TOUR OF CHINA. Alla scoperta di una corsa che cresce

PROFESSIONISTI | 04/09/2016 | 08:02
Pronta per partire l’edizione 2016 del Tour of China (TOC), che come da tradizione sarà divisa in due parti ossia Tour of China I (9-16 settembre) e Tour of China II (18-25 settembre), ognuna con una propria classifica separata. tuttobiciweb sarà presente in corsa per raccontarvi le tappe e le emozioni di questa competizione suggestiva, con una buona partecipazione di corridori italiani.

“Il TOC è uno dei progetti di sviluppo più importanti nella strategia globale dell’UCI - ha affermato il presidente dell’Unione Ciclistica Internazionale, Brian Cook - dal 2010 sono state già corse con successo sei edizioni […] con sempre più difficoltà altimetriche e lunghezza di tappe, TOC sta chiamando a sé sempre più corridori da tutte le parti del mondo”.

La storia ha visto i primi due anni (2010-2011) una competizione con una sola classifica, vinta rispettivamente dal tedesco Dirk Muller e dall’uzbeko Muradjan Halmuratov. Poi, due TOC a breve distanza l’uno dall’altro. L’albo d’oro annovera: Martin Pedersen (DAN) e Stefan Schumacher (GER) nel 2012; Kirill Pozdnyakov (RUS) e Alois Kankovsky (CZE) nel 2013; Kamil Gradek (POL) e Boris Shpilevskiy (RUS) nel 2014; i nostri Daniele Colli e Mattia Gavazzi nel 2015.

In questo approfondimento ci concentreremo sul percorso.
Iniziamo subito con l’elenco delle tappe, per poi scendere nello specifico in seguito. Come preannunciato, sarà diviso in due parti, il Tour of China I e il Tour of China II e ci saranno più giorni di trasferimento, viste le grandi distanze che separano diverse sedi di arrivo da partenze successive. Non ci sono vere difficoltà altimetriche a parte nella terza tappa del TOC I (ma poca roba), dunque per le classifiche finali saranno verosimilmente favoriti corridori forti in volata e resistenti su circuiti non propriamente piatti. A dire la verità, nel TOC II potrebbe vincere anche un velocista puro. Ma in queste corse senza mai una squadra a tenere sotto controllo la gara gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo.

TOUR OF CHINA I
  • 9 settembre - 1a Tappa - Tianjin Wuqing Circuit - 109.2 km
  • 10 settembre - 2a Tappa - Chengde (Beijing - Chengde Royal Road) Weichang - Fenging - 157.8 km
  • 11 settembre - giornata di trasferimento
  • 12 settembre - 3a tappa Chongqing Banan Circuit - 114.7 km
  • 13 settembre - 4a tappa Bazhong - Pingchang - 157,4 km
  • 14 settembre - Leshan Circuit - 138,6 km
  • 15 settembre - giornata di trasferimento
  • 16 settembre - 6a tappa - Wuhan Xinzhou Circuit - 99,6 km

TOUR OF CHINA II
  • 18 settembre - Prologo - Wuhan (cronometro individuale) - 3.3 km
  • 19 settembre - 1a tappa Huangshi Yangxin Circuit - 121.6 km
  • 20 settembre - giornata di trasferimento
  • 21 settembre - 2a tappa - Shaoshan Circuit - 127.8 km
  • 22 settembre - 3a tappa - Liling Circuit - 116 km
  • 23 settembre - giornata di trasferimento
  • 24 settembre - 4a tappa - Qingyuan Circuit - 131.2 km
  • 25 settembre - 5a tappa - Zhuhai Hengqin Circuit - 82.9 km

Nello specifico (trovate tutte le altimetrie nella fotogallery in basso):

TOUR OF CHINA I

9 settembre - 1a Tappa - Tianjin Wuqing Circuit - 109.2 km: a 71 km da Pechino, una frazione praticamente piatta (non si sale più di 9 metri sul livello del mare, ma c’è addirittura un GPM di quarta categoria) per un arrivo in volata sicuro.

10 settembre - 2a Tappa - Chengde (Beijing - Chengde Royal Road) Weichang - Fenging - 157.8 km: frazione lunga (per il TOC) con un colle di terza categoria fino a quota 1390 metri e circa metà della corsa con un costante falsopiano fino all’arrivo. Non si scende mai da 1000 m di altitudine.

12 settembre - 3a tappa Chongqing Banan Circuit - 114.7 km: finalmente una salita che si può considerare tale, un prima categoria di 5.8 km da affrontare due volte, l’ultima a 28 km dal traguardo.

13 settembre - 4a tappa Bazhong - Pingchang - 157,4 km: tappa mossa con tre GPM (uno di 1a e due di 2a), poi arrivo leggermente in salita. Dovrebbe decidere la classifica della prima parte del Tour

14 settembre - Leshan Circuit - 138,6 km: interessante circuito costellato di dentelli per un continuo saliscendi che spezzano il ritmo e potrebbero favorire attacchi di coraggiosi.

16 settembre - 6a tappa - Wuhan Xinzhou Circuit - 99,6 km: l’ultima tappa presenta un circuito da ripetere due volte, con doppia ascesa di terza categoria che non dovrebbe fare troppa differenza e che potrebbe scremare in minima parte il gruppo verso la volata finale.

TOUR OF CHINA II

18 settembre - Prologo - Wuhan (cronometro individuale) - 3.3 km: si parte con un breve e velocissimo prologo di 3.3km, quasi una lunga volata per la prima maglia gialla della seconda parte della corsa.

19 settembre - 1a tappa Huangshi Yangxin Circuit - 121.6 km: un circuito che ricorda da vicino quello di Leshan, con tanti saliscendi, anche se le pendenze non sono mai impossibili.

21 settembre - 2a tappa - Shaoshan Circuit - 127.8 km: circuito mosso senza praticamente un metro di pianura vera e propria con un breve colle di quarta categoria che potrebbe appesantire - alla lunga - le gambe degli sprinter.

22 settembre - 3a tappa - Liling Circuit - 116 km: arrivo in salita su uno strappo di prima categoria breve ma intenso che i corridori ripeteranno quattro volte prima del traguardo.

24 settembre - 4a tappa - Qingyuan Circuit - 131.2 km: ennesimo circuito, senza particolari difficoltà altimetriche, per una volata telefonata.

25 settembre - 5a tappa - Zhuhai Hengqin - 82.9 km: si chiude con un percorso misto con un circuito solo nella parte centrale e, anche in questo caso, una volata praticamente sicura.

Seguite il Tour of China I e II su tuttobiciweb dal prossimo 9 settembre.

Diego Barbera
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La costa mediterranea della Spagna continua ad ospitare le gare di apertura del calendario 2025 del Team Polti VisitMalta. A partire da domani si svolgeranno le cinque tappe della Volta a la Comunitat Valenciana, gara di categoria ProSeries ad alto...


Filippo Ganna sta facendo sul serio e a dimostrarlo sono i dati pubblicati su Strava, dove si evidenzia come su alcune salite spagnole il piemontese sia stato più bravo di Remco Evenepoel. Andando sull’app di Strava, è possibile seguire gli...


Dopo le biblioteche olandesi con l’energia elettrica prodotta da speciali cyclette mentre si legge un libro o si lavora al computer, anche in Italia il green della bici è arrivato nel mondo della cultura e dell’istruzione. Portabandiera di questa nuova...


Il suo 2024 agonistico si era aperto in Australia, dove aveva ottenuto diversi buoni piazzamenti, per chiudersi alla Tre Valli Varesine Woman dello scorso 8 ottobre con una lunga fuga sotto la pioggia e il quattordicesimo posto finale. Ora, quattro...


Poco più di 3 mesi fa la città di Valencia e soprattutto i suoi dintorni venivano colpiti dalla DANA, la catastrofe naturale che ha causato oltre 230 morti. Non c’è modo di sorridere, ma quantomeno dal 5 al 9 febbraio,...


Assistere un team professionistico porta le aziende a sperimentare e far evolvere i propri prodotti nel mondo delle corse, un percorso come quello fatto da Briko con il Team VF Group - Bardiani CSF Faizané. La formazione italiana per la stagione...


Filippo Grigolini sul podio bacia la medaglia di bronzo. Quelle di papà Andrea e mamma Anna, che sono venuti a Lievin, in Francia, per seguire il figlio al mondiale di Ciclocross sono lacrime di gioia. Una favola azzurra con la...


“Seconda stella a destraquesto è il camminoe poi diritto, fino al mattinopoi la strada la trovi da teporta all’isola che non c’è”Edoardo Bennato La strada Via dei Mille 9 di Castel Bolognese porta invece a un isola che c’è: l’isola...


Atlete provenienti da ogni parte del mondo, le strade di una delle isole più belle ed affascinanti colorate a festa, i faraglioni a fare da straordinario sfondo: sono alcune delle prerogative dello storico avvio 2025 del Giro Mediterraneo in Rosa,...


Le prime gare di stagione sono arrivate, l'Europa sta per indossare i panni tradizionali del continente di riferimento per il mondo delle due ruote e quindi non può esserci momento migliore per andare a scoprire le forze nuove del ciclismo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024