L'ORA DEL PASTO. I TESORI DI BULFON, MORTEGLIANO E QUEL MUSEO CHE... GALLERY

NEWS | 13/02/2024 | 08:08
di Marco Pastonesi

Non chiedetegli se preferisce la Legnano SC 1932 o la Bianchi Bovet 1935: gli rovinereste la giornata. Non chiedetegli se ama di più la Bartali Campagnolo Corsa 1950 o la Diana Simplex Tour de France 1950: gli rubereste il cuore. Non chiedetegli se vale di più la Daccordi cinquantesimo 1986 o la Colner (Colnago Ernesto) SuperRecord 1984: lo gettereste nello sconforto. Come per i figli, così per le sue biciclette – tutte sue creature - non esiste una classifica.


Renato Bulfon: da corridore a meccanico, da restauratore a collezionista, da autore a organizzatore, una passione una cura una conoscenza una devozione una gratitudine più uniche che rare per le biciclette. E non solo le sue. L’officina di Mortegliano, a una quindicina di chilometri da Udine, è diventata casa-e-bottega, casa-e-chiesa, casa-e-museo. Non solo bici, ma anche maglie e cappellini, libri e bottiglie, stemmi e campanelli, manifesti e programmi, tutto quello che possa appartenere al magico mondo rotondo delle due ruote. Tanto che adesso i locali straboccano di memorabilia, esuberano di simboli, tracimano di reliquie. Così tanti che rischiano, a loro modo, di nascondersi nel gruppo o andare in fuga.


Mortegliano, la patria dell’inseguitore olimpionico e stayer tricolore Virginio Pizzali (nonché dell’attaccante rossoblù del Bologna e azzurro della nazionale Ezio Pascutti) sta diventando una città della bicicletta e un polo del ciclismo. Le tappe del Giro del Friuli e del Giro d’Italia donne, quest’anno (il 24 maggio) anche la partenza della diciannovesima tappa del Giro d’Italia uomini, la Mortegliano-Sappada. E poi gli appuntamenti con autori e corridori, e poi l’attività ciclistica urbana e agonistica, giovanile e amatoriale, organizzata e spontanea. E poi anche la collezione delle bici di Bulfon.

In un recente incontro di presentazione del libro “Se cadono tutti vinco io” con Dino Zandegù, il sindaco di Mortegliano Roberto Zuliani ha chiesto alle autorità della Regione Friuli di sostenere il progetto di un museo della bicicletta, a Mortegliano, in cui possano trovare spazio le biciclette di Bulfon. Il luogo sarebbe già stato individuato nel palazzo, in piazza Verdi, alla destra guardando il municipio. Tutti la chiamano casa Presacco, dal nome del suo ex proprietario, già podestà e farmacista di Mortegliano. Il locale è stato acquistato dall’amministrazione comunale una decina di anni fa ed è ancora inutilizzato, se non come deposito di vario materiale.

Un museo della bicicletta, così affascinante e centrale, potrebbe diventare punto di riferimento, meta di turismo, fonte di ispirazione, motivo di vanto, traguardo di visite anche studentesche. Se il progetto diventasse realtà, c’è da scommettere che dal campanile di Mortegliano, già il più alto d’Italia (113,20 metri), si toccherebbe il cielo con un dito.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO 07-04-25

#265 FABIO BALDATO, DAVIDE BALLERINI, LETIZIA BORGHESI

00:00
39:21
La prima delle sei tappe della Itzulia Basque Country, una cronometro individuale di 16 chilometri disputata nei dintorni di Vitoria, ha visto il successo di Maximilian Schachmann. Il tedesco della Soudal Quick-Step ha tagliato il traguardo 18 minuti e 37 secondi dopo...


Arrivano notizie positive dall'Ospedale Universitario di Gand, dove Elisa Longo Borghini era stata ricoverata e tenuta sotto osservazione da ieri sera a seguito della pesante caduta subita durante la Ronde van Vlaanderen. La capitana della(UAE Team ADQ è stata dimessa...


Dopo aver scritto capitoli importanti nel ciclismo moderno con selle e scarpe profondamente innovative e performanti,  Fizik amplia la propria impronta nel nostro sport introducendo una nuova e completa gamma di caschi. Sono ben quattro i caschi, prodotti con cui affrontare tutte...


Da anni Ercole Spada lavora per una società Equa e sostenibile, soprattutto inclusiva, prima ancora che queste parole, questi concetti diventassero hashtag, parole chiave per l’accesso in un mondo molto impegnato a seguire il politicamente corretto. Equa è una delle...


Sono stati pubblicate oggi sul sito FCI, al link https://www.federciclismo.it/federazione/settori-e-commissioni-federali/, le Commissioni federali varate in occasione del Consiglio federale del 21 marzo 2025.   Oltre alle Commissioni sono stati creati anche diversi gruppi di lavoro per specifici interventi....


Era stato professionista per due stagioni - il 2000 e il 2001 - con la maglia della Cofidis, dopo essere stato stagista per qualche mese nel 1999 sempre con il team francese. Stéphane Krafft aveva 45 anni e sabato ha...


Non è stato un successo come gli altri quello conquistato da Matteo Malucelli nella prima tappa del Tour of Hainan. Sul traguardo di Qionghai erano infatti presenti gli stati generali di XDS, il brand cinese che non solo sponsorizza...


La fortuna non è stata dalla parte del Team Picnic PostNL al Giro delle Fiandre: una caduta ha coinvolto John Degenkolb, Tim Naberman e Alex Edmonson e tutti hanno riportato serie consegiuenze. Mancavano 126 chilometri alla conclusione quando un corridore...


Grande soddisfazione in casa del team ECOTEK per la prima vittoria nella storia di questa squadra. Il protagonista di questo giorno da ricordare è lo junior Enrico Andrea Balliana che è stato capace di imporsi alla 60/a Coppa Dentoni a...


Wout van Aert ha dimostrato di essere forte e resiliente in questo Giro delle Fiandre e, anche se alla fine è arrivato solo quarto, per il belga questo risultato è visto in modo positivo. Proprio come in Attraverso le Fiandre,...


TBRADIO 07-04-25

#265 FABIO BALDATO, DAVIDE BALLERINI, LETIZIA BORGHESI

00:00
39:21





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024