CONTADOR: «SONO D'ACCORDO SULLA LIMITAZIONE DEI RAPPORTI». E POI PROMETTE: «SE VINCIAMO UNA TAPPA AL GIRO...»

EVENTI | 01/04/2025 | 12:10
di Pier Augusto Stagi

In occasione della presentazione della partnership fra Polti e il Giro d'Italia, abbiamo potuto scambiare qualche battuta con Alberto Contador e Ivan Basso, i due campioni che oggi sono alla guida del Team Polti VisitMalta.


E l'esordio di Contador è stato di quelli con il botto: «Adesso che la wildcard e la presenza del nostro team al Giro d'Italia sono ufficiali posso dirlo: se vinciamo una tappa, faccio in bicicicletta il viaggio da Madrid alla sede della Polti, a Bulgarograsso».


Immediata e pungente la risposta di Basso: «Sapete perché Alberto fa questa promessa? Perché a breve Aurum lancerà la bici elettrica e quindi... mantenere la promessa sarà un po' più facile».

Contador parla poi del ciclismo di oggi: «Sono passati pochi anni da quando ho smesso, ma il ciclismo è cambiato tanto, soprattutto per quanto riguarda l'alimentazione e per l'organizzazione di un team, che è sempre più complessa. E poi bisogna sottolineare come il livello medio dei ciclisti sia davvero cresciuto molto».

Il madrileno interviene poi sulle polemiche relative allo strapotere di un manipolo di campioni e sulla possibile necessità di rallentare le corse: «Io penso che se voi date questa bicicletta - dice indicando un modello d'antan che sta alle sue spalle - a Tadej Pogacar e al resto del gruppo, chi vincerà? Naturalmente Tadej Pogacar perché a fare la differenza è sempre l'atleta. Diverso il discorso sulla velocità, problema che recentemente ha sollevato anche Van Aert. Sono d'accordo con lui sul fatto di limitare il rapporto massimo, perché oggi i corridori possono spingere senza difficoltà il 55 x 10 o 11: significa che quando tu entri a 75 all'ora in una rotonda, è più facile che si verifichi una caduta. Riducendo i rapporti lo spettacolo non cambierebbe ma si garantirebbe più sicurezza ai corridori e più spettacolo al pubblico, perché oggi il rischio di vedere qualche grande nome costretto al ritiro nei primi giorni di un grande Giro è alto e può compromettere l'intero sviluppo della corsa, ovviamente anche a discapito degli spettatori».

Ivan Basso è stato invece sollecitato a parlare degli sterrati che si affronteranno nel corso del Giro: «Rispetto al 2010, quando gli sterrati furono affrontati per la prima volta, oggi le squadre sono molto più preparate, i corridori sono più esperti e la preparazione fisica, atletica, meccanica e mentale è diversa. Resta il fatto che quella delle strade bianche senesi sarà una tappa difficile, nella quale si rischia di compromettere tutto in un attimo».

Parlando del Colle delle Finestre, però, Contador sposta il focus: «Più che lo sterrato, lì è la pendenza che fa la differenza. La ricordo come una delle salite più dure che ho affrontato in vita mia, l'ho fatta nel 2012 e nel 2015 quando mi ha attaccato Aru. Lo sterrato mette in difficoltà grandi scalatori come Pantani o come potevo essere io, che spesso ci alziamo sui pedali, ma per gli altri il vero problema sono le pendenze terribili, sono quelle che fanno la differenza».


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Thymen Arensman è il primo olandese di sempre a vincere una tappa al Tour of the Alps. E che tappa… alcuni degli addetti ai lavori non hanno esitato a definirla “la più bella nella storia di questa corsa”. I meriti...


Come è avvenuto prima con gli Juniores e poi con gli Allievi, anche tra gli Esordienti è una sola a squadra a dominare la scena nella prima giornata del 78° Gran Premio della Liberazione a Roma... One-man show e one-team show!...


Dal Brabante alla Freccia passando per l’Amstel, guardando al Tour of the Alps, in vista del Giro, senza dimenticare i giovani di scena a San Vendemiano, a Villa di Villa, a Castel d’Ario e a Melegnano. Tante gare nella...


Dominio della Petrucci Zero24 Cycling Team nel Gran Premio Liberazione per la categoria Allievi. A sfrecciare vittorioso alle Terme di Caracalla è stato Andrea Gabriele Alessiani, 16 anni di Grottammare, che ha anticipato il compagno di squadra Filippo Cingolani e...


Una corsa, cento corse: per la vittoria, per la maglia di leader, per il podio, per attaccare, per difendersi. È stata davvero entusiasmante la tappa numero 4 del Tour of the Alps 2025, la Sillian-Obertilliach di 162 km. Per molti...


Accade veramente di tutto, sulle strade del ciclismo. E quando la telecamera ha la fortuna di immortalare certi incontri la cosa si fa ancora più speciale. È accaduto al Tour of the Alps con un capriolo che ha sfoderato un...


Doppietta australiana nel Cavaliere Liberazione Juniores, corsa internazionale che ha aperto la seconda giornata dei Lazio Bike Days alle Terme di Caracalla, nonché primo dei due giorni del 78° Gran Premio della Liberazione. Sotto lo sguardo attento del c.t. della...


L'Alto Adige saluta la prima vittoria da professionista di Marco Frigo (Israel Premier Tech) e vede l'allungo nella classifica della Coppa Italia delle Regioni di Giulio Ciccone, che con il 4° posto di San Candido guadagna 38 punti e vola...


Jonas Vingegaard ha iniziato la preparazione per il suo obiettivo principale: il Tour de France. Il danese sta lavorando duramente e ha fatto un primo test nella galleria del vento di Aalborg. Il campione della Visma-Lease a Bike non ha...


Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano alla formazione World Tour Israel-Premier Tech e definita da molti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024