ACCPI. Un meeting che non ha eguali al mondo

PROFESSIONISTI | 19/12/2015 | 07:40
Che successo, per il 2° meeting di for­ma­zione e aggior­na­­mento ACCPI. Prima d’o­ra non si erano mai visti tanti ciclisti e cicliste insieme in una solo stanza. Neo­pro­fes­sionisti, professionisti e donne élite il 25 no­vembre scorso si sono riuniti all’Hotel Valentini di Salso­maggiore Terme per il corso di formazione e aggiornamento obbligatorio per il ri­lascio della tessera agonistica.

L’iniziativa, promossa dal Set­tore Studi della Feder­ciclismo in stretta collaborazione con la Lega del Ci­cli­smo Professionistico e l’As­so­ciazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani, ha da­to vita a un’intensa giornata di lavori suddivisa in tre sessioni: la prima dedicata ai neoprofessionisti, la seconda ai professionisti e agli atleti dei team continental e la ter­za alle donne élite.

Grande apprezzamento per l’ormai tradizionale incontro con i giovani pronti al grande salto nella massima categoria. Alberto Cecchin, Mir­co Maestri, Davide Marti­nel­li, Gianni Moscon, Luca Pa­cio­ni, Simone Petilli, Loren­zo Rota, Nicola Toffali, Gia­co­mo Tomio, Mirko Trosino, Andrea Vaccher e Simone Velasco, con gli assenti Giu­lio Ciccone e Marco D’Ur­ba­­no, sono i 15 ragazzi che andranno a rinfoltire il gruppo dei ciclisti azzurri nella stagione 2016 e che in questa occasione sono stati in­trodotti a quella che ormai è a tutti gli effetti la loro professione dai loro rappresentanti sindacali.

Ad aprire i lavori i saluti del presidente della FCI Renato Di Rocco, della vicepresidente federale Daniela Isetti, del presidente ACCPI Cri­stian Salvato e del Coor­di­natore Tecnico della Na­zio­nale Davide Cassani che han­no dato il loro benvenuto ai promettenti debuttanti.

Ste­fano Piccolo (LCP) e Si­mo­ne Cantù (ACCPI) hanno quindi preso la parola per illustrare ai ragazzi i compiti delle associazioni che rappresentano e, per quanto riguarda in particolare l’operato dell’Assocor­ridori la gestione premi, le assicurazioni, buste paga e contratti.

Il corso è quindi entrato nel vivo con gli interessanti contributi sul “Sistema WADA” della professoressa Vanda Wallace-Jones, responsabile dei Controlli Fuori Compe­tizione della Cycling Anti-Doping Foundation (CADF) - Union Cycliste Interna­tio­na­le (UCI) e del dirigente del servizio giuridico UCI Ju­­stin Lessard, che hanno aiutato i ragazzi a comprendere il meccanisco del passaporto biologico, dei controlli antidoping a cui si dovranno sottoporre e del sistema di reperibilità ADAMS.

Le lezioni del pomeriggio sono state aperte dall’intervento dell’ospite d’eccezione Linus, ciclista appassionato e grande uomo di comunicazione, che si è prestato come testimonial della campagna promossa dall’ACCPI sui social network #TIFATECIERISPETTATECI a favore della sicurezza dei corridori in gara e allenamento.

«Mi sono innamorato di que­sto sport dopo aver corso tanto a piedi. Dopo 20 maratone e 2.500 km all’anno, in seguito a qualche acciacco fisico ho scoperto la bicicletta, che oggi alterno al podismo. Ho condiviso questa passione prima con gli amici e poi con gli ascoltatori. Il ciclismo è vario, appagante e conviviale, per questo mi pia­­ce. Sono una persona co­mune, non un professionista come voi, ma nel mio piccolo credo di poter invogliare tanti ragazzi e ragazze a pe­dalare. Se ce la faccio io, lo possono fare tutti» sono le parole rivolte dal direttore di Radio Deejay ai numerosi corridori in sala, ai quali in­curiosito ha rivolto diverse domande sulla loro professione.

Il programma si è quindi diviso in due con le atlete élite che si sono occupate di “Regolamenti e nozioni per la figura ASTC” a cura dei professori del Set­tore Studi Roberto Bertolo e Claudio Mologni, “L’atleta 3.0: obiettivi, concentrazione, comunicazione” con la psicologa Elisabetta Borgia e “Pro­getto Ranking (ACCPI-FCI), progetto accordo collettivo dilettanti, assicurazioni” con la vicepresidente ACCPI Alessandra Cappel­lot­to; mentre i colleghi maschi hanno trattato la “Ri­forma del Ciclismo” che en­trerà in vigore nel 2017 con Salvato e Piccolo, che hanno colto l’occasione per illustrare ai presenti i progetti su cui stanno lavorando ACCPI e LCP, quindi hanno ascoltato Wallace-Jones e Lessard che hanno spiegato come UCI e WADA si stanno muovendo riguardo a “Con­trolli in competizione, fuori competizione e retroattivi”, infine hanno parlato di “Si­curezza e Multe” con il presidente dei giudici di gara nazionali Antonio Pagliara, prima di chiudere con Ber­to­lo, la cui lezione relativa ai re­golamenti FCI/UCI sia per i ragazzi che per le ragazze che non hanno mancato l’appuntamento vale l’abilitazione alla guida di autovetture in corsa (la richiesta della tessera ASTC potraà essere effettuata in fase di post-at­ti­vità̀, essendo la tessera di atleta incompatibile con altre tessere).

«Siamo soddisfatti della riuscita dell’evento. Siamo l’unico paese al mondo a organizzare un incontro formativo come questo e ne siamo sinceramente orgogliosi. Rin­grazio tutti i relatori intervenuti per aver messo a disposizione dei nostri associati il loro tempo e le loro preziose conoscenze. Spero che gli atleti abbiano apprezzato gli argomenti trattati, è stata proprio una bella occasione per ritrovarci tutti assieme e riflettere su quanto possiamo ancora fare per innalzare la nostra categoria» ha commentato il presidente di ACCPI Cristian Salvato.

Giulia De Maio, da tuttoBICI di dicembre

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Arriva quando le ombre della notte sono ormai calate il comunicato ufficiale dell'UCI su quanto accaduto nelle ultime 24 ore all'Étoile de Bessèges - Tour du Gard. Un comunicato che nulla aggiunge, al momento, e che non lascia presagire alcuna...


«Non è il caso di fare proclami, ma è anche vero che è giusto sottolineare la costante crescita di Davide Piganzoli, che anche oggi ha dimostrato di poter ben figurare nel ciclismo che conta». Ivan Basso si gusta il suo piccolo...


Ivan Romeo ha vinto la terza tappa della Volta a la Comunitat Valenciana, da Algemesi a Alpuente di 180 chilometri. L'iberico della Movistar, già brillante ieri verso il Fort de Partegat, ha colto l'attimo fuggente ad una dozzina di km...


Arnaud De Lie ha vinto la terza tappa dell'Etoile de Besseges. Il 22enne della Lotto ha battuto Arnaud Démare della Arkéa - B&B Hotels e Paul Penhoët della Groupama - FDJ. Nello sprint conclusivo disputato sotto la pioggia Giacomo Villa della Wagner Bazin...


 Rick Pluimers aveva immaginato tante volte la sua prima vittoria da professionista, ma di certo mai avrebbe pensato che sarebbe arrivata così lontano dall’Europa, soprattutto in un clima completamente diverso da quello della sua Olanda. Il ventiquattrenne del Team Tudor...


È successo ancora, sulle strade dell'Etoile de Besseges. Poco dopo la partenza della terza tappa, affrontando una rotonda, i corridori si sono trovati improvvisamente di fronte una vettura in senso contrario. E poi altre auto sul percorso, da cui la...


Nella seconda tappa dell'UAE Tour protagonista doveva essere il vento e così è stato. Ma a prendersi la ribalta lungo i 111 chilometri nel deserto sono state Elisa Longo Borghini e Lorena Wiebes. La campionessa italiana ha attaccato al primo...


Parla olandese la prima giornata omanita con la terza edizione Muscat Classic, 170, 3 km da Al Mouj ad Al Bustan . Rick Pluimers della Tudor si è imposto nello sprint finale dopo una corsa caratterizzata da molteplici attacchi. Una...


Oggi venerdì 7 febbraio sono 15 anni dalla tragica morte di Franco Ballerini, grande campione di ciclismo e poi c.t. della Nazionale Azzurra. Un ricordo sempre vivo negli sportivi e non solo, ed anche oggi saranno in tanti a portare...


Saranno voci di corridoio, rumors accalorati, spifferi di fine inverno, vulgate accreditate e confermate, ma sembra che dietro ai ritardi delle “wild card” da ufficializzare per il Giro d’Italia ci sia la volontà, il desiderio, l’esigenza di attendere delle risposte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024