L'ORA DEL PASTO. «IL GIRO RACCONTA», LA DICHIARAZIONE D'AMORE DI GIAN PAOLO PORRECA

LIBRI | 18/06/2022 | 08:10
di Marco Pastonesi

Coppi? “Dorsale 11, due volte primo, che senza neanche i galloni di caporale aveva conquistato sul campo, non metaforicamente, i gradi di generale”. Merckx? “L’Eddy di tutti, non più uno straniero, un cognome avaro di vocali, ma una folgore nelle intemperie”. Pantani? “Riaccese vorticosamente in Italia la passione per il ciclismo, l’entusiasmo senza ritrosie nei Bar Sport di paese – perché il mondo del ciclismo è il Paese della vita – di fronte alle sue imprese sulle montagne”.


Si riconosce al volo la prosa di Gian Paolo Porreca: dolce, lieve, elegante, colta, sentimentale, romantica, incisiva. Medico del corpo, e come tale anche medico dell’anima, Porreca ha sempre interpretato la bicicletta come una medicina naturale e il ciclismo come una vita ideale. Della bicicletta e del ciclismo ha fatto uno stile anche di scrittura: articoli, ritratti, confidenze, ricordi e libri, come “Il Giro racconta” (Le Varie, 272 pagine, 15 euro), la Corsa Rosa attraverso le tappe e le storie vissute in Campania. Dal 18 maggio 1909, la terza tappa della prima edizione, primo Rossignoli nella Chieti-Napoli, “la sua rincorsa negli almanacchi e nell’immaginario popolare civile e sociale, mica solo sportivo”. Al 14 maggio 2022, l’ottava tappa della centocinquesima edizione, una Napoli-Napoli di cui l’autore non profetizzò il vincitore (Thomas De Gendt), ma di cui chissà con quanta poesia avrebbe scritto.


Porreca pedala rotondo sulla tastiera della sua macchina, una macchina per scrivere e non – come battezzato quel prototipo sconosciuto perché appena inventato dal barone Von Dries – per correre. Lo fa per campioni come Bartali (“Sacrosanta livrea Legnano, irresistibile in salita, tetragono nelle difficoltà, spartano sul passo”), ma anche per isolati come Lucio Giulio Messina (primo e unico beneventano al Giro, ventisettesimo nella generale del 1925, “e si tramanda ancora a voce di figlio in nipote dei suiveurs sanniti, che Lucio Giulio Messina quel giorno, nella Bari-Benevento fosse addirittura in fuga da solo, e che solo per la rottura di una ruota, e senza l’assistenza tecnica al fianco, e tanto ritardo nel riparare il guasto, quella tappa non l’abbia poi vinta lui”). Lo fa con educata ironia (“Non vi sarà più Van Looy, maglia Cynar, sigla confacente al logorio di una carriera al congedo, in una comparsa ultima e fugace”) o con sottile rimpianto (“Un pavido e litigioso ciclismo italiano finì interamente, salvo il modesto Nino Assirelli, nella rete a strascico lento ordita dagli svizzeri, che pure non è gente di mare”). Lo fa con i contributi di Gianfranco Coppola e di Gian Paolo Ormezzano e con pezzi personali d’archivio, testimoniando puntualmente la propria devozione a Bruno Raschi il “Divino” (“Se ricordare è vivere”).

E’, “Il Giro racconta”, fra date e tappe, ordini e classifiche, un’appassionata dichiarazione d’amore: “Il Giro non manca di ricordare, ha sempre una ragione per fondere o forgiare nuovamente l’Italia, nella sua traiettoria che sa di parabola a ogni calendario, non sarà mai un misero campionato di tenzone municipale”. Ed è anche, “Il Giro racconta”, fra stelle e meteore, gregari e grimpeur, la sua autobiografia, “l’anima sublime del ciclismo, sport terrestre con lo sguardo in alto, e vorremmo dire perfettamente in sintonia con lo spirito sentimentale della Napoli non metropolitana e non vinciuta che avevamo nostra, quella degli anni ’60”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO 07-04-25

#265 FABIO BALDATO, DAVIDE BALLERINI, LETIZIA BORGHESI

00:00
39:21
La prima delle sei tappe della Itzulia Basque Country, una cronometro individuale di 16 chilometri disputata nei dintorni di Vitoria, ha visto il successo di Maximilian Schachmann. Il tedesco della Soudal Quick-Step ha tagliato il traguardo 18 minuti e 37 secondi dopo...


Arrivano notizie positive dall'Ospedale Universitario di Gand, dove Elisa Longo Borghini era stata ricoverata e tenuta sotto osservazione da ieri sera a seguito della pesante caduta subita durante la Ronde van Vlaanderen. La capitana della(UAE Team ADQ è stata dimessa...


Dopo aver scritto capitoli importanti nel ciclismo moderno con selle e scarpe profondamente innovative e performanti,  Fizik amplia la propria impronta nel nostro sport introducendo una nuova e completa gamma di caschi. Sono ben quattro i caschi, prodotti con cui affrontare tutte...


Da anni Ercole Spada lavora per una società Equa e sostenibile, soprattutto inclusiva, prima ancora che queste parole, questi concetti diventassero hashtag, parole chiave per l’accesso in un mondo molto impegnato a seguire il politicamente corretto. Equa è una delle...


Sono stati pubblicate oggi sul sito FCI, al link https://www.federciclismo.it/federazione/settori-e-commissioni-federali/, le Commissioni federali varate in occasione del Consiglio federale del 21 marzo 2025.   Oltre alle Commissioni sono stati creati anche diversi gruppi di lavoro per specifici interventi....


Era stato professionista per due stagioni - il 2000 e il 2001 - con la maglia della Cofidis, dopo essere stato stagista per qualche mese nel 1999 sempre con il team francese. Stéphane Krafft aveva 45 anni e sabato ha...


Non è stato un successo come gli altri quello conquistato da Matteo Malucelli nella prima tappa del Tour of Hainan. Sul traguardo di Qionghai erano infatti presenti gli stati generali di XDS, il brand cinese che non solo sponsorizza...


La fortuna non è stata dalla parte del Team Picnic PostNL al Giro delle Fiandre: una caduta ha coinvolto John Degenkolb, Tim Naberman e Alex Edmonson e tutti hanno riportato serie consegiuenze. Mancavano 126 chilometri alla conclusione quando un corridore...


Grande soddisfazione in casa del team ECOTEK per la prima vittoria nella storia di questa squadra. Il protagonista di questo giorno da ricordare è lo junior Enrico Andrea Balliana che è stato capace di imporsi alla 60/a Coppa Dentoni a...


Wout van Aert ha dimostrato di essere forte e resiliente in questo Giro delle Fiandre e, anche se alla fine è arrivato solo quarto, per il belga questo risultato è visto in modo positivo. Proprio come in Attraverso le Fiandre,...


TBRADIO 07-04-25

#265 FABIO BALDATO, DAVIDE BALLERINI, LETIZIA BORGHESI

00:00
39:21





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024