OLIMPIADI TOKYO 2020. MTB DONNE: TRIONFA NEFF, TRIPLETTA SVIZZERA. VIDEO

TOKYO 2020 | 27/07/2021 | 09:20
di Giulia De Maio

Un risultato storico, mai registrato e impossibile da migliorare: tre atlete svizzere ai primi tre posti della sfida olimpica del Cross Country. Neff, Frei, Indergand diventerà uno scioglilingua, un mantra da ripetere, una filastrocca da imparare e tramandare.


Trionfo per la straordinaria Jolanda Neff, autentica dominatrice della prova, implacabile, inarrestabile e oggi imbattibile. Dietro di lei a completare un podio impronosticabile, Sina Frei e Linda Indergand.


LA CORSA. Ottima partenza di Eva Lechner, scattata in prima fila dalla piazza più esterna sulla sinistra. Al termine del giro di lancio, che ha già messo in difficoltà parecchie atlete, l'azzurra era nelle 10 con la campionessa uscente Jenny Rissveds mentre davanti provavano già a fare la differenza le giovanissime Loana Lecomte e Lara Stigger. 5 i giri da affrontare del circuito su cui si sono sfidati ieri i colleghi uomini con la difficoltà ulteriore del terreno reso scivoloso dalle forti pioggie di questa mattina. Caldo umido e cielo nuvolo durante la corsa che ha vissuto il suo momento decisivo nel corso del primo giro quando la francese, a cui manca solo il titolo olimpico per completare un palmares d'oro, è stata messa sotto pressione dalla rivale svizzera in uno strappo in salita di sassi che segue il punto tecnico in cui ieri è caduto Mathieu Van der Poel.

Caduta fuori pista Pauline Ferrand Prevot, ha faticato a rimontare in sella a causa dei sassi scivolosi mentre Neff prendeva il largo e al cartello dei 4 giri alla conclusione passava con 19" di vantaggio su Richards, 23" su Lecomte, Frei e Indergand,  31" su Prevot e Terpstra, 15a a 1'25" Lechner. Nel secondo giro la Svizzera, la più brava a guidare sul tecnico, ha aumentato il suo vantaggio a 46" su Prevot e 56" sulle due altre connazionali in gara che sono riuscite a staccare la promettente Evie Richards, le due olandesi e Lecomte, rallentata anche da un salto di catena. 22a al passaggio Lechner, con un distacco di 4' dalla battistrada.

Nel corso della terza tornata la cinque volte iridata ha portato il suo gap a 1'10" su Frei e Indergand, Lecomte, Richards e Tauber, 1'51" su  Ferrand Prevot, caduta di nuovo, e Terpstra. Durante il penultimo giro problemi meccanici per Rissveds, che comunque  mai ha dato l'impressione di poter replicare il successo di Rio2016. Al suono della campana gli svizzeri comprensibilmente già festeggiavano una giornata che resterà nella loro storia sportiva. La Svizzera conquista il podio olimpico completo, finora in campo femminile era ferma a una medaglia d'argento. L'Italia, purtroppo, vive un'altra giornata da dimenticare: Eva Lechner ha chiuso al venticinquesimo posto con un ritardo di 10'40" dalla vincitrice.

Ottimo quarto posto della diciannovenne ungherese Blanka Vas che ha davvero impressionato e si prepara ad essere una delle grandi della specialità in futuro.

Da segnalare come sia magicamente riapparsa la discussa pedana su cui ieri si sono infranti i sogni di gloria di Mathieu van der Poel. Nel dubbio, la nuova campionessa olimpica Jolanda Neff l'ha sempre saltata.

ORDINE D'ARRIVO

1 5 NEFF Jolanda SUI 16.274 1:15:46 +0:00
2 8 FREI Sina SUI 16.023 1:16:57 +1:11
3 19 INDERGAND Linda SUI 15.996 1:17:05 +1:19
4 33 VAS Kata Blanka HUN 15.825 1:17:55 +2:09
5 4 TERPSTRA Anne NED 15.737 1:18:21 +2:35
6 6 LECOMTE Loana FRA 15.664 1:18:43 +2:57
7 14 RICHARDS Evie GBR 15.578 1:19:09 +3:23
8 10 BELOMOINA Yana UKR 15.477 1:19:40 +3:54
9 15 BATTEN Haley USA 15.371 1:20:13 +4:27
10 2 FERRAND PREVOT Pauline FRA 15.355 1:20:18 +4:32
11 12 TAUBER Anne NED 15.355 1:20:18 +4:32
12 30 DEGN Malene DEN 15.304 1:20:34 +4:48
13 27 BOHE Caroline DEN 15.232 1:20:57 +5:11
14 1 RISSVEDS Jenny SWE 15.135 1:21:28 +5:42
15 7 COURTNEY Kate USA 14.979 1:22:19 +6:33
16 17 CAMPUZANO CHAVEZ PEON Daniela MEX 14.885 1:22:50 +7:04
17 11 LOIV Janika EST 14.805 1:23:17 +7:31
18 20 PENDREL Catharine CAN 14.717 1:23:47 +8:01
19 25 EIBL Ronja GER 14.681 1:23:59 +8:13
20 21 WLOSZCZOWSKA Maja POL 14.606 1:24:25 +8:39
21 23 ZAKELJ Tanja SLO 14.569 1:24:38 +8:52
22 22 CABELICKA Jitka CZE 14.506 1:25:00 +9:14
23 31 GOMEZ VILLAFANE Sofia ARG 14.469 1:25:13 +9:27
24 28 LILL Candice RSA 14.282 1:26:20 +10:34
25 9 LECHNER Eva ITA 14.265 1:26:26 +10:40
26 18 GARCIA MARTINEZ Rocio del Alba ESP 14.249 1:26:32 +10:46
27 34 QUEIROS Raquel POR 14.049 1:27:46 +12:00
28 3 McCONNELL Rebecca AUS 13.627 1:30:29 +14:43
29 29 SMITH Haley CAN -1LAP
30 36 KIRSANOVA Viktoria ROC -1LAP
31 24 HUCK Erin USA -1LAP
32 26 BRANDAU Elisabeth GER -1LAP
33 13 MICHIELS Githa BEL -2LAP
34 38 YAO Bianwa CHN -2LAP
35 32 MOURAO Jaqueline BRA -2LAP
36 37 VORSTER Michelle NAM -3LAP
37 35 IMAI Miho JPN -3LAP
16 STIGGER Laura AUT DNF

Copyright © TBW
COMMENTI
Complimenti
27 luglio 2021 10:14 Fuga da lontano
Complimenti anche al loro selezionatore/allenatore, l'italiano Edmund Telser.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sono stati pubblicate oggi sul sito FCI, al link https://www.federciclismo.it/federazione/settori-e-commissioni-federali/, le Commissioni federali varate in occasione del Consiglio federale del 21 marzo 2025.   Oltre alle Commissioni sono stati creati anche diversi gruppi di lavoro per specifici interventi....


Era stato professionista per due stagioni - il 2000 e il 2001 - con la maglia della Cofidis, dopo essere stato stagista per qualche mese nel 1999 sempre con il team francese. Stéphane Krafft aveva 45 anni e sabato ha...


Non è stato un successo come gli altri quello conquistato da Matteo Malucelli nella prima tappa del Tour of Hainan. Sul traguardo di Qionghai erano infatti presenti gli stati generali di XDS, il brand cinese che non solo sponsorizza...


La fortuna non è stata dalla parte del Team Picnic PostNL al Giro delle Fiandre: una caduta ha coinvolto John Degenkolb, Tim Naberman e Alex Edmonson e tutti hanno riportato serie consegiuenze. Mancavano 126 chilometri alla conclusione quando un corridore...


Wout van Aert ha dimostrato di essere forte e resiliente in questo Giro delle Fiandre e, anche se alla fine è arrivato solo quarto, per il belga questo risultato è visto in modo positivo. Proprio come in Attraverso le Fiandre,...


In questi giorni non si fa che parlare del duello Van Der Poel - Pogacar, ma intanto in terra spagnola c'è qualcuno che si sta preparando per un ritorno che potrebbe essere veramente in grande stile. Di chi stiamo parlando?...


Il mondo del ciclismo giovanile pedala spedito verso gli "Under18" e in attesa dell’onda di ritorno che torni a considerare nello Sport, come nel mondo del lavoro e nella società in genere, il reale sviluppo fisiologico dei giovani, anche il...


Stefano Guerrini il ciclismo ce l'ha nel sangue: bresciano, classe 1978, ha corso e vinto fin da quando era ragazzino. Dilettante nella Vellutex di Olivano Locatelli, poi quattro anni tra i prof prima con la Panaria della famiglia Reverberi, poi...


La Ronde van Vlaanderen continua a fare numeri da record e nel panorama ciclistico internazionale continua a detenere il record di pubblico. Da Bruges ad Oudenaarde ancora una volta l'affluenza di pubblico è stata impressionante. Impossibile trovare alberghi in tutta...


Cominciò gregario, finì capitano. Cominciò aiutante, finì vincente. Cominciò maglia grigia, finì maglia rosa. Cominciò Vasco Bergamaschi, finì Singapore. Vincitore del Giro d’Italia del 1935. E a 90 anni di distanza da quello che sarebbe rimasto la sua gioia più...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024