NIPPO FANTINI. Il ciclismo 2.0 sull'asse La Spezia-Tokyo

PROFESSIONISTI | 13/11/2015 | 09:51
Big in Japan col made in Italy. Sushi e focaccia per festeggiare le vittorie. Tenacia ligure, creatività italiana e meticolosità nipponica. Il ciclismo 2.0 parte dalla Liguria e arriva in Giappone. Sede a La Spezia e filo diretto con Tokyo. Per l'italogiapponese Nippo-Vini Fantini De Rosa, prima squadra professionistica ligure di sempre, il bilancio della prima stagione da team Professional è positivo.

Trasparenza, lotta dichiarata al doping (i ciclisti pubblicano i dati dei test della Wada sul sito del team), corridori attori di una docu-serie, e massima attenzione ai giovani italiani e giapponesi, guidati dalla chioccia Cunego e dallo spezzino De Negri. Il team va avanti con il suo approccio innovativo e allo stesso tempo legato all'antica essenza della bici in cui vincere non è l'unica cosa che conta. I valori prima delle vittorie anche se il bottino )11 successi) è più che mai onorevole.

Francesco Pelosi, imprenditore spezzino e general manager della Nippo-Vini Fantini ripercorre le tappe della nascita del team. «La nostra squadra poggia su tre sponsor impennati da tempo nel ciclismo, l'abruzzese Vini Farnese, la milanese De Rosa che produce bici e la Nippo, azienda giapponese leader nelle costruzioni». Dal 2015 Pelosi e il suo socio Nicholas Figoli, manager nel campo del marketing e della comunicazione hanno portato la sede del team a La Spezia valorizzando questo asse italo-nipponico. «Il progetto - prosegue Pelosi - è legato alle Olimpiadi di Tokyo 2020. Il Giappone ha deciso di affidarsi all'Italia, considerata la culla del ciclismo, per far crescere i suoi migliori talenti aggregati sotto la figura di Cunego, un emblema del ciclismo pulito che nel Sol Levante è un idolo».
I giappo-spezzini si godono i risultati raggiunti come la vittoria del Premio Fair Play al Giro d'Italia. il Tour de Hokkaido, vinto dal promettente marchigiano Stacchiotti e il Tour of China 1, conquistato dal veloce Colli, vittima di una sfortunata caduta nella corsa rosa. «E poi - continua Pelosi - c'è Cunego, tornato ad alti livelli, il velocista Marini, 22 anni, che ha vinto quattro corse, De Negri che è stato l'unico dei nostri a vincere in Europa, in Slovenia, Berlato protagonista in tante fughe al Giro e i giapponesi che sono cresciuti tanto a partire dallo scalatore Ishibashi e dal velocista Yamamoto».

La ciliegia sulla torta, poi, è stata la recente partecipazione a un importante evento nell'Ambasciata italiana a Tokyo con la presentazione del progetto italo-giapponese a due ruote davanti a un ospite d'eccezione come Sadakazu Tanigaki, segretario del primo partito nipponico. Ora però si guarda avanti. Il team ha messo segno due colpi importanti come il ritorno di Grega Bole, ottimo corridore da classiche, e l'ingaggio di Kazushige Kuboki campione nazionale giapponese, il “Viviani del Sol Levante", che come il veneto è bravo su strada e su pista. «E noi puntiamo sull'esplosione di Antonio Nibali, il fratello di Vincenzo - chiude Pelosi - da lui ci aspettiamo ancora di più, pure lui ha le caratteristiche per fare bene nei grandi diri».

da Il Secolo XIX, a fima di Valerio Arrichiello
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Arriva quando le ombre della notte sono ormai calate il comunicato ufficiale dell'UCI su quanto accaduto nelle ultime 24 ore all'Étoile de Bessèges - Tour du Gard. Un comunicato che nulla aggiunge, al momento, e che non lascia presagire alcuna...


«Non è il caso di fare proclami, ma è anche vero che è giusto sottolineare la costante crescita di Davide Piganzoli, che anche oggi ha dimostrato di poter ben figurare nel ciclismo che conta». Ivan Basso si gusta il suo piccolo...


Ivan Romeo ha vinto la terza tappa della Volta a la Comunitat Valenciana, da Algemesi a Alpuente di 180 chilometri. L'iberico della Movistar, già brillante ieri verso il Fort de Partegat, ha colto l'attimo fuggente ad una dozzina di km...


Arnaud De Lie ha vinto la terza tappa dell'Etoile de Besseges. Il 22enne della Lotto ha battuto Arnaud Démare della Arkéa - B&B Hotels e Paul Penhoët della Groupama - FDJ. Nello sprint conclusivo disputato sotto la pioggia Giacomo Villa della Wagner Bazin...


 Rick Pluimers aveva immaginato tante volte la sua prima vittoria da professionista, ma di certo mai avrebbe pensato che sarebbe arrivata così lontano dall’Europa, soprattutto in un clima completamente diverso da quello della sua Olanda. Il ventiquattrenne del Team Tudor...


È successo ancora, sulle strade dell'Etoile de Besseges. Poco dopo la partenza della terza tappa, affrontando una rotonda, i corridori si sono trovati improvvisamente di fronte una vettura in senso contrario. E poi altre auto sul percorso, da cui la...


Nella seconda tappa dell'UAE Tour protagonista doveva essere il vento e così è stato. Ma a prendersi la ribalta lungo i 111 chilometri nel deserto sono state Elisa Longo Borghini e Lorena Wiebes. La campionessa italiana ha attaccato al primo...


Parla olandese la prima giornata omanita con la terza edizione Muscat Classic, 170, 3 km da Al Mouj ad Al Bustan . Rick Pluimers della Tudor si è imposto nello sprint finale dopo una corsa caratterizzata da molteplici attacchi. Una...


Oggi venerdì 7 febbraio sono 15 anni dalla tragica morte di Franco Ballerini, grande campione di ciclismo e poi c.t. della Nazionale Azzurra. Un ricordo sempre vivo negli sportivi e non solo, ed anche oggi saranno in tanti a portare...


Saranno voci di corridoio, rumors accalorati, spifferi di fine inverno, vulgate accreditate e confermate, ma sembra che dietro ai ritardi delle “wild card” da ufficializzare per il Giro d’Italia ci sia la volontà, il desiderio, l’esigenza di attendere delle risposte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024