Ben trovati amici e benvenuti alla diretta della corsa che apre la stagione agonistica italiana, il Gran Premio Costa degli Etruschi. Sono 190 i chilometri da percorrere con partenza dal porto di San Vincenzo e traguardo a Donoratico.
La corsa torna nella sua collocazione storica dopo l’excursus del 2013, quando si è disputata a settembre, alla vigilia del mondiale, grazie all’intervento del Gs Emilia di Adriano Amici che ha salvato la corsa.
E proprio il Gs Emilia cura anche quest’anno l’organizzazione della corsa, alla quale partecipano venti squadre, molte delle quali sono all’esordio assoluto in questa stagione.
Percorso classico con la corsa che presumibilmente entrerà nel vivo negli ultimi 40 chilometri quando ci sarà da affrontare per ben due volte la salita di Torre Segalari (2900 metri al 9% di pendenza media), con l’ultimo scollinamento a meno di dieci chilometri dal traguardo finale.
Ore 10.30 Prima della partenza, un saluto a Stefano Bertolotti che comincia la sua ventunesima stagione da speaker e voce del ciclismo: buon lavoro!
Ore 10.45 Un augurio speciale anche a tutti i debuttanti nella massima categoria, oltre ai numerosi neoprofessionisti al via ci riferiamo a Guido Bontempi alla sua prima tra i pro' sulla moto di Radio Informazioni.
Ore 11.10 Concluse le operazioni preliminari, tutto è pronto per la partenza.
Ore 11.20 La carovana si sposta verso il “chilometro zero” posto davanti al complesso turistico Riva degli Etruschi da dove partirà ufficialmente la gara tra circa 10'.
Ore 11.29 Pronti, partenza, via! Inizia ufficialmente la stagione italiana 2014.
Ore 11.33 I corridori in gara sono 156, non sono partiti Mariano Giallorenzo e Massimo Demarin della Meridiana Kamen.
Ore 11.35 Il clima per ora sembra graziare la corsa, il cielo non minaccia pioggia.
Ore 11.37 Avvio molto veloce, si susseguono scatti e controscatti.
Ore 11.40 Nei primi chilometri sono segnalati molto attivi Smit della Vini Fantini Nippo De Rosa e Loader della Amore e Vita Selle SMP.
Ore 11.42 Al km 3 si avvantaggia Camilli della Vega Hotsand su cui si riporta Ballerini del team Idea, ma il gruppo non concede loro spazio e torna presto compatto.
Ore 11.45 In testa al gruppo troviamo la Fantini e la Marchiol Emisfero.
Ore 11.50 Al km 15 attacca un drappello di cinque corridori: Grosu (Vini Fantini), Castegnaro (Nazionale Italiana Under23), Alois Kankovsky (Dukla Praha), Ballerini (Team Idea) e Chinello (Area Zero).
Ore 11.54 Il gruppo per ora "tiene lì" i fuggitivi che hanno un margine molto esiguo.
Ore 12.00 Chinello non può festeggiare il compleanno all'attacco, ripresi.
Ore 12.09 Al km 26 Eduard Grosu della Vini Fantini si aggiudica il primo traguardo volante di giornata.
Ore 12.12 Sullo slancio del tv insieme a Grosu prendono il largo Francesco Lamon (Nazionale Italiana Under 23), Ondrej Vendolsky (Dukla Praha), Botond Hollo (Utensilnord), Matteo Spreafico (Team Idea), Felix Grosschartne (Gourmetfein Simplon Wels), Fabio Chinello e Marco Tecchio (Area Zero).
Ore 12.17 Gli otto attaccanti dopo 28 km hanno 35" sul gruppo.
Ore 12.22 Al gruppo sembra andar bene la composizione del drappello di testa, che dopo 30 km da registrare un vantaggio di 1'30".
Ore 12.24 Il gruppo dà agli otto attaccanti il definitivo via libera. Il gap al km 31 è salito a 3'15".
Ore 12.33 Dopo 35 km il vantaggio raggiunge addirittura i 5'26".
Ore 12.38 In località Campiglia il gruppo transita con un ritardo di 8'15".
Ore 12.44 50 km percorsi, il distacco del gruppo dai battistrada è di 8'50".
Ore 12.47 I battistrada transitano per la prima volta da Donoratico, inizia il circuito.
Ore 13.00 Mentre i fuggitivi superano il km 58 di gara, il gruppo transita dalla città sede d'arrivo con un ritardo di 9'10".
Ore 13.09 La situazione sembra essersi stabilizzata.
Ore 13.18 C'è tempo per qualche pronostico... Il nostro direttore, di ritorno dalla presentazione della Neri Sottoli Yellow Fluo, ci segnala Simone Ponzi in buona condizione. Voi su chi puntate?
Ore 13.30 La media dopo due ore di corsa è di 45, 400 km/h.
Ore 13.33 Secondo transito da Donoratico, il vantaggio degli otto al comando è di 8'12" sul gruppo.
Ore 13.35 Sono stati percorsi 82 km, al traguardo ne mancano 107.
Ore 13.47 Il gruppo continua la sua marcia di avvicinamento al drappello al comando, ora pedala con 7'40" di ritardo.
Ore 13.54 Dopo 97 km gli otto battistrada conservano 7'00" di vantaggio sul gruppo.
Ore 14.00 Al terzo passaggio da Donoratico, il gruppo ha guadagnato ancora terreno. 6'10" il gap.
Ore 14.05 Dopo 108 km, quando siamo nel circuito finale di Bolgheri, cala a 5'55".
Ore 14.18 Prosegue la rimonta del gruppo: 5'15" dopo 112 km.
Ore 14.23 Il destino degli uomini al comando, ora cronometrati con 4'15" di vantaggio sul gruppo, sembra segnato. Ricordiamo i loro nomi: Eduard Grosu (Vini Fantini), Francesco Lamon (Nazionale Italiana Under 23), Ondrej Vendolsky (Dukla Praha), Botond Hollo (Utensilnord), Matteo Spreafico (Team Idea), Felix Grosschartne (Gourmetfein Simplon), Fabio Chinello e Marco Tecchio (Area Zero).
Ore 14.32 Al quarto transito sotto lo striscione dell'arrivo (131 km) il gruppo ha un ritardo di 3'30".
Ore 14.40 Dopo tre ore di gara la media generale è di 44,7 km/h. |
Ore 14.44 Radiocorsa informa che tra gli attaccanti Vendolsky (Team Dukla Praga) e Botond Hollo (Utensilnord) sono in difficoltà. I sei rimasti al comando pedalano con 6" di vantaggio su i due appena citati, il gruppo è a 3'20".
Ore 14.50 Inizia il secondo e ultimo giro del circuito di San Giusto, Grosu (Vini Fantini Nippo), Lamon (Nazionale Italiana U23), Spreafico (Team Idea), Grosschartner (Gourmetfein Simplon Wels), Chinello (Area Zero Pro Team) e Tecchio (Area Zero Pro Team) proseguono nella loro azione con 15" di vantaggio sui primi due inseguitori, il gruppo è a 2'45". Ore 14.56 Perde contatto dalle prime posizioni anche l'azzurro Lamon. Restano in cinque al comando. Ore 15.00 Il gruppo, in forte rimonta, riassorbe Vendolsky, Hollo e Lamon. Ore 15.03 Caduta: sono costretti ad abbandonare la corsa Castegnaro della Nazionale Italiana Under 23 e Scampamorte della Utensilnord. Ore 15.09 Al km 152 il gap è sceso a 2'20". Ore 15.12 Al km 158 il cronometro si ferma sul minuto. Ore 15.17 Inizia la salita per Torre Segalari, che dovrà essere ripetuta due volte. In testa alla corsa sono rimasti solo Grosu e Grosschartner, con 40" sul gruppo che ormai li ha nel mirino.
Ore 15.20 Rimane solo in testa Grosschartner con 20" sul gruppo, tra i più attivi in testa ci sono Formolo e Rabottini.
Ore 15.24 Alle spalle di Grosschartner e Tecchio, che è tornato sotto al compagno di fuga della prima ora, si forma un quartetto composto da Formolo, Finetto, Rabottini e Sinchewitz. Ore 15.26 Al km 168 il gruppo torna compatto.
Ore 15.30 Ultimo passaggio in zona arrivo prima del grande finale. 19 km alla conclusione. Ore 15.32 Il gruppo principale, guidato ora dalla Bardiani CSF, è composto da 52 atleti. Ore 15.38 Il gruppo si avvicina a forte andatura al traguardo. 15 km alla conclusione. Ore 15.42 Inizia la salita, si avvantaggiano leggermente Davide Formolo (Cannondale) e Matteo Rabottini (Neri Yellow Fluo). Ore 15.47 Formolo si aggiudica il GPM, guidando il gruppo allungatissimo. Ore 14.32 Al quarto transito sotto lo striscione dell'arrivo (131 km) il gruppo ha un ritardo di 3'30". Ore 14.40 Dopo tre ore di gara la media generale è di 44,7 km/h. |
Ore 14.44 Radiocorsa informa che tra gli attaccanti Vendolsky (Team Dukla Praga) e Botond Hollo (Utensilnord) sono in difficoltà. I sei rimasti al comando pedalano con 6" di vantaggio su i due appena citati, il gruppo è a 3'20". Ore 14.50 Inizia il secondo e ultimo giro del circuito di San Giusto, Grosu (Vini Fantini Nippo), Lamon (Nazionale Italiana U23), Spreafico (Team Idea), Grosschartner (Gourmetfein Simplon Wels), Chinello (Area Zero Pro Team) e Tecchio (Area Zero Pro Team) proseguono nella loro azione con 15" di vantaggio sui primi due inseguitori, il gruppo è a 2'45". Ore 14.56 Perde contatto dalle prime posizioni anche l'azzurro Lamon. Restano in cinque al comando. Ore 15.00 Il gruppo, in forte rimonta, riassorbe Vendolsky, Hollo e Lamon. Ore 15.03 Caduta: sono costretti ad abbandonare la corsa Castegnaro della Nazionale Italiana Under 23 e Scampamorte della Utensilnord. Ore 15.09 Al km 152 il gap è sceso a 2'20". Ore 15.12 Al km 158 il cronometro si ferma sul minuto. Ore 15.17 Inizia la salita per Torre Segalari, che dovrà essere ripetuta due volte. In testa alla corsa sono rimasti solo Grosu e Grosschartner, con 40" sul gruppo che ormai li ha nel mirino. Ore 15.20 Rimane solo in testa Grosschartner con 20" sul gruppo, tra i più attivi in testa ci sono Formolo e Rabottini. Ore 15.24 Alle spalle di Grosschartner e Tecchio, che è tornato sotto al compagno di fuga della prima ora, si forma un quartetto composto da Formolo, Finetto, Rabottini e Sinchewitz. Ore 15.26 Al km 168 il gruppo torna compatto. Ore 15.30 Ultimo passaggio in zona arrivo prima del grande finale. 19 km alla conclusione. Ore 15.32 Il gruppo principale, guidato ora dalla Bardiani CSF, è composto da 52 atleti. Ore 15.38 Il gruppo si avvicina a forte andatura al traguardo. 15 km alla conclusione. Ore 15.42 Inizia la salita, si avvantaggiano leggermente Davide Formolo (Cannondale) e Matteo Rabottini (Neri Yellow Fluo). |
Ore 15.47 Sul giovane della Cannondale si portano Finetto, Ponzi e Rabottini della Neri Sottoli con Sinkewitz della Meridiana. Ore 15.50 A 5 km dalla fine i cinque attaccanti hanno 12" sul gruppo guidato dalla Lampre Merida.
Ore 15.53 Tre chilometri all'arrivo. Tenta l'allungo solitario Simone Ponzi (Yellow Fluo).
Ore 15.55 8" di vantaggio per Ponzi sugli immediati inseguitori, raggiunti dal gruppo. Ore 15.57 Triangolo rosso. Ore 16.00 Simone Ponzi (Yellow Fluo) si aggiudica il Gran Premio Costa degli Etruschi - Alta Maremma. A completare la festa del team di Citracca e Scinto Mauro Finetto conquista il secondo posto a 8" dal vincitore. Al fotofinish Andrea Pasqualon (Area Zero Pro Team) agguanta la terza piazza.
Ordine d'arrivo 1 Simone PONZI ITA YEL 4:24:27
2 Mauro FINETTO ITA YEL 8
3 Andrea PASQUALON ITA AZT 8
4 Matteo RABOTTINI ITA YEL 8
5 Antonio PARRINELLO ITA AND 8
6 Kristijan KOREN SLO CAN 8
7 Rafael ANDRIATO BRA YEL 8
8 Luka PIBERNIK SLO RAR 8
9 Enrico BARBIN ITA BAR 8
10 Luca WACKERMANN ITA LAM 8
11 Jarlinson PANTANO COL COL 8
12 Diego ROSA ITA AND 8
13 Rodolfo Andres TORRES AGUDELO COL COL 8
14 Davide VILLELLA ITA CAN 8
15 Jan POLANC SLO LAM 8
16 Edoardo ZARDINI ITA BAR 8
17 Angelo PAGANI ITA BAR 8
18 Francesco Manuel BONGIORNO ITA BAR 8
19 Johnny HOOGERLAND NED AND 8
20 Manuele MORI ITA LAM 8
21 Ricardo PICHETTA ITA IDE 8
22 Davide FORMOLO ITA CAN 8
23 Cristiano SALERNO ITA CAN 8
24 Franco PELLIZOTTI ITA AND 8
25 Paolo CIAVATTA ITA AZT 8
26 Patrik SINKEWITZ GER MKT 47
27 Christian DELLE STELLE ITA IDE +1:50
28 Sonny COLBRELLI ITA BAR +1:50
29 Milan KADLEC CZE ADP +1:50
30 Mirko TEDESCHI ITA IDE +1:50
31 Jeffry Johan ROMERO CORREDOR COL COL +1:50
32 Stefano TONIN ITA AZT +1:50
33 Matteo BUSATO ITA MGK +1:50
34 Luca DODI ITA LAM +1:50
35 Pier Paolo DE NEGRI ITA +1:50
36 Ivan BASSO ITA CAN +1:50
37 Matteo COLLODEL ITA IDE +1:50
38 Gianfranco ZILIOLI ITA AND +1:50
39 Michael WOODS CAN +1:50
40 Robinson Eduardo CHALAPUD GOMEZ COL COL +1:50
41 Francesco FAILLI ITA YEL +1:50
42 Kim MAGNUSSON SWE VFN +3:00
43 Felix GROSSSCHARTNER AUT RSW +3:00
44 Sebastian SCHÖNBERGER AUT RSW +4:20
45 Kanstantsin KLIMIANKOU BLR AMO +4:35
46 Willie SMIT RSA +5:00
47 Matteo SPREAFICO ITA IDE +5:00
48 Frantisek SISR CZE ADP +5:00
49 Dmitry IGNATYEV RUS TIK +5:00
50 Enrico BATTAGLIN ITA BAR +5:00
51 Matej MARIN SLO RSW +5:00
52 Nicola GAFFURINI ITA VHS +5:00
53 Andrea ZORDAN ITA AND +5:00
54 Viktor MANAKOV RUS TIK +6:00
55 Davide MUCELLI ITA MKT +6:50
56 Daniel LEHNER AUT RSW +6:50
57 Michel KOCH GER CAN +7:30
58 Zolt DER HUN UNA +7:30
59 Michele SCARTEZZINI ITA AS2 +7:30
60 Mattia FRAPPORTI ITA MGK +7:30
61 Paolo SIMION ITA +7:30
62 Uros REPSE SLO RAR +7:30
63 Rino GASPARRINI ITA MGK +7:30
64 Dmitriy KOSYAKOV RUS TIK +7:30
65 Daniele ALDEGHERI ITA MGK +7:30
66 Martin OTONICAR SLO RAR +7:30
67 Ábel KENYERES HUN UNA +7:30
68 Enea CAMBIANICA SUI MAE +7:30
69 Igor FROLOV RUS TIK +7:30
70 Darwin Ferney PANTOJA TOBAR COL COL +7:30
71 Fabio GADDA ITA IDE +7:30
72 Riccardo STACCHIOTTO ITA VFN +7:30
73 Daniele COLLI ITA YEL +7:30
74 Andrea FEDI ITA YEL +7:30
75 Davide BALLERINI ITA IDE +7:30
76 Leonardo PINIZZOTTO ITA +7:30
77 Paolo LUNARDON ITA MAE +7:30
78 Liam BERTAZZO ITA MGK +7:30
79 Mattia CATTANEO ITA LAM +7:30
80 Marco CANOLA ITA BAR +7:30
81 Mikhail AKIMOV RUS TIK +7:30
82 Luca CHIRICO ITA MGK +7:30
83 Alessandro MALAGUTI ITA VFN +7:30
84 Sergey NIKOLAEV RUS TIK +7:30
85 Alessandro PETTITI ITA IDE +7:30
86 Patrick KONRAD AUT RSW +7:30
87 Silvio GIORNI ITA AZT +7:30
88 Alessandro RICCARDI ITA VHS +7:30
89 Francesco ROSA ITA +7:30
90 Alan MARANGONI ITA CAN +7:30
91 Kristijan DURASEK CRO LAM +7:30
92 Paolo COLONNA ITA BAR +7:30
93 Eduard Michael GROSU ROU +7:30
94 Jonathan MONSALVE VEN YEL +7:30
95 Gianluca VECCHIO ITA MGK +7:30
96 Logan LOADER USA AMO +7:30
97 Simone ANTONINI ITA MAE +7:30
98 Alberto CECCHIN ITA MAE +7:30
99 Andrea VACCHER ITA MAE +7:30
100 Alessio MARCHETTI ITA +7:30
101 Gianluca MENGARDO ITA AZT +7:30
102 Patrick FACCHINI ITA AND +7:30
103 Carlos Julian QUINTERO COL COL +7:30
104 Davide MARTINELLI ITA +7:30
105 Antonio SANTORO ITA MKT +7:30
106 Viesturs LUKSEVICS LAT AMO +7:30
107 Antonio TESTA ITA +7:30
108 Marco tecchio ITA AZT +7:30
109 Dennis PAULUS AUT RSW +7:30
110 Kiril YATSEVICH RUS TIK +7:30
111 Federico ZURLO ITA +7:30
112 Riccardo DONATO ITA MGK +7:30
113 Marko PAVLIC SLO RAR +7:30
114 Maksim RAZUMOV RUS TIK +7:30
115 Artem TOPCHANYUK UKR AMO +7:30
116 Rok KOROSEC SLO RAR +7:30
117 Fabio CHINELLO ITA AZT +7:30
118 Antonio NIBALI ITA MAE +7:30
119 Emanuel KISERLOVSKI CRO MKT +7:30
120 Simone PETILLI ITA AZT +7:30
121 Gianni Franco D'INTINO ITA VHS +7:30
122 Daniel BIEDERMANN AUT RSW +7:30
123 Alessandro BISOLTI ITA VFN +7:30
124 James Gene PICCOLI CAN AMO +8:20
|
da Donoratico, Giulia De Maio