VERSO LE ELEZIONI. I PROGRAMMI DEI CANDIDATI PRESIDENTI: LINO SECCHI

POLITICA | 17/12/2024 | 13:30
di redazione tuttobiciweb
La lunga volata che ci porterà alle elezioni federali in programma il 19 gennaio a Fiumicino è cominciata. Mentre Regioni e Province stanno ultimando le tornate elettoriali di base, i quattro candidati alla presidenza della Federciclismo hanno depositato il loro programmi. Abbiamo pensato di proporli all'attenzione di tutti gli appassionati e non solo dei grandi elettori.
Cominciamo quindi oggi con il programma elettorale di Lino Secchi, 73 anni, dirigente di lungo corso che ha guidato per sei mandati il ciclismo marchigiano e per un mandato è stato vicepresidente della Federciclismo.

Questi i punti salienti del suo programma che potete scaricare e leggere integralmente nel pdf allegato.

Credo di poter sottolineare che il ciclismo italiano sta affrontando problemi strutturali che vanno ben oltre episodi di solo valore mediatico. La possibile chiusura di realtà storiche e prestigiose dopo oltre 40 anni di attività evidenzia una crisi sistemica del mondo dilettantistico, che dovrebbe rappresentare il serbatoio principale per il professionismo. Le vere criticità sono molteplici, le più evidenti, sono: la mancanza di risorse economiche, poiché il sostegno degli sponsor è sempre più difficile da ottenere; lo scarso ricambio generazionale: molti giovani talenti preferiscono altre discipline o abbandonano il ciclismo per via delle difficoltà economiche e organizzative; l’assenza di una visione a lungo termine, che ci porta a dare priorità a notizie che suscitano stupore ma che sono marginali tralasciando il dibattito su come ristrutturare e rilanciare il movimento; la mancanza di formazione ed infrastrutture, in quanto i programmi di sviluppo per i giovani e le strutture non risultano adeguati per la crescita.

Invece di concentrarsi pertanto sui dettagli, servirebbe uno sforzo collettivo per rilanciare il sistema. Investire nei settori giovanili, incentivare nuovi sponsor e creare sinergie tra dilettantismo e professionismo dovrebbe essere la priorità. Sicuramente in questo programma avrò dimenticato altri argomenti degni di essere trattati, ma in diversi paragrafi ho richiamato al confronto, al dialogo, all’ascolto questi momenti, avverranno nelle riunioni ufficiali o negli incontri occasionali. Per dare concretezza a questa volontà confermo l’impegno, scritto in precedenza, di una riunione online al mese con i Presidenti Regionali e due o tre all’anno con i Presidenti Provinciali per un confronto libero che consentirà di non perdere di vista le diverse situazioni e le eventuali criticità, nelle regioni e province senza nessuna differenza tra nord e sud. Chiudo ricordando che il ciclismo italiano ha una grande storia, ma senza interventi seri rischia di perdere il proprio futuro.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’incidente è avvenuto meno di dieci chilometri dopo il via della settima e ultima tappa dell'UAE Tour, uno spartitraffico affrontato a tutta velocità e finiscono a terra in sette: Froome, Tarling, Behrens, Kepplinger, Rootkin-Gray, Van Hoecke e De Kleijn. Quattro...


Tra i due litiganti, il terzo gode: il vecchio detto vale sempre... Dorian Godon ha vinto la seconda e ultima tappa del Tour des Alpes Maritimes, la  Villefranche-sur-Mer - Vence di 131, 8 km, approfittando della rivalità fra Santiago Buitrago...


Organizzato dall’U.C Torre 1949, e qui vanno fatti i soliti complimenti alla famiglia di Rino Testai con i figli Simone e Alessandro, con l’ausilio prezioso e la collaborazione del Gruppo Motociclisti Pistoiesi, si è svolto il 63° Gran Premio La...


158 partenti suddivisi in 28 squadre hanno aggiunto colore al circuito reso celebre dal segno artistico di Aldo Drudi. A Misano Adriatico, all’ interno della rassegna Open Games, in cui la struttura si apre alla sua città, si è svolta...


Il mondo del ciclismo piange un grande amico: all'età di 91 anni, infatti, si è spento Fausto Vighini. L'imprenditore veronese, che nel 1975 ha creato la Auto Vighini la cui attività è gestita oggi dai figli Andrea e Nicola e...


Si chiude con il trionfo finale di Pavel Sivakov (UAE Team Emirates XRG) la 71sima edizione della Vuelta a Andalucia Ruta Ciclista Del Sol che oggi si è conclusa a La Línea de la Concepción con il successo nella quinta...


L'UAE Tour ha il suo Re, Tadej Pogacar. Una festa in casa per lo sloveno della UAE Team Emirates XRG che stravince la settima e ultima tappa, la Al Ain Hazza Bin Zayed Stadium-Jebel Hafeet con arrivo in salita. Pogacar...


Si chiama Aldo Tailleu, ha 19 anni, lo scorso anno vinse sulle strade italiane. E' il belga portacolori della Lotto Development Team la prima maglia gialla di Leade  del Tour du Rwanda. Tailleu, che si aggiudico' una frazione del Giro...


Henok è tornato, Henok Is back se consentita licenza onomatopeica. Dopo la vittoria nella GC del Tour Du Rwanda 2023, il cognome Mulubrhan si è affermato a tal punto da portarlo nei ranghi dell'Astana. La considerazione degli altri corridori africani...


La ventiseiesima edizione del trofeo Alfredo Binda - Comune di Cittiglio, gara del calendario World Tour donne elite e il dodicesimo Piccolo Trofeo Binda – Valli del Verbano, appuntamento della Coppa delle Nazioni donne junior, si annunciano come le più belle di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024