LAIGUEGLIA. Cassani e l'emozione del debutto

PROFESSIONISTI | 03/02/2016 | 13:35
23 febbraio 1982: si corre la diciannovesima edizione del Trofeo Laigueglia. Tra i 186 atleti al via, in maglia bianca con scacchi rossoblu della Termolan Galli, con il dorsale 153, c’era un neoprofessionista romagnolo di poco più di 21 anni: Davide Cassani.
Da quel giorno sono passati ormai 34 anni, un periodo di tempo in cui Davide Cassani, in 15 anni di carriera agonistica, ha conquistato 27 vittorie tra i professionisti, partecipato a 12 Giri d’Italia, 9 Tour de France e 9 campionati del mondo. Sceso di bicicletta nel 1996 a seguito di un brutto incidente, Davide è stato commentatore tecnico del grande ciclismo per Rai Sport fino al 2013, prima di essere nominato Commissario Tecnico della nazionale italiana, ruolo che ricopre tuttora.
Parlare del Trofeo Laigueglia con Davide Cassani significa soprattutto fare un salto nel suo passato, a quel 1982. “Ricordo ancora perfettamente quel giorno. Era il mio debutto tra i professionisti, il momento in cui mi trovavo ad affrontare la prima vera corsa della carriera. Il momento del passaggio al professionismo rappresenta infatti un nuovo inizio, un punto di partenza, una sorta di primo giorno di scuola; proprio per quello ho un bel ricordo del Trofeo Laigueglia, nonostante si corse in condizioni climatiche particolarmente difficili su un tracciato impegnativo che prevedeva, negli ultimi 70 chilometri, due ascese al Testico e il Capo Mele. Vinse l’olandese Theo De Rooy mentre io conclusi la gara in gruppo, con grande soddisfazione.”
La storia del Trofeo Laigueglia e la sua importanza per chi vive di ciclismo sono sottolineate dai ricordi di un giovane Davide Cassani. “Fin da quando ero un bambino Trofeo Laigueglia era sinonimo di inizio della stagione; era un momento molto atteso, conoscevamo i nuovi corridori, le nuove maglie. Ricordo perfettamente che nel 1977, avevo 16 anni, si parlò un gran bene di un neoprofessionista che si classificò al secondo posto al suo debutto: Giuseppe Saronni.”
Il prossimo 14 febbraio Davide Cassani tornerà a Laigueglia per guidare la nazionale italiana. “La composizione della squadra – spiega il commissario tecnico – è ormai definita. Si tratta di una formazione giovane con alcuni elementi di esperienza, come Fabio Felline, una squadra che sarà in grado di ben figurare e di essere protagonista. Della rosa fanno parte anche due liguri: Niccolò Bonifazio che è originario di Diano Marina a due passi da Laigueglia ed Oliviero Troia, un ragazzo molto interessante di 22 anni; è di Bordighera, per questo avrà ben più di un motivo per vivere un’esperienza indimenticabile e sicuramente dal prossimo 14 febbraio il Trofeo Laigueglia per lui sarà qualcosa di speciale.”
 
http://www.trofeolaigueglia.it
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi venerdì 7 febbraio sono 15 anni dalla tragica morte di Franco Ballerini, grande campione di ciclismo e poi c.t. della Nazionale Azzurra. Un ricordo sempre vivo negli sportivi e non solo, ed anche oggi saranno in tanti a portare...


Saranno voci di corridoio, rumors accalorati, spifferi di fine inverno, vulgate accreditate e confermate, ma sembra che dietro ai ritardi delle “wild card” da ufficializzare per il Giro d’Italia ci sia la volontà, il desiderio, l’esigenza di attendere delle risposte...


L'ideale conclusione del nostro viaggio in quattro puntate nel mondo del ciclismo giovanile italiano, quello ai margini del professionismo, può essere rappresentato dalla prima classifica stagionale dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio ACM Asfalti, la graduatoria riservata ai giovani professionisti - quelli...


Dopo la volata vincente della campionessa europea Lorena Wiebes nella frazione inaugurale, l'UAE Tour Women propone oggi una seconda frazione che strzzia l'occhio alle ruote veloci. Con una specifica identità, perché quella odierna, da Year Of Community | Al Dhafra...


In Oman tutto è pronto per una sei giorni incredibile che porterà nel sultanato tutta la bellezza del ciclismo. Oggi si corre la Muscat Classic, un antipasto, nemmeno troppo leggero, del Tour of Oman che terrà impegnata tutta la carovana...


Tredici tappe. La prima dal 14 al 16 marzo a Lastra a Signa, in Toscana: La Lastrense. L’ultima dal 24 al 26 ottobre a Ravenna: La Divina. La più a nord il 21 e 22 giugno a Cittadella, in Veneto:...


Quest'anno Adam Yates vuole provare a vincere il Giro d’Italia. Ce lo dice diretto, senza giri di parole e senza la paura di avere un’ambizione grande grande, lui stesso la definisce un missione difficilissima. Ieri alla vigilia della sei giorni...


Il gran giorno del debutto finalmente è arrivato: ieri ha avuto inizio la terza edizione dell'UAE Tour Women, con una tappa di 149 km intorno alla città di Dubai. L'UAE Team ADQ ha schierato tutte le sue atlete - Elisa Longo Borghini,...


Il primo anno di Matteo Sobrero con l’universo Bora-hansgrohe, poi diventato il colosso Red Bull, non è stato dei più memorabili. Gli ordini di scuderia e qualche probabile errore in fase di preparazione al Tour de France lo hanno portato...


È una di noi, lo resterà per sempre, come tutti quelli che a vario titolo nel bicimondo hanno speso tempo, fatiche, passioni. Lei ci è rimasta tanti anni, si può dire sia entrata ragazzina e ne sia uscita nonna, dico...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024