L'ORA DEL PASTO. LA CICALA DI BELGRADO

LIBRI | 02/12/2024 | 08:10
di Marco Pastonesi

Era la sua amica: “Amavo perdermi a Belgrado andando in bici, il mio mezzo di trasporto principale, ragione per cui mia madre ancor oggi mi dice che ho i polpacci di Maradona”.


Era la sua salvezza: “Come nella primavera segnata dal bombardamento del ‘99. L’atmosfera carnevalesca che si era creata l’abbiamo vissuta grazie anche al trasporto su due ruote. Con Kristina uscivamo in mattinata, quando le sirene antiaereo tacevano, e rimanevamo in giro sino alle 19.30, ora in cui iniziava il coprifuoco”, “I nostri giri in bici ogni tanto venivano interrotti dalle sirene che informavano dell’entrata degli aerei nemici sul territorio jugoslavo”.


Era la sua vita: “Dopo le prime due settimane trascorse nello scantinato di casa mia, abbiamo deciso di uscire. La resilienza è una caratteristica strana dell’essere umano che rivela che siamo capaci di abituarci a tutto. Presto si sono riprodotti i meccanicismi di normalità e di routine, necessari anche per la sopravvivenza mentale. Andare in giro in bici faceva parte della mia normalità nella bolla di assurdità che ci circondava”.

La bici di Marina Lalovic. Quarant’anni, giornalista di Rainews24, in “La cicala di Belgrado” (Bottega Errante Edizioni, 152 pagine, 17 euro, prefazione di Giorgio Zanchini, postfazione di Gigi Riva) racconta la sua prima vita: nata quando Tito era morto da un anno, aveva nove anni quando la Jugoslavia cominciò a dividersi fra Slovenia, Serbia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro e Kosovo, ne aveva undici quando cominciò l’assedio di Sarajevo e quindici quando finì, ne aveva quattordici quando si consumò il massacro di Srebrenica, ne aveva diciannove quando lasciò la Serbia per l’Italia dove studiare e cercare, inventarsi, costruirsi una nuova esistenza.

La bicicletta, in quei primi durissimi anni, era sua complice e testimone: per recarsi sulla Sava e sul Danubio, “sinonimi della vita notturna di Belgrado”, “La nostra generazione, cresciuta negli anni Novanta, andava ai fiumi per guidare la bicicletta o per ballare”, o per andare al “Centro sportivo 25 Maggio, nella parte più bassa del quartiere Dorcol, nato per celebrare la Festa della gioventù nell’ex Jugoslavia”, “Nell’ultimo tratto, in via Tadeusa Koscuska, si provava tutta la bellezza della bici: una discesa enorme sotto un cavalcavia che porta dritti al tratto più bello della passeggiata lungo il Danubio”, o per spingersi “nel quartiere Zemun: la Belgrado austroungarica per eccellenza. Era come uscire per un attimo fuori dai nostri confini lasciandoci alle spalle la guerra”.

Llovic sostiene che anche in una nuova storia, e in una nuova geografia, la bicicletta è sempre perfetta: “Perdersi a Belgrado è un’attività che si è evoluta nel tempo anche grazie all’ampliamento della costa lungo il Danubio”, “Oggi seguendo la sponda a lato del 25 Maggio si può arrivare a Ada Ciganlija, passando accanto a una delle tipiche cartoline della città composte dalla cattedrale di San Michele Arcangelo e dalla fortezza di Kalemegdan”.

“La cicala di Belgrado”, tra il diario e l’autobiografia, tra la guida e il saggio, è un viaggio – anche a pedali – non solo dentro l’autrice ma anche dentro di noi. Noi italiani. A distanza (ma neanche poi tanto) di sicurezza, fisica ed economica, forse distratti o forse ignari e ignoranti, fatalisti finché non ci si sbatte contro. O dentro. Come fra queste pagine.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il primo grande Giro ad ufficializzare le prioprie scelte, dopo il via libera dell'Uci all'allargamento a 23 squadre, è il Tour de France. Non ci sono sorprese nelle scelte di ASO: accanto alle 18 formazioni di WorldTour e ai due...


Uno dei grandi assenti negli ordini di arrivo che contano in questa stagione è Fabio Jakobsen. L'olandese del Team Picnic PostNL non è mai riuscito ad essere protagonista e al momento di forzare non riusciva a spingere sui pedali con...


Su richiesta del Professional Cycling Council (PCC) nella sua riunione del 26 marzo, il Comitato di Gestione dell'Union Cycliste Internationale (UCI) si è pronunciato su due importanti e urgenti modifiche regolamentari: la prima riguardante l'aggiunta di una ventitreesima squadra nei...


A primavera, lo sanno tutti, tornano le rondini, i fiori nei prati, la Classicissima e l'Almanacco del Ciclismo! E la primavera degli appassionati cdelle due ruote omincia oggi perché dopo le rondini, i fiori e la Sanremo, ecco arrivare l'edizione...


Si terrà il 2 aprile alle ore 13 a Bruxelles, presso il Comitato delle Regioni dell'Unione Europea, l’evento "Ciclismo, Valori e Territori", promosso dalla Lega del Ciclismo Professionistico, che gode del patrocinio del Comitato stesso, di cui il Presidente Roberto Pella è membro in qualità...


Sicuramente questa non è la primavera di Arnaud De Lie: ieri il campione del Belgio si è fermato durante la Gand-Wevelgem. Il portacolori della Lotto è rimasto incastrato insieme ad altri corridori nell'ultimo gruppo della corsa e si è ritirato...


Per chi pensa che da Brescia a Bergamo, o da Bergamo a Brescia, in bici sia - le strade, il traffico, l’inquinamento – una follia. Ediciclo ha appena pubblicato una guida del cammino a piedi che unisce Brescia a Bergamo...


La linea PRO, quella ideata da EthicSport per supportare gli atleti di alto livello in attività particolarmente faticose e prolungate nel tempo,  si completa oggi con Super Dextrin® PRO, un integratore energetico di ultima generazione che si distingue per la presenza...


Lo splendido scenario del Castello di San Pietro in Cerro, nell’omonimo comune in provincia di Piacenza, ha fatto da cornice alla presentazione delle gare internazionali di ciclismo su pista dei Sei Giorni delle Rose Bianche, prestigiosa manifestazione che andrà...


Tanta italiana nella classica austriaca Eröffnungsrennen Leonding svoltasi sulla distanza di 153 chilometri. La gara ha visto il successo di Riccardo Zoidl, austriaco del team Hrinkow Advarics, che sul traguardo ha preceduto il brianzolo Giacomo Ballabio suo compagno di squadra....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024