PROFESSIONISTI | 04/02/2016 | 14:32 Gazprom e la squadra RusVelo si sono riunite oggi, giovedì 4 febbraio, per firmare l’accordo di sponsorizzazione. Vyacheslav Krupenkov, senior managing director di Gazprom Germania, e il direttore generale di RusVelo, Rinat Khamidullin, hanno messo l’accordo nero su bianco nella sede di Gazprom Germania a Berlino. Gazprom ufficializza così la presenza del proprio nome nella denominazione corretta della squadra, che sarà d’ora in poi Gazprom-RusVelo, di cui sarà anche sponsor principale.
«Avere l'appoggio di uno sponsor di questo calibro apre nuove prospettive e possibilità per la nostra squadra», ha spiegato il team manager Renat Khamidulin. «La Gazprom-RusVelo rappresenta una buona fetta della squadra nazionale russa e lavora a stretto contatto con la Federazione ciclistica russa. Ma anche con il Ministero dello Sport russo e il Comitato Olimpico russo, che a sua volta lavora per aiutare gli atleti russi a prepararsi per i Campionati mondiali ed europei, oltre che alle Olimpiadi del 2016 a Rio de Janeiro e a quelle successive, del 2020 a Tokyo. Con l'aiuto di Gazprom, saremo in grado di sviluppare ancora di più il potenziale dei nostri atleti nelle prossime stagioni. La nostra volontà è di poter ambire a contenderci il podio con i migliori ciclisti professionisti in tutto il mondo nelle competizioni più importanti».
«Siamo molto entusiasti di sostenere la RusVelo in qualità di sponsor principale e di dare il nome alla squadra in questa stagione», ha aggiunto Vyacheslav Krupenkov. «In tal modo, Gazprom prosegue nella propria strategia di contributo ai grandi progetti nello sport internazionale. Questa collaborazione ci permetterà di affermare il marchio Gazprom non solo nel mondo di questo sport, ma anche di aumentare il brand in mercati per noi molto importanti».
Forte dell’accordo appena siglato, la squadra si prepara al meglio per una stagione ricca di ambizioni, in cui spicca la partecipazione al Giro d'Italia, che scatterà il prossimo 6 maggio da Apeldoorn, in Olanda, per concludersi a Torino il 29 maggio.
Oggi venerdì 7 febbraio sono 15 anni dalla tragica morte di Franco Ballerini, grande campione di ciclismo e poi c.t. della Nazionale Azzurra. Un ricordo sempre vivo negli sportivi e non solo, ed anche oggi saranno in tanti a portare...
Saranno voci di corridoio, rumors accalorati, spifferi di fine inverno, vulgate accreditate e confermate, ma sembra che dietro ai ritardi delle “wild card” da ufficializzare per il Giro d’Italia ci sia la volontà, il desiderio, l’esigenza di attendere delle risposte...
L'ideale conclusione del nostro viaggio in quattro puntate nel mondo del ciclismo giovanile italiano, quello ai margini del professionismo, può essere rappresentato dalla prima classifica stagionale dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio ACM Asfalti, la graduatoria riservata ai giovani professionisti - quelli...
Dopo la volata vincente della campionessa europea Lorena Wiebes nella frazione inaugurale, l'UAE Tour Women propone oggi una seconda frazione che strzzia l'occhio alle ruote veloci. Con una specifica identità, perché quella odierna, da Year Of Community | Al Dhafra...
In Oman tutto è pronto per una sei giorni incredibile che porterà nel sultanato tutta la bellezza del ciclismo. Oggi si corre la Muscat Classic, un antipasto, nemmeno troppo leggero, del Tour of Oman che terrà impegnata tutta la carovana...
Tredici tappe. La prima dal 14 al 16 marzo a Lastra a Signa, in Toscana: La Lastrense. L’ultima dal 24 al 26 ottobre a Ravenna: La Divina. La più a nord il 21 e 22 giugno a Cittadella, in Veneto:...
Quest'anno Adam Yates vuole provare a vincere il Giro d’Italia. Ce lo dice diretto, senza giri di parole e senza la paura di avere un’ambizione grande grande, lui stesso la definisce un missione difficilissima. Ieri alla vigilia della sei giorni...
Il gran giorno del debutto finalmente è arrivato: ieri ha avuto inizio la terza edizione dell'UAE Tour Women, con una tappa di 149 km intorno alla città di Dubai. L'UAE Team ADQ ha schierato tutte le sue atlete - Elisa Longo Borghini,...
Il primo anno di Matteo Sobrero con l’universo Bora-hansgrohe, poi diventato il colosso Red Bull, non è stato dei più memorabili. Gli ordini di scuderia e qualche probabile errore in fase di preparazione al Tour de France lo hanno portato...
È una di noi, lo resterà per sempre, come tutti quelli che a vario titolo nel bicimondo hanno speso tempo, fatiche, passioni. Lei ci è rimasta tanti anni, si può dire sia entrata ragazzina e ne sia uscita nonna, dico...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.