CASO PANTANI. Il Foglio: lasciate in pace Marco

GIUSTIZIA | 05/08/2014 | 16:57
Per dieci anni c’è stato un corpo riverso a terra, senza vita, in una stanza di una pensione di una Rimini invernale; era quello di un drogato, stroncato da un’overdose di cocaina. Suicidio, almeno la verità processuale. Per dieci anni c’è stata una madre e c’è stato un padre che gridavano nel vuoto la loro disperazione di genitori che non volevano e non potevano credere che quello fosse solo il corpo di un drogato, morto per mano e decisione propria. Per dieci anni c’è stato un giudice che ha considerato veritiera la versione più semplice, quella buona per i benpensanti, per i più: perché la fine di Marco Pantani è quella di tanti, quella dei drogati che fuggono dalla loro dipendenza: una morte solitaria, autoindotta.
Dieci anni dopo c’è sempre una madre, Tonina, e c’è un padre, Ferdinando detto Paolo, che ancora non si arrendono; c’è una perizia che dà loro ragione; ci sono domande, le stesse di allora, alle quali questa volta dovrà essere data una risposta. Dieci anni sono passati però. Nel frattempo c’è stato un uomo il cui ricordo è stato calpestato da chi ha voluto considerare giustizia il proprio punto di vista, da chi non ha fatto o non ha voluto fare tutto quello che poteva per capire cosa era successo, per negligenza o preconcetto non importa.
Ma è tardi ormai. Forse non per la famiglia che ha diritto di sapere; forse non per certa stampa, pronta a restaurare l’immagine di Pantani, e scordarsi così indici tesi e la certezza del doping dopo Madonna di Campiglio. E’ tardi per cambiare le cose, perché nonostante tutto quello che è stato detto, scritto e sentenziato, Pantani continua a essere indimenticato e indimenticabile, campione amato, indipendentemente da un suicidio non chiaro, una morte solitaria e orribile.

da Il Foglio del 5 agosto
Copyright © TBW
COMMENTI
5 agosto 2014 17:53 foxmulder
Oltre a condividere il senso dell'articolo, mi sono reso conto guardando la foto di una cosa forse banale, ma credo comune a chi come me ha giuoito e a suo tempo si è emozionato per le straordinarie vittorie di Pantani: provo un estremo senso di disagio quando vedo foto o filmati che lo ritraggono successivamente alla plastica a naso e orecchie.
Per me Marco è quello prima. Con quel naso e quelle orecchie lì, anche un po'appesantito, non era già più lui. Forse non sarà elegante uscirsene con queste cose a dieci anni dalla sua scomparsa, ma è proprio il dover andarlo a cercare nei ricordi che me lo fa immaginare com'era "prima". Mi sembra un ricordo più "puro". Le peggio cose a chi ce l'ha portato via.

quella tappa, io c'ero
5 agosto 2014 22:16 mdesanctis
Tempesta di grandine sul Sampeyre. Saremo stati in 4-5000, tutti mezzi assiderati. Passarono in mezzo alla grandine (che sembrava neve). 2 in fuga e il gruppetto dietro con il Pirata che era appena rientrato. Poi cadde in discesa con Garzelli. Fu l'ultima volta che lo vidi.
mdesanctis

anch'io!
6 agosto 2014 03:42 lupin3
anch'io c'ero! solo lui per fare la salita sotto la grandine e star là in cim al gelo ad aspettare.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO 07-04-25

#265 FABIO BALDATO, DAVIDE BALLERINI, LETIZIA BORGHESI

00:00
39:21
Passano gli anni e le edizioni, ma il Tour of the Alps continua a confermarsi corsa a tappe di altissimo livello e ideale competizione ponte verso il Giro d’Italia. Nella sede di Trentino Marketing, a Trento, gli organizzatori del GS...


Ogni gara lascia il segno, ogni allenamento sfida corpo e mente, ma è nel recupero che si costruiscono le basi della prossima performance. La novità più interessante nel campo dell'integrazione si chiama Enervit Magic Cherry ed è la bevanda che...


All'indomani del Fiandre, abbiamo ripercorso nel dettaglio la gara attraverso la testimonianza in prima persona di Davide Ballerini, che in assenza di Bettiol è andato a caccia del risultato e ha chiuso decimo. Miglior piazzamento di sempre in una monumento...


Sorpasso! Come in una splendida sfida nel loro amato inseguimento, Filippo Ganna e Jonathan Milan sono protagonisti ddi una lotta entusiasmante in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti. Grazie alle prestazioni delle ultime settimnane...


Accadde all’improvviso. La notte fra il 15 e il 16 febbraio 1964. Pierino Bertolazzo, direttore sportivo della Cynar, morì d’infarto. Si trovava a Diano Marina, nell’Hotel Tiziana, gestito dalla famiglia Bersano di quella ragazza – Tiziana, appunto - che...


Non ricordo bene se ha imparato prima a camminare o ad andare in bici, come se la passione per le due ruote vivesse da sempre nella sua mente. Quando penso a mio padre, penso subito alla sua tenacia, alla genuinità,...


Dal 3 maggio al 15 giugno 2025, San Daniele del Friuli ospiterà la mostra fotografica "The Brutal Beauty of Cycling", dedicata alle opere di Kristof Ramon, fotografo di fama mondiale conosciuto nel mondo del ciclismo come Kramon. L'esposizione si terrà...


Secondo successo in 48 ore al Tour of Hainan per il Team Solution Tech-Vini Fantini. Dopo Rajovic a Lingshui, oggi è stato il turno di Kyrylo Tsarenko ergersi a protagonista per la formazione italiana regalandole, grazie allo sprint a...


Natura, storia, cultura ed energia: le tracce della GeoGravel Tuscany - Le Strade Grigie sono state pensate per immergersi nel fascino più selvaggio delle colline metallifere. Con partenza e arrivo al Piazzone di Pomarance, la manifestazione è in programma per...


Una grande novità è alle porte per i tanti appassionati di bici e in particolare di GRAVEL. Il giorno da segnare nel calendario è domenica 4 maggio, il luogo è Anghiari, paese medievale tra i più belli d’Italia, situato in...


TBRADIO 07-04-25

#265 FABIO BALDATO, DAVIDE BALLERINI, LETIZIA BORGHESI

00:00
39:21





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024