BILANCIO 2015. Reverberi: Voglio una Bardiani Csf più continua

PROFESSIONISTI | 23/11/2015 | 07:36
Roberto Reverberi, team ma­na­ger e diesse della Bar­dia­ni CSF, traccia il bilancio al termine del 2015 e individua il fo­­cus del greenteam per il prossimo anno.

Che voto dai alla stagione da poco conclusa?
«Ci meritiamo un 6 e mezzo. Abbiamo vinto al Giro d’Italia e qualche corsa da metà stagione in poi, ma è inutile negarlo: pretendevamo di più. È mancato qualcuno dei corridori più attesi. Colbrelli fino alla corsa rosa è stato tagliato fuori da dei problemi fisici e si è ripreso solo nel finale, altri come Bon­­giorno e Zardini non hanno reso come ci aspettavamo. La fortuna non ci ha aiutato, è stata una di quelle annate in cui va tutto un po’ storto».

La giornata più bella?
«La vittoria di Boem al Giro: Nicola ha colto una grande occasione. Nelle tap­pe pianeggianti è difficile che arrivino le fughe, ma quel giorno i battistrada sono stati sottovalutati e nel finale si sono trovati con il vento a favore, così che il gruppo non è riuscito a chiudere. Boem è uno che lotta con i denti, non molla mai e quando vede la linea del traguardo davanti a sé è raro sbagli, è intelligente, è riuscito ad andare all’arrivo con merito».

Cobrelli ha conquistato la classifica individuale della Coppa Italia, ma come squadra avete chiuso al quarto posto.
«Sonny si è imposto al termine di un avvincente testa a testa con Damiano Cunego, come squadra invece - non avendo collezionato risultati soprattutto all’inizio - siamo partiti con molto svantaggio. Abbiamo recuperato nel fi­nale senza arrivare a ridosso delle pri­me, troppe volte abbiamo lasciato in gi­ro punti preziosi che ci avrebbero permesso di arrivare almeno secondi alle spalle della Southeast».

Novità per il prossimo anno?
«Faranno il grande salto nel professionismo con noi quattro ottimi corridori come Simone Velasco, Lorenzo Rota, Giulio Ciccone e Mirco Maestri che ci auguriamo confermino quanto di buo­no hanno dimostrato tra gli under 23. La nostra politica è di far crescere i giovani senza sobbarcarli di un eccessivo carico di aspettative visto che il pri­mo anno da prof è di per sé un’esperienza impegnativa. Se a loro è giusto dare il tempo di maturare, voglio che i ragazzi più esperti dimostrino le loro qualità».

Da chi ti aspetti un segnale?
«I confermati sono Simone Andreetta, Enrico Barbin, Nicola Boem, Manuel Bongiorno, Sonny Colbrelli, Luca Chi­rico, Stefano Pirazzi, Nicola Ruffoni, Paolo Simion, Luca Sterbini, Simone Sterbini, Alessandro Tonelli ed Edoar­do Zardini. Oltre che dai tre nominati in precedenza, voglio una dimostrazione da Ruffoni, che l’anno scorso ha sa­puto battere fior di sprinter come Ca­vendish e Kittel. Mi aspetto di ve­derlo pimpante già da inizio anno e che di­mostri di essere un velocista di valore su cui il ct Cassani può contare per il mondiale».

In ammiraglia è arrivano Zanatta: cosa potrà dare in più alla squadra?
«Abbiamo scelto Stefano perché nel pa­norama italiano era il tecnico più pre­­parato e in gamba per poter dirigere una squadra di giovani come la nostra. Vanta un’esperienza pluriennale ad alti livelli e ha lanciato corridori del calibro di Sagan e Nibali. Porta con sé un ba­ga­glio tecnico importante e un sistema or­ganizzativo che potrà farci migliorare».

Cosa chiedi al 2016?
«Più continuità. Dai miei ragazzi vorrei più risultati da inizio stagione e, se possibile, una tappa al Giro che a una squadra come la nostra dà grande visibilità. Nel 2014 eravamo riusciti a co­glierne addirittura tre ma non è mai fa­cile, al giro vincono 6-7 squadre su 22 e il livello è altissimo: un sigillo sarebbe già il massimo».

Giulia De Maio, da tuttoBICI di novembre

GIA' PUBBLICATI

Citracca e la Southeast
Corti e il Team Colombia
Copyright © TBW
COMMENTI
avanti tutta.
24 novembre 2015 02:13 Bastiano
La politica è quella giusta, restate fedeli ai vostri principi e lasciate perdere la Coppa Italia.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Arriva quando le ombre della notte sono ormai calate il comunicato ufficiale dell'UCI su quanto accaduto nelle ultime 24 ore all'Étoile de Bessèges - Tour du Gard. Un comunicato che nulla aggiunge, al momento, e che non lascia presagire alcuna...


«Non è il caso di fare proclami, ma è anche vero che è giusto sottolineare la costante crescita di Davide Piganzoli, che anche oggi ha dimostrato di poter ben figurare nel ciclismo che conta». Ivan Basso si gusta il suo piccolo...


Ivan Romeo ha vinto la terza tappa della Volta a la Comunitat Valenciana, da Algemesi a Alpuente di 180 chilometri. L'iberico della Movistar, già brillante ieri verso il Fort de Partegat, ha colto l'attimo fuggente ad una dozzina di km...


Arnaud De Lie ha vinto la terza tappa dell'Etoile de Besseges. Il 22enne della Lotto ha battuto Arnaud Démare della Arkéa - B&B Hotels e Paul Penhoët della Groupama - FDJ. Nello sprint conclusivo disputato sotto la pioggia Giacomo Villa della Wagner Bazin...


 Rick Pluimers aveva immaginato tante volte la sua prima vittoria da professionista, ma di certo mai avrebbe pensato che sarebbe arrivata così lontano dall’Europa, soprattutto in un clima completamente diverso da quello della sua Olanda. Il ventiquattrenne del Team Tudor...


È successo ancora, sulle strade dell'Etoile de Besseges. Poco dopo la partenza della terza tappa, affrontando una rotonda, i corridori si sono trovati improvvisamente di fronte una vettura in senso contrario. E poi altre auto sul percorso, da cui la...


Nella seconda tappa dell'UAE Tour protagonista doveva essere il vento e così è stato. Ma a prendersi la ribalta lungo i 111 chilometri nel deserto sono state Elisa Longo Borghini e Lorena Wiebes. La campionessa italiana ha attaccato al primo...


Parla olandese la prima giornata omanita con la terza edizione Muscat Classic, 170, 3 km da Al Mouj ad Al Bustan . Rick Pluimers della Tudor si è imposto nello sprint finale dopo una corsa caratterizzata da molteplici attacchi. Una...


Oggi venerdì 7 febbraio sono 15 anni dalla tragica morte di Franco Ballerini, grande campione di ciclismo e poi c.t. della Nazionale Azzurra. Un ricordo sempre vivo negli sportivi e non solo, ed anche oggi saranno in tanti a portare...


Saranno voci di corridoio, rumors accalorati, spifferi di fine inverno, vulgate accreditate e confermate, ma sembra che dietro ai ritardi delle “wild card” da ufficializzare per il Giro d’Italia ci sia la volontà, il desiderio, l’esigenza di attendere delle risposte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024