CORSE E RICORSI. TROFEO TRIVERIO, UN LUSSO CORRERE LA CLASSICA DI BIOGLIO. GALLERY

STORIA | 26/01/2023 | 08:15
di Danilo Viganò

La storia del ciclismo italiano è ricca di corse che non si disputano più ma che hanno fatto la storia: per questo abbiamo pensato di proporvi una nuova rubrica che le tiri fuori dal cassetto dei ricordi.
Se avete una foto d'archivio nel cassetto, un ritaglio di giornale o desiderate che si racconti di questa o quella corsa, non esitate a scriverci agli indirizzi info@tuttobiciweb.it oppure daniloviga@gmail.com. Buona lettura.

Negli anni Settanta-Ottanta le migliori squadre dilettanti arrivavano a Bioglio, che in quel periodo aveva come provincia Vercelli (oggi Biella, ndr), per contendersi il Trofeo Alberto Triverio. Si svolgeva su un percorso impegnativo, al limite dei 150 chilometri, ed era organizzata dall’Unione Sportiva Biogliese allora presieduta da Umberto Grupallo, con il Cav.uff.rag. Camillo Triverio (assieme a Enrico patrocinarono la classica dedicata alla memoria del fratello Alberto) nella carica di presidente onorario ed Elio Accanto in quella di vice.
Nomi illustri hanno disegnato la storia di questa corsa affascinante e resa celebre anche per l’etichetta di manifestazione internazionale.

Anno 1964 Renzo Dondoglio, della società Bonalanza Oleggio, trionfa davanti a tre atleti della Ceat Torino: Giampaolo Cucchietti, Leopoldo Cattelan e Franco Bodrero. La società di Oleggio concede il bis l’anno successo, questa volta trionfa con Luigi Bollasina su Luigi Sartorato del Pedale Chierese e Bruno Vaschetto (Cento Torri). Dondoglio si ripresentò agli sportivi di Bioglio nel 1966 cogliendo la sua seconda vittoria nel “Triverio”. Con la casacca della Ucab Biella si mise alle spalle Vladimiro Panizza (UC Bustese) e il collaudato Bollasina. L’anno dopo fu Tommaso Giroli (Us Vallese) a salire sul podio più alto il quale, mentre nel ’68 sfiorò il successo battuto soltanto da Gabriele Gazzetta suo compagno di squadra nella Vallese. Poi, arrivò il  momento di gloria per Emilio Ferdusi (Triplex Ponzano) che riuscì nell’impresa di anticipare Argentero e Ottaviano. Giroli si riprese lo scettro nel 1970 questa volta in difesa dei colori della Triplex Ponzone.

L’ottava edizione (1971) vide la firma di Alessio Antonini della Pejo di Brescia, mentre l’anno seguente s’impose Luciano Conati davanti a Brentegani e Tagliente. A Gabriele Ramponi (Bettolino Lapa) fu assegnata l’edizione del 1973 in cui precedette Fausto Stiz del Velo Club Mendrisio e Cesare Sartini. Seguì l’esultanza di Renzo Pozzi del Canturino 1902, e di Roberto Ceruti nel 1975. Il corridore della Itla colse il successo precedendo il compagno Gabriele Landoni, mentre Diego Magoni (Melzo Meggiarin) si classificò in terza posizione. La superiorita della grande Itla di Domenico Garbelli si fece sentire anche con Angelo Tosoni primo nel ’76. Dodici mesi più tardi salì alla ribalta un giovane varesino di belle promesse, Silvano Contini. A quell’epoca con la maglia della Pozzi Ferramenta, Contini dominò la gara lasciando il compagno di colori Giancarlo Casiraghi a 16” e Giovanni Fedrigo (Fiat) a 34”; quarto arrivò Paolo Rosola.

La Fiat Trattori centrò il bersaglio l’anno dopo grazie a Claudio Gosetto che con uno scatto in vista del traguardo si liberò del venezuelano Juan Arroyo, secondo a 18”. Chiuse il podio il compagno Paolo Di Martino, terzo a 35”. Da Gosetto a Francesco Caneva, della Ceramiche Abetone, vincitore nel 1979 su Walter Clivati della Lema, e Fiorenzo Aliverti (Passerini).
L’edizione del 1980, che si gareggiò il 17 agosto, fu vinta da Moreno Argentin che correva per la Nuova Baggio San Siro di Alcide Cerato, giunto al traguardo in compagnia di Piergiorgio Angeli della Passerini. Biatta, altro Passerini, arrivò terzo a 1’07”, quarto Minetti, quinto Moroni.
La successiva edizione venne vinta da Giuseppe Parente in solitaria. L’allora portacolori della Monti Guerciotti sbaragliò il campo a conclusione di un grande assolo che gli permise di anticipare Umberto Nava e Pier Paolo Prato.
Dopo Parente, toccò a Luigi Lo Campo della Fiat Trattori che tagliò il traguardo superando Ezio Moroni della Passerini e Secondo Volpi della Nuova Corbettese. Tullio Cortinovis della Novartiplast Softwall regolò invece il compianto Francesco Cesarini (Aglietti Prefabbricati) nella penultima edizione del 1983 allora inserita dal cittì degli azzurri Eddy Gregori come gara premondiale. Claudio Vandelli (Giacobazzi) finì per occupare la terza posizione. L'ultimo atto ebbe come protagonista Luciano Godio (Cavedil Tolotti) che scrisse la parola finale sul Trofeo Triverio firmando l’ultima edizione davanti a Elio Fasola, del Fossano Fonderia Botta, e allo stesso Cortinovis della Bresciaplast-Novartiplast.


ALBO D’ORO


1964 Dondoglio Renzo (Bonalanza Oleggio)
1965 Bollasina Luigi (Bonalanza Oleggio)
1966 Dondoglio Renzo (UCAB Biella)
1967 Giroli Tommaso (US Vallese)
1968 Gazzetta Gabriele (US Vallese)
1969 Ferdusi Emilio (Triplex Ponzone)
1970 Giroli Tommaso (Triplex Ponzone)
1971 Antonini Alessio (Pejo Brescia)
1972 Conati Luciano (GS Ponton)
1973 Ramponi Giuseppe (Bettolino Lapa)
1974 Pozzi Renzo (Canturino 1902)
1975 Ceruti Roberto (Itla)
1976 Tosoni Angelo (Itla)
1977 Contini Silvano (Pozzi Ferramenta)
1978 Gosetto Claudio (Fiat Trattori)
1979 Caneva Francesco (Ceramiche Abetone)
1980 Argentin Moreno (Nuova Baggio San Siro)
1981 Parente Giuseppe (Monti Guerciotti)
1982 Lo Campo Luigi (Fiat Trattori)
1983 Cortinovis Tullio (Novartiplast Softwall)
1984 Godio Luciano (Cavedil Tolotti)

GIA' PUBBLICATI

CORSE E RICORSI. TROFEO FRANCHINA, QUATTRO EDIZIONI DA RICORDARE

CORSE E RICORSI. IL FASCINO DELLA MONTECARLO-ALASSIO

CORSE E RICORSI. MODENA-TIGNALE, LA CLASSICA CHE ESALTAVA GLI SCALATORI

CORSE E RICORSI. TORINO-VALTOURNENCHE, MEZZO SECOLO DI EMOZIONI

CORSE E RICORSI. C'ERA UNA VOLTA LA COPPA NEGRINI

CORSE E RICORSI. GRAN PREMIO DELFO, LA CORSA DI PATRON MESSINA

CORSE E RICORSI. TROFEO TASCHINI, PER MOLTI LA "SANREMO" DEI PURI

CORSE E RICORSI. SONDRIO-LIVIGNO, DOVE OSAVANO GLI SCALATORI

CORSE E RICORSI. GP DIANO MARINA, L'ECCELLENZA DEL DILETTANTISMO INTERNAZIONALE

CORSE E RICORSI. GP ARTIGIANI SEDIAI E MOBILIERI, SIMBOLO DI GROSSO CANAVESE

CORSE E RICORSI. TROFEO CADUTI MEDESI, LA CORSA DEI CAMPIONI

CORSE E RICORSI. TROFEO CEE, QUANDO LA CALABRIA SI VESTIVA A FESTA

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Non perdona in terra di Toscana dove peraltro aveva già vinto a Castiglion Fibocchi (nella foto) in provincia di Arezzo, Nicole Bracco, classe 2011 (è nata nel mese di dicembre) brillante portacolori della S.C. Maderno. A Ponte a Egola in...


La seconda giornata di ”Pasqualando” rassegna che si può tranquillamente definire anche “Pasqua pedalando” si è aperta con la gara esordienti primo e secondo anno (partenza unica ai 76 atleti). Mattinata grigia sul circuito della zona industriale di Ponte a...


Poco dopo la conclusione dell'Amstel Gold Race, Mario Cipollini ha postato sui social una sua riflessione che offre un punto di lettura diverso della gara odierna: «Tra i tre davanti, Pogacar era l'unico ad aver disputato la Roubaix, anzi ad...


Sul volto di Mattias Skjelmose l'incredulità si è installata quasi fosse una maschera e sembra non volersene andare più. Il ventiquattrenne danese della Lidl Trek lo ripete una, due, dieci volte: «Non ho davvero idea di cosa sia successo...». E...


Mattias SKJELMOSE. 10 e lode. Provate a chiedere a questo 24enne ragazzo danese cosa significa vincere un’Amstel battendo sia Pogacar che Evenepoel, vale a dire il campione del mondo e quello olimpico. Provate a chiedergli cosa si provi, quale sia...


Tadej Pogacar stavolta non è riuscito a fare quello che gli riesce spesso, vale a dire staccare tutti e volare da solo verso il traguardo. Lo sloveno rivela a caldo di aver commesso qualche errore e di aver trovato un...


Ci sono pensieri contrastanti che si affacciano alla mente di Remco Evenepoel al termine di una Amstel Gold Race affrontata da protagonista: da una parte la soddisfazione per la prova e per l'ulteriore conferma della condizione ritrovata, dall'altra un'occasione forte...


Cinquantuno atlete tra élite, under 23 e juniores hanno preso parte alla gara “Open” femminile di “Pasqualando” conclusasi in volata con il successo di Gaia Tormena della Isolmant-Premac-Vittoria, sulla junior Agata Campana e sulla compagna di squadra Zanetti. Uno-due quindi...


Erica Magnaldi festeggia la Pasqua vincendo il GP Féminin de Chambéry disputato sulla distanza complessima di 119 chilometri. La 32enne atleta in maglia UAE ADQ conquista il suo secondo successo in carriera avendo la meglio su Mona Mitterwallner, 23enne austriaca...


Tra i due litiganti, il terzo gode. L'edizione numero 59 dell'Amstel Gold Race va a Mattias Skjelmose (Lidl Trek) che al termine di 256 km da Maastricht a Berg en Terblijt "uccella" allo sprint i due grandi duellanti Tadej Pogacar (2°)...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024