Tregua olimpica? Non esiste. Nè per le orripilanti guerre vere, che continuano a portare morte in lungo e in largo generando troppo poco clamore, né per quelle decisamente meno gravi che riguardano quello spicchio di mondo rappresentato dallo sport.
Le polemiche ai Giochi Olimpici di Paris 2024 sono iniziate fin dalla cerimonia di apertura, provocatoria o addirittura blasfema per qualcuno. Personalmente ho apprezzato l'aggiunta all'immancabile motto liberté, égalité, fraternité di inclusività e valorizzazione delle differenze nel calcio d'inizio dell'evento che ha stabilito un record per il maggior numero di atleti apertamenti LGBTQ. Sono 191 tra ragazzi e ragazze gli appartenenti alla comunità arcobaleno secondo Outsports. «Si rendono conto che è importante essere visibili perchè non c'è altro modo per ottenere rappresentanza», scrive il sito specializzato.
Il giorno dopo il “nostro” Filippo Ganna inaugura il medagliere italiano con il suo argento nella cronometro e Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera, il più importante quotidiano italiano, ci tiene a farci sapere che adesso lo vediamo così, «come una statua greca», ma in realtà prima era «grasso» (non è vero, ndr), «dislessico», «faticava a parlare» (non è vero, ndr) e «qualche compagno lo prendeva pure in giro», aggiungendo che “non è neppure riuscito a terminare gli studi”. Insomma, suggerisce lo stimato collega, un disastro. Pur con tutte le buone intenzioni il messaggio che passa è devastante. Essere grassi, dislessici e non riuscire negli studi è un fallimento su tutta la linea, ma, se ti impegni, puoi diventare muscoloso e vincente come Ganna. Puoi insomma - come scrive Cazzullo - «farcela lo stesso», lasciando intendere che qualunque altro epilogo per Pippo sarebbe stato un completo fallimento. E se Pippo non fosse diventato il campione che conosciamo, questo l’avrebbe reso meno giusto, realizzato, dignitoso?
Nei giorni a seguire quella performatività tossica che sulla carta contestiamo e che nella realtà troppo spesso non perdiamo occasione - consapevolmente o meno - di reiterare e ribadire è tornata protagonista dopo il “legno” di Benedetta Pilato (nella foto tratta dalla sua pagina Instagram), che a 19 anni per un centesimo ha sfiorato il podio olimpico e per le sue lacrime di gioia è stata derisa in tv anche da ex atlete (vedi la fiorettista Elisa Di Francisca, al commento per la tv di Stato) che dovrebbero ben sapere i sacrifici che stanno dietro all'inseguimento di un risultato di tale portata, soprattutto per un'adolescente che già abbiamo rischiato di “bruciare”.
Questa talentuosa nuotatrice tarantina ha dato una grande lezione di maturità a molti adulti e a tanti ragazzi che vivono le stesse sfide in luoghi e palcoscenici diversi, spesso schiacciati da pressioni insostenibili. Con il sorriso ci ha ricordato che non conta solo arrivare primi, che una medaglia olimpica è stupenda ma non definisce chi siamo. Lo fanno molto di più le parole e la sensibilità che usiamo.
Puntate precedenti del Diario di viaggio da #Paris2024:
BMX Freestyle, la disciplina di ET che (in Italia) è da extraterrestri
Pinarello, la bici olimpica che vince medaglie a raffica
Veronica Cano e la passione contagiosa dei volontari
Attenta a ciò che sogni, potrebbe avverarsi
Dalle lacrime di Giulia a quelle del clan di Pippo
L'accoglienza nel sorriso di Benoit e dei francesi che si incazzano
Elisa Longo Borghini punta in alto: "Firmerei subito per un'altra medaglia"
Filippo Ganna compie gli anni e vuole regalarsi due ori
Entriamo nella testa degli olimpionici con la psicologa della Nazionale di ciclismo