
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo d’oro: Julian Alaphilippe (1° nel 2018, 2019 e 2021), Marc Hirschi (2020), Dylan Teuns (2022), Tadej Pogacar (2023) e Stephen Williams (2024). In totale saranno 9 i ciclisti al via già saliti sul podio, contando anche Ulissi, Skjelmose, Vauquelin e Van Gils.
Pogacar è il favorito e in caso di trionfo sarebbe il settimo ad aggiudicarsi la Freccia Vallone in maglia iridata. Finora ci sono riusciti soltanto l’elvetico Kubler nel 1952, i belgi Van Steenbergen nel 1958, Merckx nel 1972 e Criquelion nel 1985, l’australiano Evans nel 2010 e il francese Alaphilippe nel 2021. Il fuoriclasse sloveno punta a bissare la doppietta Giro delle Fiandre – Freccia Vallone già realizzata nel 2023 (accoppiata riuscita anche all’italiano Argentin nel 1990), mentre Skjelmose in caso di vittoria sarebbe il quinto ad imporsi nello stesso anno ad Amstel e Freccia, come fatto soltanto dagli azzurri Rebellin e Di Luca nel 2004 e nel 2005, dal belga Gilbert nel 2011 e da Pogacar nel 2023.
Lo spagnolo Valverde con 5 trionfi e 9 podi totali è il miglior interprete di ogni tempo in questa gara, mentre il Belgio con 39 affermazioni e 108 podi guida la classifica per nazioni. Per l’Italia su 88 edizioni sono arrivati 18 successi. Il primo è stato siglato da Fermo Camellini nel 1948, l’ultimo rimane quello festeggiato nel 2009 da Davide Rebellin (già a segno nel 2004 e nel 2007). In totale 43 i podi azzurri
Fonte www.ciclopico.it - articolo completo e altre curiosità statistiche al link https://ciclopico.it/altre-corse/gare-internazionali/favoriti-freccia-vallone-2025/
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.