclette mentre si legge un libro o si lavora al computer, anche in Italia il green della bici è arrivato nel mondo della cultura e dell’istruzione. Portabandiera di questa nuova...


Il suo 2024 agonistico si era aperto in Australia, dove aveva ottenuto diversi buoni piazzamenti, per chiudersi alla Tre Valli Varesine Woman dello scorso 8 ottobre con una lunga fuga sotto la pioggia e il quattordicesimo posto finale. Ora, quattro...


Poco più di 3 mesi fa la città di Valencia e soprattutto i suoi dintorni venivano colpiti dalla DANA, la catastrofe naturale che ha causato oltre 230 morti. Non c’è modo di sorridere, ma quantomeno dal 5 al 9 febbraio,...


Assistere un team professionistico porta le aziende a sperimentare e far evolvere i propri prodotti nel mondo delle corse, un percorso come quello fatto da Briko con il Team VF Group - Bardiani CSF Faizané. La formazione italiana per la stagione...


Filippo Grigolini sul podio bacia la medaglia di bronzo. Quelle di papà Andrea e mamma Anna, che sono venuti a Lievin, in Francia, per seguire il figlio al mondiale di Ciclocross sono lacrime di gioia. Una favola azzurra con la...


“Seconda stella a destraquesto è il camminoe poi diritto, fino al mattinopoi la strada la trovi da teporta all’isola che non c’è”Edoardo Bennato La strada Via dei Mille 9 di Castel Bolognese porta invece a un isola che c’è: l’isola...


Atlete provenienti da ogni parte del mondo, le strade di una delle isole più belle ed affascinanti colorate a festa, i faraglioni a fare da straordinario sfondo: sono alcune delle prerogative dello storico avvio 2025 del Giro Mediterraneo in Rosa,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024