La corsa che si terrà dal 18 al 24 gennaio presenta già una starting list di tutta eccezione, sono infatti numerose le stelle che spiccano tra i 27 team invitati. Hanno già confermato la loro presenza Nairo Quintana (Movistar), vincitore dell'edizione 2014, Vincenzo Nibali (Astana), primo nel 2010, il campione del mondo Peter Sagan (Tinkoff), Rafal Majka (Tinkoff), Andrew Talansky (Garmin), Alexis Vuillermoz (Ag2r), Tom Boonen (Etixx-Quick Step) e il suo nuovo compagno di squadra Fernando Gaviria che l'hanno scorso si era presentato al grande pubblico proprio al San Luis, oltre al campione uscente e idolo locale Dani Díaz pronto a difendere la corona vinta nel 2015.
"L'obiettivo è superarci, migliorare quanto di buono già fatto nelle precedenti edizioni" commentano a una voce il Ministro dello Sport di San Luis Carlos Rosso, il governatore Carlos Poggi e Giovanni Lombardi, responsabile della parte sportiva della manifestazione.
921.7 i km che verranno affrontati dal gruppo in 7 tappe. La corsa scatterà con una inedita cronosquadre e si deciderà nelle due tappe con arrivo in salita a Cerro El Amago (1.710 m) e a Filo Sierras Comechingones (2.140 m), mentre le altre tappe saranno riservate come da tradizione a velocisti e attaccanti
Squadre partecipanti:
WORLDTOUR TEAMS (7)
Movistar, Tinkoff, Astana, Etixx-Quick Step, Lampre, Ag2r e Garmin-Cannondale.
PROFESSIONAL CONTINENTAL TEAMS (6)
Androni-Giocattoli, UnitedHealthcare, Fortuneo-Vital Concept, Drapac, Delko Marseille Provence KTM e Nippo-Vini Fantini.
CONTINENTAL TEAMS (6)
Jamis, Vivo Paraguay, San Luis Somos Todos, Sep San Juan, Buenos Aires Provincia, Holowesko Hincapie.
SQUADRE NAZIONALI (8)
Argentina, Cuba, Colombia, Italia, Costa Rica, Messico, Uruguay e Cile.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.