
Per chi pensa che da Brescia a Bergamo, o da Bergamo a Brescia, in bici sia - le strade, il traffico, l’inquinamento – una follia. Ediciclo ha appena pubblicato una guida del cammino a piedi che unisce Brescia a Bergamo (e Bergamo a Brescia), ma c’è un capitolo dedicato alla possibilità di percorrere lo stesso itinerario con bici gravel e mountain bike, rispettando il più possibile il tragitto originario, e dove non è possibile, seguendo alcune varianti.
S’intitola “La Via delle Sorelle”, l’hanno scritta Alessia Marsigalia e Alessio Guitti (tascabile, 128 pagine, 14,50 euro), si compone di istruzioni, descrizioni, indicazioni, informazioni, mappe e tracce GPX, altimetrie e fotografie, indirizzi e telefoni. In tutto, 130 km attraverso 35 comuni, due siti Unesco (a Brescia il complesso monumentale di San Salvatore-Santa Giulia, a Bergamo le mura), tre aree vinicole (Franciacorta, Valcalepio e Moscato di Scanzo), due parchi regionali e sei sovracomunali e una riserva naturale (Torbiere del Sebino), in sei tappe (a piedi) o in tre (a pedali), incrociando altri cammini e strade.
In bici, la prima tappa va da Brescia a Provaglio d’Iseo (45 km circa) passando per Collebeato, Gussago, Rodengo Saiano, Ome e Monticelli Brusati; la seconda da Provaglio d’Iseo a Bagnatica (65 km circa) passando per Cortefranca, Adro, Capriolo, Paratico, Sarnico, Credaro, Gandosso, Chiuduno, Carobbio degli Angeli, Gorlago, Montello e Costa di Mezzate; la terza da Bagnatica a Bergamo (una quarantina di km) passando per Albano Sant’Alessandro, Scanzorosciate, Villa di Serio e Nembro. Ovviamente si possono modulare le tappe in altro modo. Oppure si può sempre fare la Ciclovia della cultura, più semplice, a fondovalle.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.