SBIRRI PIKKIATI, UN FENOMENO INACCETTABILE

LETTERA APERTA | 03/04/2018 | 07:37
Caro Direttore,
come cittadini e come sportivi che s’interessano di sicurezza, sia stradale che quella in generale, non possiamo che provare indignazione per le tante aggressioni subite dagli agenti di polizia durante la loro attività di controllo sulle strade.
Ma indignarsi non basta, occorre che al fenomeno venga data maggiore attenzione fino a produrre azioni che ne contrastino efficacemente la dimensione.
Le iniziative possono essere diverse, da quelle più semplice a quelle più impegnative.
Noi, del G.S. Progetti Scorta, vorremmo ribellarci a questo state di cose incominciando col suggerirti un gesto molto semplice: dare spazio ai dati pubblicati dall’ASAPS (Associazione Amici della Polizia Stradale) che da 8 anni, con il suo osservatorio “Sbirri Pikkiati”, sta monitorando il fenomeno di queste aggressione compiute dalle persone che vengono fermate nel corso dei vari controlli.
Ringraziandoti anticipatamente, cordiali saluti.
Silvano Antonelli – Presidente G.S. Progetti Scorta

COMUNICATO ASAPS

Un fenomeno quello delle aggressioni alle divise sempre più preoccupante e in forte incremento.
Nel 2017, il nostro osservatorio “Sbirri Pikkiati” ha registrato 2.695 aggressioni nei confronti di poliziotti, carabinieri, agenti di polizia municipale, di operatori delle altre forze di polizia e in questo caso parliamo ovviamente solo delle aggressioni avvenute su strada durante i controlli delle forze di polizia con esclusione quindi di tutto ciò che riguarda la gestione dell’Ordine pubblico (stadi, manifestazioni, No Tav ecc.).

Il numero è in forte aumento con 482 aggressioni  in più e un incremento del 21,8% rispetto ai 2.213 attacchi del 2016. Nel 2015 le aggressioni da noi registrate furono 2.256.
Nel 2014 erano stati 2.266 nel 2013 2.286, mentre nel 2012 si era arrivati a 2.290. In Italia, dunque siamo passati in 5 anni da una aggressione ogni 4 ore a una ogni 3 ore con almeno un operatore di polizia che finisce in ospedale, spesso con conseguenze invalidanti, fisiche e psicologiche, che lo accompagneranno per tutta la carriera.

Nel 2017 in 447 episodi (16,6%) l’aggressore ha fatto uso di armi proprie o improprie (bastoni, coltelli, crick, in molti casi la stessa vettura per travolgere il poliziotto o qualsiasi strumento idoneo ad aumentare le conseguenze dell’aggressione). Nel 2016 in 412 casi, pari al  18,6% del totale (19,6% nel 2015).
I più colpiti dalla violenza si confermano ancora una volta i carabinieri, che da soli hanno totalizzato il 46,5% delle aggressioni (in tutto 1.252), dato in aumento rispetto alle 1.091 del 2016, ma la percentuale è in calo in quanto era al 49,3%.

Seguono la Polizia di Stato con 1.016 (37,7%) aggressioni in netto incremento rispetto alle 799 (36,1%) del 2016 e la Polizia Locale con 283 attacchi (10,5%). Anche in questo caso l’incremento è netto rispetto ai 212 referti (9,6%) del 2016 e gli altri corpi con 189  attacchi, 7%.

Nel corso del 2017, gli episodi avvenuti al nord sono stati 1.241 (46%) - 989 (44,7%) nel 2016 - quelli al centro 555 (20,6%),  496 (22,4%) nel 2016. Mentre le aggressioni registrate al sud sono state 899 (33,4%),  728 (32,9%) l’anno prima.  
Sempre molto alto, purtroppo, il numero di aggressori stranieri (comunitari e non): nel 2017 si sono resi responsabili di 1.231 episodi pari al 45,7%. Incremento consistente rispetto al 2016 quando gli episodi con stranieri furono 947 pari al 42,8%.
In 721 casi 26,8% l’aggressore è risultato poi ubriaco o drogato. Nel 2016 gli attaccanti ubriachi o drogati furono 651 (29,4%) (303 gli episodi per la sola droga in netto aumento rispetto ai 266 del 2016 e i 235 del 2015).

I dati confermano ancora una volta che l’argine di contenimento delle divise rispetto alla violenza che si manifesta ogni giorno sulle strade è sempre più fragile.
Allora ci ripetiamo fino allo sfinimento: Tutto questo avviene nell’indifferenza pressoché totale dell’opinione pubblica e  della stessa politica. Posizione pericolosa e ingenua. Del dilagare della violenza contro le divise sulla strada dovrebbero invece preoccuparsi per primi i cittadini ancor più degli agenti e carabinieri perché dopo l’argine ci sono loro come destinatari e vittime  di una violenza sempre più tracotante e  ormai di fatto quasi impunita. Fino a quando si potrà continuare in questo modo?

Giordano Biserni
Presidente ASAPS


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Non è stato un successo come gli altri quello conquistato da Matteo Malucelli nella prima tappa del Tour of Hainan. Sul traguardo di Qionghai erano infatti presenti gli stati generali di XDS, il brand cinese che non solo sponsorizza...


La fortuna non è stata dalla parte del Team Picnic PostNL al Giro delle Fiandre: una caduta ha coinvolto John Degenkolb, Tim Naberman e Alex Edmonson e tutti hanno riportato serie consegiuenze. Mancavano 126 chilometri alla conclusione quando un corridore...


Wout van Aert ha dimostrato di essere forte e resiliente in questo Giro delle Fiandre e, anche se alla fine è arrivato solo quarto, per il belga questo risultato è visto in modo positivo. Proprio come in Attraverso le Fiandre,...


In questi giorni non si fa che parlare del duello Van Der Poel - Pogacar, ma intanto in terra spagnola c'è qualcuno che si sta preparando per un ritorno che potrebbe essere veramente in grande stile. Di chi stiamo parlando?...


Il mondo del ciclismo giovanile pedala spedito verso gli "Under18" e in attesa dell’onda di ritorno che torni a considerare nello Sport, come nel mondo del lavoro e nella società in genere, il reale sviluppo fisiologico dei giovani, anche il...


Stefano Guerrini il ciclismo ce l'ha nel sangue: bresciano, classe 1978, ha corso e vinto fin da quando era ragazzino. Dilettante nella Vellutex di Olivano Locatelli, poi quattro anni tra i prof prima con la Panaria della famiglia Reverberi, poi...


La Ronde van Vlaanderen continua a fare numeri da record e nel panorama ciclistico internazionale continua a detenere il record di pubblico. Da Bruges ad Oudenaarde ancora una volta l'affluenza di pubblico è stata impressionante. Impossibile trovare alberghi in tutta...


Cominciò gregario, finì capitano. Cominciò aiutante, finì vincente. Cominciò maglia grigia, finì maglia rosa. Cominciò Vasco Bergamaschi, finì Singapore. Vincitore del Giro d’Italia del 1935. E a 90 anni di distanza da quello che sarebbe rimasto la sua gioia più...


Volata regale della trentina Agata Campana al “Trofeo Cassa di Risparmio di Fossano - Città di Fossano”, gara nazionale riservata alla categoria donne open, andata in scena sulle strade della provincia di Cuneo, e valevole come prova inaugurale della “Tre...


Un’edizione incerta e spettacolare del 24° Gran Premio Colli Marignanesi, prova valida per l'IOscar tuttoBICI Gran Premio UAE Emirates, che ha incoronato il veneto Tommaso Marchi (Borgo Molino Vigna Fiorita), autore di una volata magistrale. A dare il via ufficiale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024