COPPA SAN GEO, SI VA DEFINENDO IL PROGRAMMA DELLA CLASSICA DI APERTURA

DILETTANTI | 01/02/2025 | 08:00

Siamo entrati nella fase calda della 101^ Coppa San Geo-55° Trofeo Caduti Soprazocco-Memorial Attilio Necchini-Giancarlo Otelli. Il comitato organizzatore ha varato il programma ufficiale della manifestazione. Confermata la presentazione ufficiale per venerdì 14 febbraio al Ristorante Albergo Sullivan a Ponte San Marco: l’appuntamento è per le ore 19,30. Gianni Pozzani, Luigi Borno e Rudy Zucca che formano il terzetto a capo dell’organizzazione, stanno dando gli ultimi ritocchi alla prima fase ufficiale della competizione che ogni volta regala spaccati tecnici, agonistici e spettacolari di spessore. Quasi decisa a questo punto anche la startlist.


Martedì 4 febbraio i tre moschettieri si riuniranno nuovamente per procedere alla scelta definitiva, anche se le idee sono molto chiare. Però hanno voluto prendersi ancora qualche giorno prima di confermare la partecipazione alla trentina dei club scelti per questa edizione della corsa di apertura del ciclismo dilettantistico. Tra la quarantina di team che hanno chiesto di partecipare figurano anche alcune formazioni straniere da anni protagoniste sulle strade bresciane.


Nell’elenco delle squadre non figurano invece alcune che hanno fatto la storia del ciclismo dilettantistico, in particolare della Milano-Sanremo dei dilettanti, perché hanno chiuso i battenti. “Ci spiace molto non avere al via Named, Onec, Zalf Fior, Ctf Friuli e Hopplà Petroli Firenze Don Camillo – le parole di Pozzani-Borno-Zucca -. Purtroppo hanno deciso di abbassare la saracinesca e ci spiace moltissimo non solo per la nostra corsa, bensì per il ciclismo in generale. I loro tecnici e corridori si sono sempre comportati molto bene, ed hanno lasciato un bellissimo ricordo. Speriamo che qualche dirigente o tecnico sia comunque presente alla corsa per riabbracciarli e ringraziarli per essere stati protagonisti alla nostra corsa”.

Per dovere di cronaca ricordiamo che l’ultimo vincitore Bryan Olivo ha vinto l’edizione del Centenario con la livrea della Ctf Friuli. La Zal Fior invece ha ottenuto negli anni due vittorie con Matteo Frutti (1997) e Enrico Zanoncello (2020); due argenti con Nicola Boem (2012) e Giovanni Lonardi (2018); tre medaglie di bronzo con Sacha Modolo (2008), Sonny Colbrelli (2011), Nicolas Marini (2014). Tutti corridori che nel prosieguo della loro carriera sono trasbordati con successo tra i professionisti. Soprattutto Modolo e Colbrelli hanno griffato alcuni eventi di grande prestigio, e naturalmente gli organizzatori,
sempre attenti alle vicende della categoria maggiore, sono quantomai soddisfatti per averli avuti alla partenza della loro manifestazione, autentico pass per il paradiso.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si apre la stagione dilettantistica con la classica Coppa San Geo e… si apre anche la grande stagione delle dirette streaming su tuttobiciweb. QUESTO POMERIGGIO, a partire dalle ore 15, trasmetteremo infatti la parte finale della classica di apertura valida...


Ci siamo. Tutto pronto a Kigali per la 17esima edizione del Tour du Rwanda, la più importante corsa del calendario africano(classificata categoria 2.1 del calendario Uci). Si parte con un prtologo di 3, 4 km domenica 23, percorso attorno all’avveniristico...


È un nuovo giorno per un giorno nuovo targato Cordiano Dagnoni. Inizia oggi ufficialmente a Roma il secondo mandato del dirigente lombardo. Nella sala della Giunta del Coni si terrà il primo Consiglio federale guidato da Cordiano Dagnoni e in...


Giuliano Faloppa, amico del ciclismo e dei ciclisti, è deceduto a 53 anni. Era figlio del mitico Silvano Faloppa dal quale aveva ereditato con passione la gestione - assieme alla mamma Rosanna e alla sorella Eva - del Ristorante...


Molto più di un campione del Mondo. Abbiamo raccolto le profonde riflessioni di Maurizio Fondriest sulla carriera passata e presente, prima da corridore e poi da agente di corridori, tra cui un Buitrago che ha cominciato bene la stagione. Dopodiché...


Sarà la città di Mirandola, in provincia di Modena, a ospitare per la prima volta la partenza dell’edizione numero 108 del Giro dell’Emilia Granarolo e della 12ª edizione del Giro dell’Emilia BCC Felsinea Donne Elite, in programma il prossimo 4...


Beniamino Schiavon, laiguegliese, è stato direttore per molti anni della locale Azienda autonoma di cura e Soggiorno sotto la cui spinta nacque nel 1964 il Trofeo Laigueglia. Sono tanti i racconti delle prime edizioni raccolti dai figli Massimo e Roberto...


Ventisei anni, veronese di Negrar all’anagrafe e Cavalo di casa, scalatore. Uno e 75 per 57, 42 di piedi e 40 battiti a riposo. Alessio Gasparini è il primo corridore italiano ingaggiato in una squadra ruandese. E da domani, maglia...


La seconda vita di Ardelio fu un firmamento di vittorie: nel 1952 ne collezionò 17, nel 1954 con 22 stabilì il record di successi per un dilettante italiano (eguagliato da Meo Venturelli nel 1959 e superato dallo stesso Livio nel...


L’elettrostimolatore è uno strumento indispensabile per affinare la preparazione fisica, un discorso che vale tanto per i professionisti che per i ciclisti amatoriali. Un elettrostimolatore moderno come il modello SP 8.0 di Compex è un ottimo compagno di allenamento, uno strumento che torna utile con...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024