TOKYO2020. VIVIANI, IL CUORE E LA LEZIONE DEL CAPITANO

TOKYO 2020 | 05/08/2021 | 16:55
di Giulia De Maio

Elia parte in prima posizione. Il campione olimpico di Rio2016 dell'Omnium è lui. Il format è cambiato, lui arriva da due anni difficili e oggi non è il favorito. Questo ruolo lo ricopre Benjamin Thomas. Il francese sorride, Elia no. È concentrato, teso, nervoso.


Si inzia con lo Scratch. 40 giri. Elia parte in testa. Nella prima fase cura gli avversari più temibili. Quando a metà gara si rompe la corsa, non è pronto a seguire i primi, cerca allora di reagire a 10 giri dalla fine ma i 5 di testa ormai sono andati e riescono a prendere il giro. La prima prova se la aggiudica l'inglese Walls, davanti al francese Thomas, all'olandese van Schip, al kazako Zaharov e al danese Larsen. 13° posto per il nostro alfiere, che sicuramente avrebbe voluto partire meglio ma ci ha abituato a rimonte sorprendenti. È dura, ma continuo a dire a chi mi sta vicino in sala stampa che nel giro di qualche ora dovremo scrivere di una medaglia.


Dopo aver sciolto un po' le gambe sui rulli, è ora della Tempo race. Altri 40 giri. La prova più difficile per le caratteristiche di Elia, è come una corsa a punti in miniatura. In palio c'è un punto a giro per chi passa in testa. A metà gara il nostro alfiere conquista il giro che vale 20 punti insieme agli uomini più pericolosi: Larsen, Thomas, Walls e Van Schip. Quest'ultimo è tatticamente il più furbo, prima di completare la rimonta sul gruppo racimola più punti possibili. Elia chiude 8° e risale un paio di piazzamenti nella generale.

A metà gara passa in zona mista e ci conferma le nostre impressioni. «Sono partito male, sto inseguendo. Speriamo che l'eliminazione dia una bella svolta». Arriva l'Eliminazione, la sua prova. Mi scrive mio fratello Alfredo, che fino alla categoria Under23 in pista ha corso e ha vinto. Non ha la classe e il talento di Elia, ma è una vecchia volpe e tante volte ha primeggiato nelle prove di gruppo più per furbizia che forza. Lo aggiorno su come sta andando la gara e mi dice solo: «Non conosco nessuno più bravo di lui in questa prova». Nemmeno io. Elia non delude i fratelli De Maio, di cui potrebbe incarnare alla perfezione il motto “testa, cuore e gambe”, e tutti i fratelli d'Italia. Vince la prova di cui è maestro. Il messaggino che gli ha inviato la sua Elena, le parole del CT Marco Villa che non può guidarlo a bordo pista come di consueto, le urla del team manager Roberto Amadio e il suo carattere da campione creano la combinazione che ci serve per far svoltare questa corsa.

Per riuscirci bisogna prendere un giro nella corsa a punti. Elia lo sa, lo dice, lo fa. Nella gara che decide tutto getta il cuore oltre l'ostacolo, dimostra una gran gamba, corre con l'autorevolezza che ha tutto il diritto di dimostrare. Io mi godo la sua prova dalle tribune, in mezzo a quei ragazzi e ragazze che sono cresciuti seguendo la sua scia e ieri ci hanno regalato una giornata che non dimenticheremo mai. Quella che lui voleva vivere e che aveva preannunciato nella zona mista in Brasile cinque anni fa. Ganna analizza gli avversari, Lamon prevede le mosse di quelli contro cui ci giochiamo l'argento o il bronzo, Consonni fa i calcoli fino a tre giri dalla fine quando anche lui perde i conti. Anche se un volontario continua a sventolarci in faccia un cartello che ci invita a non urlare, continuiamo a farlo (anche chi è completamente senza voce come Vittoria Guazzini, l'ha finita ieri per incitare il quartetto) e dobbiamo farlo forte perchè Elia ci senta nonostante le mascherine e la distanza.

Tutti in piedi ad applaudire capitan Elia e ad imparare da lui l'ennesima lezione. Dopo una medaglia d'oro la strada non è tutta in discesa come può apparire: arrivano i soldi e la gloria, ma anche le pressioni, le aspettative, i dubbi di non essere in grado di ripetersi. Anche i più grandi possono vacillare, ma stringendo i denti e facendosi affiancare dalle persone giuste trionferanno, di nuovo. Elia accarezza la sua medaglia di bronzo, non luccica come quella di Rio ma i suoi occhi sì. E anche i nostri, che hanno ammirato un'altra giornata memorabile.

 

Leggi le puntate precedenti:

I miei primi Giochi non sono un gioco, ma che gioia!

Benvenuti in Giappone, tra scartoffie e sorrisi

Mi sono venuti cinque cerchi alla testa

La cerimonia di apertura è stata una fatica e figata olimpica

Carapaz fa impazzire l'Ecuador, a me fanno impazzire e basta

Donne al potere a Tokyo2020: Seiko Hashimoto applaude Anna e tutte le cicliste

Le roi Absalon incorona il fenomeno Pidcock

Federica Guarniero, giudice da medaglia d'oro

Pippo ed Elisa per me sono già d'oro

Che spasso la mia prima gara di bmx

Edi Telser, il CT italiano che fa vincere la Svizzera 

Una giornata da ricordare tra judo e basket

Sunada, il fotografo a cui Bugno ha insegnato l'italiano

A Tokyo2020 con Kristina Vogel, pistard per sempre

Le lacrime di Bertazzo e quelli che non sopportano Villa

Grazie ragazzi per quest'emozione d'oro

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il grande ciclismo torna in Italia e propone da oggi a venerdì l'edizione 2025 del Tour of the Alps, gustoso anticipo di Giro d'Italia. Si partirà con una tappa tutta trentina che avrà sia la partenza che l’arrivo a San...


Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps  2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...


Le cinque fotografie del ciclismo? Il ciclismo in cinque fotografie? I cinque monumenti del fotociclismo? La borraccia (una bottiglia) tra Coppi e Bartali, o tra Bartali e Coppi, di Coppi o di Bartali?, Tour de France 1952, Col du Galibier,...


 Giro del belvedere, al via l’86o edizione: 168 km tra le conche alla scoperta dei campioni di domani Villa di villa di Cordignano (TV), 21 aprile 2025- Pronti a scattare sul trampolino che porta al professionismo. Oggi prende ufficialmente il...


San Lorenzo Dorsino è già pronta da qualche giorno al grande inizio del Tour of the Alps 2025, che scatterà oggi con una tappa di 148, 5 km con partenza e arrivo nella cittadina trentina. Ieri al Teatro Comunale è...


Amstel sfortunata per Pepijn Reinderink che ha riportato la frattura della clavicola sinistra dopo la caduta di cui è stato vittima. Il ventiduenne olandese della Soudal Quick Step, che correva la gara di casa per la seconda volta in carriera,...


Con il successo dell’allieva Anna Bonassi della Flandslove Fiorenzo Magni, si è conclusa la due giorni di Ponte a Egola organizzata dalla Ciclistica San Miniato e dalla Ciclistica S. Croce sull’Arno, denominata “Pasqualando”. Circa 1.000 i concorrenti della rassegna a...


Non perdona in terra di Toscana dove peraltro aveva già vinto a Castiglion Fibocchi (nella foto) in provincia di Arezzo, Nicole Bracco, classe 2011 (è nata nel mese di dicembre) brillante portacolori della S.C. Maderno. A Ponte a Egola in...


La seconda giornata di ”Pasqualando” rassegna che si può tranquillamente definire anche “Pasqua pedalando” si è aperta con la gara esordienti primo e secondo anno (partenza unica ai 76 atleti). Mattinata grigia sul circuito della zona industriale di Ponte a...


Poco dopo la conclusione dell'Amstel Gold Race, Mario Cipollini ha postato sui social una sua riflessione che offre un punto di lettura diverso della gara odierna: «Tra i tre davanti, Pogacar era l'unico ad aver disputato la Roubaix, anzi ad...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024