IL PASTO IN RWANDA. C'è una strada nel Bosco... GALLERY

PROFESSIONISTI | 21/11/2015 | 17:17
KIGALI (RUANDA) Bosco. C’è una strada nel Bosco. Ed è la strada della vittoria.
Jean-Bosco Nsengimana ha vinto la sesta e penultima tappa del Tour of Rwanda, e ipotecato la vittoria finale: a 120 km dal traguardo, il ventiduenne ruandese vanta 1’45” su Joseph Areruya e 2’28” su Camera Hakuzimana, altri due ruandesi. Molto per non perdere il sonno. Ma nella Rubavu-Kigali di oggi è successo tanto di tutto.

In cifre: 156,6 km, tre gpm di prima. In meteo: un tempo da Giro di Lombardia. In cronaca: pronti-via, 30 km in salita da quota 1522 a 2475, attacca Islam Shawky, 20 anni, l’unico dei cinque egiziani sopravvissuti. “Volevo la tappa – ha poi confessato – e tanto valeva provarci subito”. Si aggrega l’eritreo Tesfom Okubamariam. Ma Tesfom non ci crede e Islam molla. In discesa Islam ci riprova: i primi 20 km se li fa da solo, gli altri 50 (con un secondo gpm a 2129), con il diluvio. “Ero convinto di farcela, anche se non sono riuscito a trovare un compagno con cui dividere la fatica”.

Il gruppo non si fida, lo tiene al massimo a un paio di minuti, poi lo cattura. Evadono due eritrei: niente da fare. Finché tre ruandesi, più Tesfom, prendono il comando (e svettano sul terzo gpm a quota 2142), poi si forma un gruppo di 13, che si allarga a 23, e la selezione si fa nell’ultimo tratto in discesa, sulla strada alluvionata.

Se fin qui è stato un Giro dell’Appennino, da qui sarà un Giro delle Fiandre. Almeno come geografia, e anche come tempo, perché continua a piovere. Ai -6 la strada propone un primo muro, 700 metri, ma asfaltato. Davanti cinque ruandesi, fra cui Bosco; dietro, a una ventina di secondi, due eritrei e un etiope; e, a un minuto, altri sparsi. Ai -3 un secondo muro, 500 metri, ma di pavè. Un Koppenberg. Dietro i primi cinque la macchina del cambio-gomme si blocca e s’intraversa, le gomme slittano e stridono, e i corridori che sopraggiungono devono fermarsi, mettere i piedi a terra e, sulle pietre bagnate e scivolose, non riescono a ripartire. E’ il caos.

Un eritreo si toglie le scarpe e comincia a spingere la bici, scalzo. Gli altri tengono le scarpe, ma lo imitano correndo con la bici a fianco. In un punto in cui la strada si spiana prima di affrontare una parete – a occhio – al 20 per cento, saltano sulla bici e ripartono. Invece i ruandesi di questo gruppo rimangono in sella, spinti dal pubblico esaltato. Intanto Bosco, che probabilmente non sarebbe stato raggiunto, è già volato via, e con lui tappa e maglia.

All’arrivo è un delirio di folla: tracimanti dietro le transenne, stipati sui balconi, arrampicati sugli alberi, issati sui cartelloni. Con cinque nei primi cinque, e otto nei primi 10, i ruandesi vincono per k.o. tecnico anche se c’è stato un colpo basso. Ma quello che stavolta stupisce - e ferisce - è che, sotto lo striscione del traguardo, i corridori bianchi (e anche gli eritrei) vengono accolti con i “buuuuu”. “Non è la prima volta – dice Lukas Winterberg, 27 anni, svizzero, sesto di tappa e quarto di generale -. Anzi, è successo in tutte le tappe”. “Se la prendono anche con quelli che fanno gruppetto – aggiunge Sandro Muhl, 30 anni, svizzero -. Additati e derisi durante la tappa. A me era toccato anche lo scorso anno. E’ una cosa che mi fa arrabbiare, perché, e non solo nel ciclismo, non dovrebbe mai succedere. Il rispetto per gli sconfitti, per gli ultimi, per tutti, fa parte della cultura dello sport”.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Arriva quando le ombre della notte sono ormai calate il comunicato ufficiale dell'UCI su quanto accaduto nelle ultime 24 ore all'Étoile de Bessèges - Tour du Gard. Un comunicato che nulla aggiunge, al momento, e che non lascia presagire alcuna...


«Non è il caso di fare proclami, ma è anche vero che è giusto sottolineare la costante crescita di Davide Piganzoli, che anche oggi ha dimostrato di poter ben figurare nel ciclismo che conta». Ivan Basso si gusta il suo piccolo...


Ivan Romeo ha vinto la terza tappa della Volta a la Comunitat Valenciana, da Algemesi a Alpuente di 180 chilometri. L'iberico della Movistar, già brillante ieri verso il Fort de Partegat, ha colto l'attimo fuggente ad una dozzina di km...


Arnaud De Lie ha vinto la terza tappa dell'Etoile de Besseges. Il 22enne della Lotto ha battuto Arnaud Démare della Arkéa - B&B Hotels e Paul Penhoët della Groupama - FDJ. Nello sprint conclusivo disputato sotto la pioggia Giacomo Villa della Wagner Bazin...


 Rick Pluimers aveva immaginato tante volte la sua prima vittoria da professionista, ma di certo mai avrebbe pensato che sarebbe arrivata così lontano dall’Europa, soprattutto in un clima completamente diverso da quello della sua Olanda. Il ventiquattrenne del Team Tudor...


È successo ancora, sulle strade dell'Etoile de Besseges. Poco dopo la partenza della terza tappa, affrontando una rotonda, i corridori si sono trovati improvvisamente di fronte una vettura in senso contrario. E poi altre auto sul percorso, da cui la...


Nella seconda tappa dell'UAE Tour protagonista doveva essere il vento e così è stato. Ma a prendersi la ribalta lungo i 111 chilometri nel deserto sono state Elisa Longo Borghini e Lorena Wiebes. La campionessa italiana ha attaccato al primo...


Parla olandese la prima giornata omanita con la terza edizione Muscat Classic, 170, 3 km da Al Mouj ad Al Bustan . Rick Pluimers della Tudor si è imposto nello sprint finale dopo una corsa caratterizzata da molteplici attacchi. Una...


Oggi venerdì 7 febbraio sono 15 anni dalla tragica morte di Franco Ballerini, grande campione di ciclismo e poi c.t. della Nazionale Azzurra. Un ricordo sempre vivo negli sportivi e non solo, ed anche oggi saranno in tanti a portare...


Saranno voci di corridoio, rumors accalorati, spifferi di fine inverno, vulgate accreditate e confermate, ma sembra che dietro ai ritardi delle “wild card” da ufficializzare per il Giro d’Italia ci sia la volontà, il desiderio, l’esigenza di attendere delle risposte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024