
Un’altra importante novità per il JCL Team Ukyo. La squadra con base in Giappone e una forte presenza italiana ha ricevuto l’invito per la Milano-Torino 2025, che si terrà il 19 marzo.
Si tratta della classica più antica del mondo, che ogni anno ha alla partenza alcuni dei migliori ciclisti del mondo. Nelle ultime stagioni, qui hanno vinto Mark Cavendish (che ha il record di successi di tappa al Tour de France) e Primoz Roglic, trionfatore al Giro d’Italia 2023.
Soltanto due squadre Continental hanno ricevuto l’invito per la Milano-Torino 2025: l’italiana MBH Bank Colpack Ballan e la giapponese JCL Team Ukyo. Un’ulteriore conferma di come il progetto nato da Ukyo Katayama è riuscito a convincere gli organizzatori di tutto il mondo, grazie ai risultati dei corridori.
La classica più antica – La Milano-Torino è una corsa ben conosciuta dagli appassionati di ciclismo, essendo la classica più antica. Quella del 2025 sarà l’edizione numero 106: la prima si è tenuta nel 1876.
Sono tanti i grandi corridori che hanno scritto il loro nome nell’albo d’oro della corsa: Costante Girardengo, Roger De Vlaeminck, Beppe Saronni, Francesco Moser, Gianni Bugno e Laurent Jalabert. Nel 2012 vinse Alberto Contador, poche settimane dopo il suo sigillo alla Vuelta a España.
Il percorso – Per il terzo anno consecutivo, la Milano-Torino partirà da Rho. Il percorso prevede 174 km con arrivo a Superga, una salita su cui hanno vinto campioni del ciclismo come Valverde e Nibali.
Dopo la partenza, la corsa va verso Magenta, Novara e Vercelli. I primi 150 km sono sostanzialmente pianeggianti: la corsa entra nel vivo con l’ingresso nel circuito finale, che prevede la scalata a Superga. La prima volta, i corridori svolteranno a 600 metri dalla cima, per scendere da Rivodora a San Mauro.
Nella seconda scalata verso Superga verrà affrontata la salita con una pendenza media del 9,1%, picchi al 14% e tratti che superano il 10%. L’ultima rampa di 600 metri ha una pendenza media dell’8,2%.
Il team manager del JCL Team Ukyo Alberto Volpi ha commentato con soddisfazione l’invito ricevuto: “L’invito di RCS a questa prestigiosa corsa gratifica la squadra, i dirigenti e i corridori. È una buona opportunità per metterci in evidenza e continuare il nostro processo di crescita. La Milano Torino è la classica più antica del mondo e per noi è significativo essere invitati a una manifestazione cosi longeva a pochi giorni da un evento iconico come la Milano Sanremo”.
“È una grande vetrina e una grande opportunità di crescita. Il nostro calendario è di grande livello e continua a esserlo: dopo aver corso l’AlUla Tour e il Tour of Oman saremo impegnati al Laigueglia, al Giro d’Abruzzo e al Tour of the Alps in Italia. Sono arrivati inviti prestigiosi, che confermano la fiducia che gli organizzatori ripongono in noi. Crediamo di poter fare bene: la Milano-Torino ha un arrivo in salita e abbiamo corridori che possono fare la loro parte. Cercheremo di fare del nostro meglio”.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.