PARIS 2024. QUANTO VALE UNA MEDAGLIA OLIMPICA? DALLA “SOLA” GLORIA A UNA MUCCA FINO A CIFRE DA CAPOGIRO

PARIGI2024 | 08/08/2024 | 10:50
di Giulia De Maio

Vincere una medaglia d'oro, argento e bronzo alle Olimpiadi è un traguardo che si ricorda per tutta la vita. Se oltre alla gloria sportiva c'è anche una ricompensa economica a ripagare anni di sacrifici, è ancora meglio. L'Italia prevede 180.000 euro (lordi dunque da tassare in base al Paese di residenza, che non sempre è l'Italia...) per i propri atleti che ottengono il metallo più prezioso, 90mila euro per chi sale sul secondo gradino del podio e 60mila per il terzo. I premi sono cumulabili in caso di vittoria di più medaglie e, individuali, in caso di vittoria di squadra.


Tra quelle che hanno reso pubblici i propri incentivi, la federazione azzurra fa parte della top ten dei paperoni. Le cifre deliberate dal CONI sono di tutto rispetto, ma ci sono Paesi che le superano di gran lunga come Singapore (678.000 euro per l'oro), Taiwan (663.000 euro più uno stipendio mensile a vita pari a 3.700 euro), Honk Kong (591.000 euro per il titolo) e l'Arabia Saudita, che agli scorsi Giochi ha dato addirittura 1,2 milioni di euro al karateka Tereg Hamedi per un argento. Inoltre c'è chi come il Marocco offre ricompense per un piazzamento entro il 32esimo posto o la Germania, che riconosce indennizzi fino all'ottavo. L'Iraq versa un premio anche per la sola qualificazione alle Olimpiadi.


Altre nazioni invece fanno esattamente il contrario: niente soldi. Succede in Nuova Zelanda, Gran Bretagna, Svezia e Norvegia. Le federazioni di questi Paesi non riconoscono infatti alcun valore economico alle medaglie, ritengono che sia sufficente la gloria che ne consegue (e i bonus previsti dagli sponsor dei singoli atleti che potranno sfruttare lo status di olimpionico per far lievitare i propri contratti). Tra i più contenuti ci sono gli USA, che valutano in 35.000 euro l’oro, 21.000 l'argento e 14.000 euro il bronzo, e altrimenti andrebbero “in rovina” visto quante medaglie collezionano. Parsimonioso anche il Canada che paga 13.600 euro per una medaglia d'oro, 11.000 per quella d'argento e 7.000 per una di bronzo. L'Australia stanzia 12.500 euro per il metallo più prezioso, 10.000 euro per quello intermedio e 6.500 euro per l'ultimo (ma ai suoi atleti offre servizi per arrivare ai Giochi al top invidiabili, come la base europea di Gavirate di cui vi ho raccontato nei giorni scorsi, ndr).

Siete curiosi di sapere quanto ha guadagnato Remco Evenepoel, in questo momento in vacanza in Grecia, grazie ai due ori conquistati vincendo la cronometro e la prova su strada? Appena 100.000 euro perchè il Belgio premia “solo” con 50.000 il titolo olimpico. Il migliore dei nostri, vale a dire Filippo Ganna, con un argento e un bronzo ha portato a casa praticamente quanto il due volte olimpionico, 96.000 euro per la precisione. Kristen Faulkner nonostante i due ori conquistati tra prova in linea ed inseguimento a squadre, torna invece a casa con meno del nostro Pippo, 75.000 per l'americana.

A Parigi 2024, per la prima volta, è previsto anche un montepremi da parte della federazione di atletica internazionale World Athletics con a capo il britannico Sebastian Coe: 46.000 euro alle medaglie d'oro, con l'impegno di premiare tutti e tre i medagliati ai Giochi Olimpici di Los Angeles 2028. E il Paese ospitante, cioè la Francia, che nei Giochi di casa sta andando alla grande? L'Eliseo prevede per i propri atleti 80.000 euro con l'oro, 40.000 con l'argento e 20.000 con il bronzo. Altri Paesi prevedono invece ricompense decisamente alternative. L'Indonesia regala infatti ai suoi medagliati capi di bestiame, mucche per lo più, e la Malesia dona un'auto di fabbricazione straniera. Il Kazakistan e la Cina danno invece appartamenti di diversa metratura a seconda del valore delle medaglie conquistate. Paese che vai, usanza che trovi.

Puntate precedenti del Diario di viaggio da #Paris2024:

Al villaggio si mangia male? I ciclisti hanno convocato lo chef

Nella città dell'amore il cuore vince anche ai Giochi

Il giro del mondo di Cristiana, da Varese all'Australia e ritorno

Le sorelle Hashimi portabandiera di un paese da cui sono state costrette a fuggire

La parità dei Giochi raggiunta sulla carta o nemmeno lì

I nuovi sport urban conquistano i giovani e non solo

La lezione di Benedetta Pilato e il peso delle parole

BMX Freestyle, la disciplina di ET che (in Italia) è da extraterrestri

Pinarello, la bici olimpica che vince medaglie a raffica

Veronica Cano e la passione contagiosa dei volontari

Attenta a ciò che sogni, potrebbe avverarsi

Dalle lacrime di Giulia a quelle del clan di Pippo

L'accoglienza nel sorriso di Benoit e dei francesi che si incazzano

Elisa Longo Borghini punta in alto: "Firmerei subito per un'altra medaglia"

Filippo Ganna compie gli anni e vuole regalarsi due ori

Entriamo nella testa degli olimpionici con la psicologa della Nazionale di ciclismo

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per chi pensa che da Brescia a Bergamo, o da Bergamo a Brescia, in bici sia - le strade, il traffico, l’inquinamento – una follia. Ediciclo ha appena pubblicato una guida del cammino a piedi che unisce Brescia a Bergamo...


La linea PRO, quella ideata da EthicSport per supportare gli atleti di alto livello in attività particolarmente faticose e prolungate nel tempo,  si completa oggi con Super Dextrin® PRO, un integratore energetico di ultima generazione che si distingue per la presenza...


Lo splendido scenario del Castello di San Pietro in Cerro, nell’omonimo comune in provincia di Piacenza, ha fatto da cornice alla presentazione delle gare internazionali di ciclismo su pista dei Sei Giorni delle Rose Bianche, prestigiosa manifestazione che andrà...


Tanta italiana nella classica austriaca Eröffnungsrennen Leonding svoltasi sulla distanza di 153 chilometri. La gara ha visto il successo di Riccardo Zoidl, austriaco del team Hrinkow Advarics, che sul traguardo ha preceduto il brianzolo Giacomo Ballabio suo compagno di squadra....


Giuseppe Giglia non finisce di stupire: l'esordiente di primo anno del Team Nibali è stato nuovamente protagonista della domenica agonistica vincendo la Borbonica Cup, XCO nazionale, che si è svolta a Randazzo (CT). Giglia (nella foto con Paolo Alberati), giunto...


Ilya Slesarenko, portacolori del Veleka Team, si è aggiudicato il «GP Marcello Falcone 50 di storia!» riservato alla categoria Juniores e organizzato dal G.S. Ciclistico Terracina Desco. Il vincitore ha percorso i 104 in programma in 2.23' alla media di...


Un weekend ricco di soddisfazione per il Team ECOTEK che conquista un terzo a Vignola con Sergio Ferrari e centra una doppia Top Ten a Terracina con Gabriele Peluso e Marco Loda.  Corsa che si decide tutta in volata. La...


Imponente volata di Tommaso Marchi nel 63simo Gran Premio Rinascita per juniores che, ieri, è andato in scena a Roncadelle di Ormelle nel Trevigiano. Alla sua seconda affermazione in stagione, Marchi allo sprint ha regolato Jacopo Vendramin anch’esso già due...


Sventola il tricolore di Tommaso Cingolani sul gradino più alto del Gp Rothoblaas-Trofeo Mak Costruzioni (da quest'anno prova dell'Oscar TuttoBici), l’innovativa gara per Allievi organizzata dal Club Ciclistico Forti e Veloci sulle strade bolzanine di Cortaccia sulla Strada del Vino,...


Sprint vincente di Erlend Blikra nella 23esima edizione della La Roue Tourangelle disputata tra Chinon e Tours sulla distanza complessiva di 197 chilometri. Il 28enne norvegese della UnoX, già sul podio nelle prime gare stagionali in Spagna e quinto Brugge /De Panne ...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024