I NUMERI DEL FIANDRE. VAN AERT COME POGACAR SUL KWAREMONT, UN SEGNALE PER LA ROUBAIX

PROFESSIONISTI | 08/04/2025 | 08:24
di Francesca Monzone

Per gli appassionati di numeri e statistiche, il Giro delle Fiandre ha rappresentato una vera e propria miniera di curiosità! Abbiamo preso i dati forniti da Strava e dopo un’attenta un’analisi, a gran sorpresa si può notare che - dopo quella del vincitore Pogacar - la seconda migliore prestazione nei tratti più impegnativi del percorso è stata quella di Wout van Aert.


Il fiammingo quindi, sulla base di questi numeri, può andare alla Parigi-Roubaix con serenità e con la consapevolezza di essere tra i favoriti per la vittoria.


Wout van Aert non era considerato uno dei super favoriti per la Ronde, ma si è comunque disimpegnato bene  con una forma crescente e un carattere più incisivo. «Sono felice perché sono arrivato dove volevo essere - ha detto il fiammingo - È stata una gara durissima ed è stato fantastico lottare per il podio. Peccato non esserci riuscito, ma nello sprint non avrei potuto fare meglio».

Van Aert ha fatto una buona impressione, soprattutto sulle salite dell'Oude Kwaremont. Al secondo passaggio è rimasto attaccato alla ruota di uno scatenato Tadej Pogacar. Lo sloveno è stato straordinario e i suoi numeri hanno fatto impazzire gli esperti delle statistiche e sull’Oude Kwaremont nel suo passaggio più veloce ha impiegato 2'49" realizzando la sua migliore prestazione di sempre su questo passaggio.

Pogacar si è aggiudicato anche il miglior tempo di tutti (KOM), ma ha dovuto condividerlo con Van Aert e il suo compagno di squadra Jorgenson. Nell'ultimo passaggio Van Aert ha fatto meglio anche di Van der Poel. «Mi sono sentito davvero bene in quel momento - ha detto il fiammingo riferendosi all’Oude Kwaremont - Non posso rimproverarmi di nulla, perché ho corso la gara che volevo fare».

Le dichiarazioni di Van Aert e i suoi risultati, sono sicuramente un segnale importante in vista della Parigi-Roubaix che si correrà domenica prossima. In casa Visma-Lease a Bike tutti sanno che la Roubaix è la gara che si adatta meglio a Van Aert. Le caratteristiche del percorso sono perfette per un corridore potente, ma allo stesso tempo agile e reattivo come lui. Le pendenze non sono quelle della Ronde e poi sul pavé è difficile trovare un corridore che sappia andare veloce come lui.

Il belga ha partecipato 5 volte alla Roubaix e i migliori piazzamenti sono il secondo posto nel 2022, quando rientrò dopo aver contratto il covid e poi il terzo posto nel 2023. Lo scorso anno Van Aert non partecipo a causa della caduta ad Attraverso le Fiandre e adesso il fiammingo è pronto per prendersi la sua prima Roubaix. «Sarà una gara impegnativa, con corridori molto preparati, ma io non vedo l’ora di correre».


Copyright © TBW
COMMENTI
Errore di WvA
8 aprile 2025 10:06 bendibike
Questo articolo conferma le mie impressioni. Ai piedi del vecchio Kwaremont, secondo me WvA fa un errore molto grave, cioè quello di uscire fuori, scattare, fare uno sforzo prima dell' imbocco della salita. Quando attacca e Pogacar lo salta WvA non era nella condizione giusta per poterlo contrastare, poi WvA si riprende e in cima alla salita per poco non lo raggiunge, se avesse attaccato la salita sulla sua ruota poteva anche andare diversamente

Si era visto anche senza strava
8 aprile 2025 12:20 Bullet
Mi chiedo perché Van Aert venga sempre messo sotto la lente di ingrandimento come se fosse un novellino e poi non c'era bisogno dei dati strava per capire quanto è andato forte, mica tutti hanno visto un Van Aert da 5,5 di voto. @bendi: ha fatto l'unica cosa che poteva fare perché, lo dice anche nell'intervista, aveva già capito dal primo passaggio che non sarebbe riuscito a stargli dietro e anticipare era l'unico modo per avere un po' di vantaggio sperando di essere raggiunto il più avanti possibile sul muro ma, se hai visto la corsa, chi si è messo a chiudere già prima del pavé? Lo sloveno lo aveva capito molto bene cos'aveva in mente di fare.

Considerazione
8 aprile 2025 12:21 italia
Vi invito a seguire il ciclismo con i tempi moderni con i numeri e non come al tempo di Magrini; secondo un mio studio prestazionale su pog ed altri, per quel poco che può valere, a me mi è risultato che pog al 90% ha una vam di 1900 i "campioni" al 90 % hanno una vam di 1600 e un buon cicloamatore ha una vam di 1300; in sostanza la differenza tra pog e gli altri e uguale a quella dei "campioni" con buon cicloamatore M4 ....; ma non avete visto al fiandre a 12 km aveva una manciata di secondi e in poco tempo ne aveva 43 su un quartetto di "campioni" ; dopo ha rallentato per godersi la vittoria ....

Considerazione 2
8 aprile 2025 12:25 italia
Per me potrebbe raggiungere ed anche superare il grande Eddy avendo ha disposizione un decina di anni; l'anno scorso ha vinto giro tour mondiale ed altro ... lasciando le briciole agli altri .... anzi al suo connazionale Roglic. Per finire auspico un incontro una foto tra i due superman attuali dello sport: Pog e Sinner

@italia
8 aprile 2025 12:36 Bullet
I campioni, anche Contador, han sempre fatto vam sui 1800-1900, poi ci sono quelli forti diciamo da top 10 che fanno 1600 e i velocisti 1400, i cicloamatori che vincono le cronoscalate fanno circa quanto i velocisti prof. Secondo me Eddy faticava molto di più per vincere quello che ha vinto, in questo ciclismo son cambiate completamente le dinamiche.

Bullet
8 aprile 2025 13:16 fransoli
Magari perché fra i top è quello con la bacheca più scarna?

VAM
8 aprile 2025 14:06 Tola Dolza71
Uno degli aspetti da prendere in considerazione, oltre alla VAM è la velocità con cui si arriva sotto le salite: di questi tempi molti sono già al gancio quando finiscono di tirare le squadre dei fuoriclasse

WvA
8 aprile 2025 16:19 bendibike
Bullet : si ma se hai capito cosa ha evidenziato Strava.... WvA ha pensato bene di anticiparlo, ma aimé non è stata la scelta giusta

@bendi
8 aprile 2025 17:15 Bullet
Strava prende i migliori tempi ma nella corsa Van Aert non è sempre stato il primo dopo Pogacar, anzi fino quasi alla fine pagava anche dai suo compagni di squadra, ma guardando solo i migliori tempi di strava questo non lo si vede.

Considerazione
8 aprile 2025 21:42 italia
Ma è inutile parlare di scatti prima della salita durante dopo ....; ma non avete compreso che tra Pog e gli altri c'è un abisso prestazionale enorme mastodontico.... e non ho altri aggettivi? E' un alieno sceso sul pianeta terra come lo era .... il grande Eddy?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alessandro Covi si liscia sul petto la maglia di leader del Giro d'Abruzzo, apre il sorriso e si racconta: «Dopo la vittoria al Giro d'Italia sulla Marmolada ho avuto delle stagioni sfortunate, però adesso sto bene e mi sento finalmente...


L'UCI e il comitato organizzatore locale della seconda edizione dei Campionati del Mondo di ciclismo UCI hanno svelato oggi il contorno dell'evento, che si svolgerà nel dipartimento francese dell'Alta Savoia dal 24 agosto al 5 settembre 2027. L'informazione è stata...


Era il corridore più pronosticato alla vigilia e non ha tradito le attese: Alessandro Covi ha sfruttato il grande lavoro della sua UAE Emirates XRG - bravissimo Oliveira - e ha messo la sua firma sulla prima tappa del Giro...


Lidl-Trek continua a costruire il proprio futuro e annuncia che Jakob Söderqvist entrerà a far parte della sua squadra WorldTour con un contratto di due anni a partire dal 1° gennaio 2026. Söderqvist, 21 anni, ha ripetutamente dimostrato le sue...


Dodici anni fa, sulle strade dell’Euregio, Vincenzo Nibali metteva il primo mattone verso la definitiva consacrazione, conquistando il Giro del Trentino prima di trionfare al Giro d’Italia. Un’edizione indimenticabile, quella del 2013, che partì proprio da Lienz, il capoluogo dell’Osttirol...


Remco Evenepoel è pronto a fissare un numero sulla maglia per la prima volta in questa stagione e lo farà partecipando venerdì alla Brabantse Pijl, l'antipasto prima della partenza delle Classiche delle Ardenne. Il due volte campione olimpico, che ha...


Alessandro De Marchi ha deciso: a fine stagione chiuderà la sua carriera agonistica. Il friulano, che compirà 39 anni il prossimo 19 maggio, ha scelto Instagram per annunciare la sua scelta e lo ha fatto partendo da una frase che...


Si parla ancora dell’annullamento delle tre gare ciclistiche (esordienti, allievi e juniores) che erano state programmate per domenica 11 maggio a Cintolese di Monsummano Terme. Tutto questo ha spinto il presidente del GS Circolo Ricreativo Cintolese, Luigi Pappalardo ad emettere...


Due formazioni WorldTour, cinque ProTeam e 11 squadre Continental a giocarsela in quattro tappe che vanno in crescendo di difficoltà: è questo il menù della seconda edizione de Il Giro d'Abruzzo, la prova che scatta con la prima tappa da...


Concepita in Brasile, nata a Milano, battezzata sul “Corriere dei Piccoli”. Cinquant’anni fa. Il 13 luglio 1975. E da cinquant’anni ha sempre cinque anni. Una cagnolina bianca, a pois rossi, gli occhi neri, le orecchie lunghe, la lingua fuori. La...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024