16:12
Noi intanto vi salutiamo e ringraziamo di cuore sia il Team Rodella per la diretta streaming (in condizioni oggi proibitive) sia Sergio Mometti di Radiocorsa, una di quelle persone che non sono conosciute ai più ma senza le quali le gare ciclistiche non potrebbero svolgersi con tutti i crismi. A presto!
16:11
Sheffield (Ineos) è quindi la nuova maglia biancorossa della classifica a punti, bisogna però vedere chi sarà il nuovo leader della generale: per questo dobbiamo attendere l'arrivo di Paul Double e i calcoli da parte della giuria, scoprirete tutto nel report di cronaca che uscirà a brevissimo sulla home del nostro sito
16:10
MAGNUS SHEFFIELD 2° battendo nella volata bagnata SIMONE VELASCO, Alessandro Pinarello (bel risultato per la VF Bardiani Csf Faizanè!) e via via gli altri, a partire da Giovanni Carboni 5°
16:09
Una ventina di uomini è rimasta nel gruppo principale e sta per disputare uno sprint sulla curva a destra che porta direttamente al traguardo
16:08
JAY VINE VINCE la terza tappa!
16:04
Procede spedito il 29enne australiano, che in piena pandemia trovò la via del professionismo in Alpecin attraverso la famosa Zwift Academy e da allora si è imposto sulla scena internazionale come valido scalatore: è alla terza annata in UAE e questa sarebbe la sua settima vittoria in carriera
16:02
Quasi tutti i corridori indossano le mantelline, una giornata complicata dal punto di vista climatico
16:00
Per la generale Vine non fa paura, avendo sei minuti e mezzo di ritardo dal primato in classifica: il capitano della UAE dovrebbe essere Rafal Majka, ma attenzione ad Alessandro Covi perché al momento lui e Majka sono appaiati a 15'' dal primo posto
15:58
L'australiano della UAE ha 15 secondi di vantaggio sul gruppo principale
15:53
Jay Vine va avanti full gas al GPM e transita da solo, lasciandosi alle spalle Vansevenant e creando il buco!
15:51
Si stacca Paul Double, che non ha retto la sommatoria tra le fatiche vittoriose di ieri e i muri di oggi: aspettiamoci un nuovo leader della classifica generale!
15:49
A proposito di scalate, grazie al fatto che Pascal Eenkhoorn è stato ripreso prima del terzo muro, Marc Cabedo (Ukyo) conserva la maglia verde della classifica scalatori!
15:47
Nel giro di 4 chilometri i due hanno accumulato 20 secondi di vantaggio
15:40
Dopo 3 km di salita (-20 all'arrivo) attaccano Mauri Vansevenant (Soudal QuickStep) e proprio Jay Vine
15:35
Ci aspettano 9 km all'insù, 12 all'ingiù e 2 in pianura
15:34
Le poche decine di corridori rimaste davanti intraprendono ora l'ultima ascesa di oggi
15:30
Al km 116 c'è aria di attenzione in discesa sul fondo bagnato e di "quiete prima della tempesta" mentre il gruppo principale scende a serpentone verso la periferia di Cesena: lì, fra tre chilometri, si prenderà la deviazione verso Diolaguardia
15:22
Al km 110 siamo per la terza e ultima volta su a Sorrivoli, con Jay Vine della UAE che va a prendersi il GPM
15:16
Inizia l'ultimo dei tre muri e il gruppo riprende Eenkhoorn, la sua azione è durata in totale 88 chilometri
15:09
Mancano 6 chilometri all'ultimo dei tre muri e 40 al traguardo
15:08
Al termine della discesa il gruppo riassorbe Camprubi e insegue Eenkhoorn con 57 secondi di distacco
15:06
L'azione di Eenkhoorn dura da 80 km: 15 di contrattacco, 52 in fuga, 13 (finora) in solitaria
15:05
CENTO CHILOMETRI percorsi in 2 ore e 38 minuti
14:57
Eenkhoorn scollina con mezzo minuto su Camprubi e 50 secondi sul gruppo, che da par suo sta facendo selezione sotto i colpi di Ineos e Lotto Development per provare a mettere in difficoltà la Jayco AlUla
14:53
Pascal Eenkhoorn (Soudal QuickStep) intraprende il secondo dei tre muri con 40'' su Alexander Konychev (Vorarlberg) e Marcel Camprubi (Q36.5) e 1'42'' sul plotone
14:48
Grande azione dell'olandese, che va via velocissimo
14:45
Sul finire della lunga discesa (km 87, -55 all'arrivo) prende il largo da solo Eenkhoorn!
14:42
Al km 85 il terzetto di testa ha un minuto esatto di vantaggio
14:33
Scollinano Eenkhoorn, Camprubi e Konychev mentre Baudin viene ripreso
14:31
In difficoltà Alex Baudin tra i fuggitivi
14:30
Inizia il primo dei tre muri: la fuga ha riguadagnato qualcosa e lo intraprende con un vantaggio di 1'43''
14:27
40,3 km/h la velocità media dopo 2 ore di gara
14:25
Entriamo quindi nel circuito di Sorrivoli, col temibile muro da affrontare tre volte
14:21
Al km 73 il ritardo si riduce a 1'24''
14:15
Il plotone guadagna terreno pure sullo strappetto di Longiano
14:12
Al km 67 il distacco si riduce a 1'50''
14:10
Adesso il gruppo, tirato da una Red Bull Rookies molto attiva anche nelle prime due giornate di questa Coppi e Bartali, accelera
14:07
RICAPITOLANDO
In un coacervo di ritiri propiziati dalla giornata piovosa, al km 18 sul monte Olivo sono andati via Konychev, Camprubi e Gomez; in discesa Gomez ha forato e in pianura al km 35 è stato "sostituito" nella fuga da Eenkhoorn, infine sulla salita di Verucchio si è aggiunto Baudin
14:05
Al km 62 il vantaggio sale a 3'07''
14:02
Tornando sulla nostra diretta testuale, il quartetto procede tra il riminese e il cesenate
14:00
AGGIORNAMENTO SULLA DIRETTA STREAMING: le immagini live partiranno alle 15:20
13:47
Al km 50 il gap tocca i 3 minuti
13:40
In cinque chilometri equamente spartiti tra scollinamento e successiva discesa, i 4 battistrada conservano un vantaggio di 2'33''
13:35
ALTRO RITIRO. Altro abbandono in questa piovosa giornata romagnola: Luca Martignago, della Technipes #InEmiliaRomagna
13:32
Al km 40 ecco il ricongiungimento definitivo: Alexander Konychev (Vorarlberg) Alex Baudin (Education First) Marcel Camprubi (Q36.5) e Pascal Eenkhoorn (Soudal QuickStep) procedono con due minuti e mezzo di margine
13:20
Al km 35, come inizia la salita verso l'incantevole rocca di Verucchio, avviene un primo ricongiungimento: Alexander Konychev (Vorarlberg) Marcel Camprubi (Q36.5) e Pascal Eenkhoorn (Soudal QuickStep) hanno 20 secondi di vantaggio sull'inseguitore francese e 2'25'' sul gruppo
13:18
Nel frattempo, approfittando della situazione, schizza via dal gruppo Alex Baudin, classe 2001 della Education First reduce da un biennio in Ag2r Decathlon dove ha vinto il Tour du Limousin la scorsa estate
13:17
Saggiamente il duo in questione rallenta per favorire il rientro dell'inseguitore e tornare a scappare in tre
13:15
Resta a inseguire Eenkhoorn con mezzo minuto dai due di testa
13:14
Rimanendo infine in tema Polti, forse anche per compensare l'assenza ora di Garcia si ferma Gomez ad aspettare il gruppo
13:12
A proposito della squadra di Basso e Contador, oggi fa il suo debutto in ammiraglia Orlando Maini a cui diamo il "bentornato in gruppo" dopo l'esclusione dal progetto Astana lo scorso anno
13:10
CADUTA E RITIRO sulla scivolosa discesa per Pablo Garcia della Polti VisitMalta
13:07
Il 23enne catalano Camprubi è passato professionista due anni fa in Q36.5 dall'allora Eolo Kometa U23 ed è uno di quei corridori che si fanno conoscere proprio per una forte attitudine da fuggitivi
13:06
A proposito del duo ora al comando, suscita sempre bei ricordi il cognome Konychev: Alexander, figlio del grande Dmitri e italiano a tutti gli effetti (nacque a Verona quando il padre correva insieme a Pantani) non è riuscito a trovare la sua dimensione nel World Tour nel triennio trascorso nel team di Brent Copeland, quindi è sceso di categoria prima in Corratec e, dall'anno scorso, nella Continental austriaca Vorarlberg
13:04
Foratura in discesa per Gomez: il 24enne colombiano della Polti VisitMalta, al secondo anno da professionista e prezioso gregario degli uomini classifica del ProTeam italiano, oltre al cambio ruota aspetta il 28enne olandese Eenkhoorn (che alla Coppi e Bartali ha ottenuto 2 delle sue 6 vittorie in carriera) per inseguire insieme i due atleti rimasti davanti
12:58
Riesce a evadere dal plotone Pascal Eenkhoorn, della Soudal QuickStep
12:57
In cima al monte Olivo il trio di testa ha accumulato 48 secondi su un gruppo dal quale continuano i tentativi di contrattacco
12:55
ALTRO RITIRO: Milan Donie (Lotto Development) restano 163 corridori in gara
12:53
E subito allungano in tre: German Gomez (Polti VisitMalta) Alexander Konychev (Vorarlberg) Marcel Camprubi (Q36.5)
12:52
Al km 18 si comincia a salire per la prima volta oggi, siamo sempre vicini alla Repubblica di San Marino ma stavolta la si costeggerà da sud-est a nord
12:40
Il gruppo procede molto prudente, nessuno scatto significativo ancora
12:35
RITIRI. Dopo pochi chilometri abbandonano anche Louka Matthys (Wagner Bazin) e Sebastiano Minoia, per una Sam Vitalcare che resta ora con soli quattro uomini
12:30
Si pedala sotto la pioggia, presenti pure il presidente federale Dagnoni e il c.t. Villa
12:25
STREAMING LIVE
Nel frattempo, vi ricordiamo che lo svolgimento della gara potete sia leggerlo in questa diretta testuale che... guardarlo, a partire dalle 14:50 direttamente sul nostro sito (immagini realizzate da Team Rodella)
12:24
Stamattina non partono Emils Liepins (Q36.5) e Kristian Sbaragli (Solution Tech Vini Fantini)
12:23
A proposito di corridori: tra ritiri e "fuori tempo massimo" sono oggi in 166 a prendere il via, rispetto ai 173 dell'altroieri
12:22
A indossare il verde degli scalatori è un corridore di categoria Continental: Marc Cabedo della Ukyo, grazie alla fuga di ieri
12:21
La maglia biancorossa è invece di Caleb Ewan (Ineos) vincitore della volata inaugurale nel ferrarese
12:20
Il talento emerso ieri a Sogliano sul Rubicone è stato soprattutto quello di Paul Double (Jayco AlUla) che indossa quindi la particolare maglia Sidermec del leader con appena 4 secondi su Jarno Widar (Lotto Development) 6 su Diego Ulissi (Astana) 10 su Ben Tulett (Visma Lease a Bike) 13 su Magnus Sheffield (Ineos) e il resto degli avversari seguono dai 15 in su
12:19
L'ultima discesa presenta un profilo "a gradoni" e gli ultimi due chilometri cittadini in pianura sono pieni di curve: tipico profilo mai banale e piuttosto insidioso di una corsa stana-talenti
12:18
Intorno ai chilometri 20, 42.5 e 65 si affronteranno gli strappi non categorizzati del monte Olivo, di Verucchio e di Longiano, dopodiché si entrerà davvero nel vivo: tre volte il muro di Sorrivoli e poi gli 8km al 4% verso Diolaguardia, con scollinamento ai -14 dall'arrivo
12:17
Continua l'esplorazione della Romagna con un percorso che non supererà i tremila di dislivello come ieri, ma è ghiotto per i più coraggiosi e potenzialmente ad alta carica esplosiva
12:16
Amiche e amici di Tuttobiciweb, vi diamo il benvenuto alla terza tappa della Settimana Coppi e Bartali: Riccione – Cesena (142,1 km)
12:15
DIRETTA A CURA DI NICOLO' VALLONE
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.