FLAKEMORE. «Lascio la BMC, lascio il ciclismo»

PROFESSIONISTI | 11/11/2015 | 09:49
Una decisione per certi versi clamorosa, quella presa da Campbell Flakemore, neoprofessionista della BMC e già campione mondiale della corno tra gli Under 23. «Lascio la squadra e lascio il ciclismo» ha confermato l'australiano ai colleghi di CyclingTips.
Flakemore, che Cadel Evans aveva indicato come suo possibile erede nel ruolo di australiano capace di vincere grandi giri, ha spiegato di ver maturato la decisione con il tempo: «Il WorldTour non è quello che si vede alla tv, ma richiede sacrifici enormi: mi sono chiesto "sei disposto a fare tutto questo e anche di più per essere un campione?" e mi sono risposto di no. Mi sono scoperto solo, in Europa, e ho capito di non voler fare questa vita».
Flakemore ha informato della sua decisione Allan Peiper, responsabile tecnico della BMC, ad agosto e di sentirsi finalmente libero ora che è tornato a casa sua ad Hobart, in Tasmania.
Copyright © TBW
COMMENTI
11 novembre 2015 10:25 Melampo
"Il World Tour non è quello che si vede alla TV, ma richiede sacrifici enormi. Mi sono chiesto: sei disposto a fare tutto questo, e anche di più, per essere un campione? E mi sono risposto di NO."

... e anche di più, ...

A buon intenditor ...

In bocca al lupo, ragazzo, per la tua nuova vita. Sii fiero della decisione che hai preso, ti fa molto onore.

melampo
11 novembre 2015 10:58 foxmulder
Se ho ben interpretato il tuo laconico commento non posso che concordare...

@foxmulder
11 novembre 2015 12:01 Melampo
Hai ben interpretato ..

Concorda, ..., concorda ...

11 novembre 2015 15:46 frect
Dalle mie parti si dice che Cristo da il pane a chi non ha i denti e viceversa, purtroppo per emergere in questo sport ci vuole fame, molta fame e, probabilmente questo ragazzo non ne ha.

Melampo
11 novembre 2015 17:04 Bastiano
Forse hai centrato in pieno la finezza della sua dichiarazione me, voglio sperare che tutti abbiamo compreso male, sarebbe troppo doloroso per questo sport se fosse come lo abbiamo inteso noi.

@Melampo @frect
12 novembre 2015 06:43 giardi
Trovo plausibili entrambe le deduzioni, tuttavia gli australiani generalmente sono diretti e pragmatici, e probabilmente, se Flakemore ha detto di essersi scoperto solo in Europa, voglio intenderlo nel senso stretto e semplice del termine.

Concordo con Melampo e Foxmulder
12 novembre 2015 09:05 The rider
La frase ...e anche di più... spiega tutto.
Per Bastiano, purtroppo è una vita (in particolar modo dai primi anni Novanta) che il nostro sport è DOLOROSO!!!!!!

In bocca al lupo a Flakemore.
Pontimau.

Traduzione
12 novembre 2015 10:44 true
La buona notizia e' che si tratta solo di una cattiva traduzione.
Nell'articolo originale non c'e' nessun commento del tipo "e anche di piu'". Peccato davvero rovinare un articolo cosi'.
Concordo con frect. Evidentemente non aveva abbastanza motivazioni per allenarsi ed essere competitivo
Il link all'originale:
http://cyclingtips.com.au/2015/11/campbell-flakemore-quits-cycling/

Link per true
13 novembre 2015 11:24 The rider

Caro True, ok l'articolo sarà anche stato tradotto male, ma ricordiamoci che il presidente della BMC è un certo Jim Ochowicz, il quale è stato citato ultimamente in alcuni articoli riguardanti il pagamento da parte della Motorola (Jim Ochowicz era il Team Manager)nel 1993 di una somma di denaro alla squadra di Gaggioli per fare un modo che Armstrong (thooo guarda che caso) vincesse la Thrift Drug Classic, la quale premiava il primo classificato con un milione di dollari.
Infine legga l'articolo su questo link:
http://www.corriere.it/digital-edition/CORRIEREFC_NAZIONALE_WEB/2015/11/06/55/a-cena-un-dirigente-mi-chiede-50-mila-euro-ho-preferito-spenderli-per-un-bar-sul-lago_U43130262269235rvF.shtml

Io una domanda dopo avere letto l'articolo del Corriere me la sono posta e ho anche fatto 2+2.

Pontimau.

The rider
14 novembre 2015 07:49 true
Grazie per il link.
La realta' del ciclismo professionistico e' allarmante.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Arriva quando le ombre della notte sono ormai calate il comunicato ufficiale dell'UCI su quanto accaduto nelle ultime 24 ore all'Étoile de Bessèges - Tour du Gard. Un comunicato che nulla aggiunge, al momento, e che non lascia presagire alcuna...


«Non è il caso di fare proclami, ma è anche vero che è giusto sottolineare la costante crescita di Davide Piganzoli, che anche oggi ha dimostrato di poter ben figurare nel ciclismo che conta». Ivan Basso si gusta il suo piccolo...


Ivan Romeo ha vinto la terza tappa della Volta a la Comunitat Valenciana, da Algemesi a Alpuente di 180 chilometri. L'iberico della Movistar, già brillante ieri verso il Fort de Partegat, ha colto l'attimo fuggente ad una dozzina di km...


Arnaud De Lie ha vinto la terza tappa dell'Etoile de Besseges. Il 22enne della Lotto ha battuto Arnaud Démare della Arkéa - B&B Hotels e Paul Penhoët della Groupama - FDJ. Nello sprint conclusivo disputato sotto la pioggia Giacomo Villa della Wagner Bazin...


 Rick Pluimers aveva immaginato tante volte la sua prima vittoria da professionista, ma di certo mai avrebbe pensato che sarebbe arrivata così lontano dall’Europa, soprattutto in un clima completamente diverso da quello della sua Olanda. Il ventiquattrenne del Team Tudor...


È successo ancora, sulle strade dell'Etoile de Besseges. Poco dopo la partenza della terza tappa, affrontando una rotonda, i corridori si sono trovati improvvisamente di fronte una vettura in senso contrario. E poi altre auto sul percorso, da cui la...


Nella seconda tappa dell'UAE Tour protagonista doveva essere il vento e così è stato. Ma a prendersi la ribalta lungo i 111 chilometri nel deserto sono state Elisa Longo Borghini e Lorena Wiebes. La campionessa italiana ha attaccato al primo...


Parla olandese la prima giornata omanita con la terza edizione Muscat Classic, 170, 3 km da Al Mouj ad Al Bustan . Rick Pluimers della Tudor si è imposto nello sprint finale dopo una corsa caratterizzata da molteplici attacchi. Una...


Oggi venerdì 7 febbraio sono 15 anni dalla tragica morte di Franco Ballerini, grande campione di ciclismo e poi c.t. della Nazionale Azzurra. Un ricordo sempre vivo negli sportivi e non solo, ed anche oggi saranno in tanti a portare...


Saranno voci di corridoio, rumors accalorati, spifferi di fine inverno, vulgate accreditate e confermate, ma sembra che dietro ai ritardi delle “wild card” da ufficializzare per il Giro d’Italia ci sia la volontà, il desiderio, l’esigenza di attendere delle risposte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024