RECORD DELL'ORA. ELLEN VAN DIJK CI PROVERA' IL 23 MAGGIO A GRENCHEN

PISTA | 13/04/2022 | 10:13

Ellen van Dijk tenterà di battere il record dell'ora il 23 maggio prossimo al Velodrome Suisse di Grenchen, in Svizzera. «Questo è un mio sogno da molto tempo: il record dell'ora è qualcosa che ho sempre detto di voler tentare un giorno e ora quel giorno è finalmente arrivato. Mi vengono le farfalle nello stomaco quando penso a questa sfida, un misto di eccitazione e nervosismo che è normale. Sei sempre solo al limite con grandi sfide, e questa è una sfida enorme, quindi sarà eccitante e tremenda allo stesso tempo» spiega la campionessa olandese.


La campionessa del mondo della crono rivela: «Abbiamo iniziato a parlare del record dell'ora quando mi sono arrivata alla Trek-Segafredo quattro anni fa, ma sapevo che non erano ancora maturi i tempi. Ora, invece, so di essere pronta a sfidare davvero il record di Joscelyn Lowden di 48,405 km stabilito proprio a Grenchen il 30 settembre 2021. È stato dopo i Campionati del Mondo UCI dell'anno scorso che ho cominciato a parlare di tentare ancora una volta il record dell'ora. Nel nostro camp di dicembre  abbiamo iniziato a parlarne seriamente e abbiamo iniziato a fare progetti».


Ci sono ancora dei pezzi del puzzle da sistemare: «Stiamo ancora preparando tutto per il grande giorno e, ovviamente, voglio continuare a correre bene per le Classiche di primavera che ancora restano da disputare, poi da maggio penderò al record. Quello che sto già facendo è cercare di allenarmi sempre di più sulla mia bici da crono perché dovrò mantenere la mia posizione per molto tempo. Lunedì sono stata in galleria del vento e abbiamo anche fatto alcuni test in pista, ma la maggior parte di questi è ancora da fare nelle prossime settimane. Trek sta realizzando una versione da pista della Speed ​​Concept e Santini  realizzerà per me un nuovo kit, quindi non ho ancora il materiale esatto che userò quel giorno».

Proprio per questo è difficile fare previsioni: «Dato che non abbiamo ancora testato il set up completo, non so esattamente che tipo di watt dovrò raggiungere, ma l'obiettivo sarà solo quello di provare ad andare il più veloce possibile per tutti i sessanta minuti. Non ho in mente una distanza prestabilita, so che non sarà un compito facile, ho molto rispetto per il record stabilito da Joss: ha fatto davvero un ottimo lavoro e ha stabilito un punto di riferimento elevato da raggiungere, 48,4 km, quindi sarà sicuramente un'ora molto, molto difficile. Joss lo ha fatto anche a Grenchen ed è lì che proverò anche il mio record dell'ora. Abbiamo scelto il Velodrome Suisse perché è una pista molto veloce. L'alternativa era andare in Messico, in quota, ma questo avrebbe richiesto una preparazione completamente diversa».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sono stati pubblicate oggi sul sito FCI, al link https://www.federciclismo.it/federazione/settori-e-commissioni-federali/, le Commissioni federali varate in occasione del Consiglio federale del 21 marzo 2025.   Oltre alle Commissioni sono stati creati anche diversi gruppi di lavoro per specifici interventi....


Era stato professionista per due stagioni - il 2000 e il 2001 - con la maglia della Cofidis, dopo essere stato stagista per qualche mese nel 1999 sempre con il team francese. Stéphane Krafft aveva 45 anni e sabato ha...


Non è stato un successo come gli altri quello conquistato da Matteo Malucelli nella prima tappa del Tour of Hainan. Sul traguardo di Qionghai erano infatti presenti gli stati generali di XDS, il brand cinese che non solo sponsorizza...


La fortuna non è stata dalla parte del Team Picnic PostNL al Giro delle Fiandre: una caduta ha coinvolto John Degenkolb, Tim Naberman e Alex Edmonson e tutti hanno riportato serie consegiuenze. Mancavano 126 chilometri alla conclusione quando un corridore...


Wout van Aert ha dimostrato di essere forte e resiliente in questo Giro delle Fiandre e, anche se alla fine è arrivato solo quarto, per il belga questo risultato è visto in modo positivo. Proprio come in Attraverso le Fiandre,...


In questi giorni non si fa che parlare del duello Van Der Poel - Pogacar, ma intanto in terra spagnola c'è qualcuno che si sta preparando per un ritorno che potrebbe essere veramente in grande stile. Di chi stiamo parlando?...


Il mondo del ciclismo giovanile pedala spedito verso gli "Under18" e in attesa dell’onda di ritorno che torni a considerare nello Sport, come nel mondo del lavoro e nella società in genere, il reale sviluppo fisiologico dei giovani, anche il...


Stefano Guerrini il ciclismo ce l'ha nel sangue: bresciano, classe 1978, ha corso e vinto fin da quando era ragazzino. Dilettante nella Vellutex di Olivano Locatelli, poi quattro anni tra i prof prima con la Panaria della famiglia Reverberi, poi...


La Ronde van Vlaanderen continua a fare numeri da record e nel panorama ciclistico internazionale continua a detenere il record di pubblico. Da Bruges ad Oudenaarde ancora una volta l'affluenza di pubblico è stata impressionante. Impossibile trovare alberghi in tutta...


Cominciò gregario, finì capitano. Cominciò aiutante, finì vincente. Cominciò maglia grigia, finì maglia rosa. Cominciò Vasco Bergamaschi, finì Singapore. Vincitore del Giro d’Italia del 1935. E a 90 anni di distanza da quello che sarebbe rimasto la sua gioia più...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024