
Quando indovina la giornata giusta Michael Storer è un corridore davvero capace di fare grandi cose. Oggi al Tour of the Alps 2025 si è tolto di ruota atleti di spessore come Felix Gall, Giulio Ciccone, Romain Bardet e Jai Hindley, per citarne alcuni, e si è messo in una posizione assolutamente privilegiata in vista della lotta finale per la maglia verde.
«È una vittoria che dedico a mia moglie Greta, alla mia famiglia in Australia, che spero sia rimasta sveglia per guardare la tappa, alla squadra e al mio coach Sebastian Deckert - ha detto Storer -. Me la sono giocata bene, sono partito al momento giusto, mi son preso qualche rischio e alla fine, pur su un terreno che non amo particolarmente, sono riuscito a tenere e perfino a guadagnare. Ho un buon feeling con questa corsa, spero quest’anno di fare il migliori risultato di sempre, ma ci sono ancora tre tappe. Mi aspetto diversi attacchi da un po’ tutti i corridori che occupano la Top 10, sarà difficile controllare tutto, ma meglio essere 41 secondi avanti piuttosto che indietro».
Storer è praticamente un italiano acquisito, visto che si è trasferito a Varese quando aveva 19 anni per inseguire il suo sogno di diventare professionista, parla perfettamente italiano e ha moglie italiana. Ora vive a San Marino e da lì continua a crescere gara dopo gara. Il suo palmares comincia a farsi interessante: oltre al successo di oggi in carriera ha vinto anche due tappe e una classifica scalatori alla Vuelta a España, una tappa alla Parigi-Nizza poco più di un mese fa, e due volte il Tour de l’Ain.
«Tolti Pogačar e Vingegaard credo di poter essere inserito nel gruppo di corridori che stanno subito dietro, quando sto molto bene posso addirittura batterli - ammette convinto l’australiano -. Credo che la chiave per il mio costante miglioramento sia il buon feeling con il mio allenatore Deckert, lavoriamo insieme da quasi 4 anni, ci conosciamo bene e questo fa la differenza. Con gli anni sono passato da fare soprattutto il gregario a un ruolo più centrale, già con la Groupama-FDJ anche se non sempre è andata bene, ma con la Tudor credo di aver fatto un ulteriore step in avanti come corridore da uomo di classifica».
L’anno scorso chiuse al 10° posto il Giro d’Italia, quest’anno proverà a fare meglio trascinato, magari, dal risultato di questo Tour of the Alps. «Il grande obiettivo è quello. Il Giro d’Italia, però, sarà una corsa diversa da questa, ma non mi dispiacerebbe vivere una bella giornata come quella di oggi».
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.