AERODINAMICA. POSIZIONE FROOME E PANTANI VIETATE, SUPERMAN DA NON PROVARE

APPROFONDIMENTI | 10/02/2021 | 08:00
di Giulia De Maio

L'UCI ha di recente vietato la “posizione Froome” adottata dal britannico in gara al Tour de France e imitata da numerosi colleghi in corsa ma anche la nota "posizione Pantani" perchè considerate le più pericolose in discesa. Troppo rischioso non avere mani salde sul manubrio e posteriore sulla sella per la Federazione Ciclistica Internazionale che quando si tratta di sanzionare gli atleti non si fa troppi problemi, mentre con gli organizzatori che non garantiscono la sicurezza in corsa dimostra troppo spesso due pesi e due misure...


Non è però questo il punto di questo articolo, ma l'efficacia delle posizioni bandite rispetto ad altre consentite e usate sia in gara dai professionisti che da tanti amatori che circolano sulle strade trafficate. Andrea Morelli, responsabile del settore ciclismo del Centro Ricerche Mapei Sport, ci illustra lo studio Aerodynamic analysis of different cyclist hill descent positions pubblicato dal Journal of Wind Engineering & Industrial Aerodynamics nel 2018 a firma del ricercatore olandese Bert Blocken, che da anni lavora sull'aerodinamica della bicicletta, e in questo caso con i colleghi Thijs van Druenen, Yasin Toparlar e Thomas Andrianne, ha analizzato le diverse posizioni che si possono assumere per andare più veloci in discesa.


«I dati mostrano che la top tube 4 sembra la posizione migliore per discese ripide non pedalabili e, aggiungerei, dove non serve “guidare” la bici. Mentre nelle altre la back down 1 e la back horizontal sembrerebbero migliori anche per il controllo guida, permettono infatti un miglior controllo direzionale ed una frenata potente e precisa. L’impugnatura “drop” spesso viene trascurata e si adotta quella sulle leve, ma in caso di un avvallamento o di un ostacolo imprevisto non si riesce a “pinzare” prontamente ed è facile che scivolino le mani e si perda il controllo del mezzo - spiega l'esperto di biomeccanica e preparazione del centro varesino. - Comunemente per valutare la posizione più aerodinamica si guarda l’area frontale ma come dimostrato dai dati emersi in galleria del vento questo parametro non è il più preciso come indicatore di performance aerodinamica ma è il coefficiente di resistenza aerodinamica (CdA, aerodynamic drag coefficient) che tiene conto non solo della superficie ma anche della forma. Quello che ad occhio nudo, per un’osservatore esterno sembra aerodinamico, nella realtà può non esserlo».

La "posizione Pantani" a livello di guida è anch'essa evidentemente rischiosa oltre che scomoda. Nei giorni scorsi Blocken, ritenendo che fosse ancora consentita, ha ironizzato su twitter domandandosi se d'ora in poi tutti i professionisti scenderanno come il Pirata ma così non potrà essere, visto che si rischia persino l'espulsione dalla corsa se si mette a repentaglio la propria e altrui incolumità.

Tra le posizioni studiate c'è anche la Superman, che suppur sia senz'altro la più aerodinamica e curiosa non è assolutamente praticabile fuori dal laboratorio di analisi. «Sconsiglio vivamente di provarla perchè è chiaro che avrebbe l'effetto della criptonite: con quella si rischia la vita» conclude Morelli.

Visto che i professionisti non si sognerebbero mai di adottarla in gara, cari cicloamatori non provateci nemmeno voi. Sulle strade la prudenza non è mai troppa e non esistono supereroi invincibili. Don't try this at home.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Pidock
10 febbraio 2021 09:10 Giors
La posizione Superman la usava Pidcock sull'arrivo delle gare che vinceva

ecco qui un vostro articolo, riferito ad un altro mondiale, ma con la foto della posizione https://www.tuttobiciweb.it/article/2020/10/09/1602256304/austria.-pidcock-si-prende-anche-il-mondiale-di-mountain-bike

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In Belgio e alla Lotto sono tutti felici per l’arrivo di Elia Viviani che nel team guidato da Stéphane Heulot, oltre ad avere un suo spazio da protagonista, potrà essere un valido insegnante per i corridori più giovani. Arnaud De...


Molto più di un campione del Mondo. Abbiamo raccolto le profonde riflessioni di Maurizio Fondriest sulla carriera passata e presente, prima da corridore e poi da agente di corridori, tra cui un Buitrago che ha cominciato bene la stagione. Dopodiché...


Tadej Pogacar ha iniziato la sua stagione con un successo all'UAE Tour e sta difendendo la sua maglia rossa in questi giorni sulle strade emiratine, il suo programma è già stato scritto fino ad aprile ma da dibverse settimane ormai...


Si apre la stagione dilettantistica con la classica Coppa San Geo e… si apre anche la grande stagione delle dirette streaming su tuttobiciweb. Sabato 22 febbraio, a partire dalle ore 15, trasmetteremo infatti la parte finale della classica di apertura...


Tra meno di dieci giorni cominceranno le Classiche di primavera e l'Omloop het Nieuwsblad, sarà la prima corsa che vedrà impegnati sia gli uomini che le donne. Nella gara maschile, Van Aert sarà il corridore più atteso, ma dovrà vedersela...


Senza la pretesa di scoprire nulla di nuovo ma, rifacendoci al collaudato detto che “non c’è nulla di più inedito della carta stampata” intendiamo puntare un momento d’attenzione sulla denominazione di una corsa, una classica del calendario chiamiamolo ancora dilettanti,...


Dal quartier generale di Cicli Drali in Via Palmieri a Milano, poco distante da quella Via Chiesa Rossa da cui per anni ha preso le mosse la Milano – Sanremo, giovedì sera è iniziata la stagione 2025 del Team Under23...


Gran premio Burro Gigli del 1957, conosciuto anche come la Roma-Velletri, una semiclassica per i dilettanti. Scatti e controscatti, attacchi e contrattacchi, sulla salita di Rocca di Papa la selezione. Davanti rimasero in tre: Arnaldo Pambianco e i due fratelli...


Siete pronti? Domani scatta la stagione dilettantistica (la chiamiamo così per comodità e per... capirci, anche se ormai la definizione è anacronistica) e con essa prende il via la corsa all'Oscar tuttoBICI Élite che anche quest'anno potrà contare sul sostegno...


Beniamino Schiavon, laiguegliese, è stato direttore per molti anni della locale Azienda autonoma di cura e Soggiorno sotto la cui spinta nacque nel 1964 il Trofeo Laigueglia. Sono tanti i racconti delle prime edizioni raccolti dai figli Massimo e Roberto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024