ALFREDO DINALE, LA BRENTA E QUELLA STORIA CHE E' UNA PERLA

LIBRI | 19/11/2024 | 08:28
di Pier Augusto Stagi

È un romanzo, ma è anche un po’ saggio e giallo, sicuramente è una bella fiaba, che scorre e corre nel tempo. Dalla Grande Guerra alla Seconda, attraverso i racconti di un vecchio giunto ormai al traguardo della sua esistenza e che si apre al cospetto di una bella donna, parecchio intraprendete e assertiva, che di professione fa la giornalista sportiva.


 


È una bella storia, che si nutre della leggenda di un corridore minore, Alfredo Dinale, oro del quartetto alle Olimpiadi di Parigi nel 1924, e della storia della Brenta, di quel fiume che ha visto una infinità di avvenimenti e nel tempo è stato macchiato dal sangue di avvenimenti terribili.

 

È la storia di un corridore ciclista, che racconta la difficoltà di esserlo in un periodo dove non c’era nulla, se la sola volontà di provare a fare qualchecosa. C’è la passione e la determinazione, l’amore e il dolore, per una corsa andata male o per la morte di un amico. Ci sono incontri inaspettati che segnano una vita e insegnano, come quello con la piccola Sofia, che resta sullo sfondo e nel profondo. Ci sono promesse fatte e non mantenute, ma c’è anche la forza del ricordo e della riconoscenza: in mezzo c’è un segreto che diventa mistero e quindi assurgere a giallo. “La perla del Brenta”, la leggenda di Sofia e del campione, di Loris Giuriatti, insegnante e responsabile di un centro di formazione professionale con l’amore incondizionato per il monte Grappa e la Brenta (BUR narrativa, 235 pagine, 11 €).

 

Il suo è un bel racconto, che merita di essere letto e per il quale non è assolutamente necessario essere appassionati di ciclismo, ma molto più semplicemente predisposti alla lettura e alle belle storie. Quella di Giuriatti lo è, ed è una perla.

 

 

Sinossi

Fare il ciclista all’inizio del Novecento è come guidare una carovana di coloni nel Far West. Tutto ancora da fare, da scoprire, da inventare. Ed è proprio questo ad attirare Alfredo Dinale. La sua è un’adolescenza scandita dalle salite e dalle discese in sella alla bicicletta, rincorrendo il sogno di diventare un campione del ciclismo. Ma l’età dell’avventura spensierata dura poco, perché Alfredo è nato nel 1900, l’anno più sfortunato del secolo, e nella provincia prealpina di Vicenza, la più sfortunata d’Italia in quel periodo. Quando la guerra inizia a infuriare sulle montagne, il giovane si

arruola nell’esercito come portaordini sul Brenta. In uno dei tanti, interminabili giorni di guerra, Alfredo conosce un giovane Ernest Hemingway. Eppure l’incontro che gli cambia la vita è un altro, con Sofia. La ragazza gli offre in dono quello che all’apparenza sembra essere un comune sasso di fiume. Una volta finita la guerra Alfredo tornerà a correre e incomincerà a vincere tutto, fino ad arrivare alla medaglia d’oro olimpica nel 1924. Ma soprattutto dovrà fare i conti con una galassia di amici di infanzia disgregata dal fronte e dalle migrazioni. Ispirato dalla storia vera di Alfredo “Fortunato” Dinale, il romanzo di Loris Giuriatti ci ricorda che dietro a un successo non c’è solo la supremazia fisica, ma ci sono anche le motivazioni, il coraggio, a volte la disperazione.

LA PERLA DEL BRENTA

Loris Giuriatti

BUR narrativa, 235 pagine, 11 €

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un'altra intervista densa e intensa ad opera di Pier Augusto Stagi. Stavolta la lunga telefonata del nostro direttore è con Danilo Di Luca: tanto confronto umano e sportivo tra il suo ciclismo e quello di oggi, altrettanta analisi dell'attualità legata...


RCS Sport ha ufficializzato le wild card per il Giro d’Italia, e la VF Group Bardiani-CSF Faizanè parteciperà al suo 43esimo Giro d'Italia. La formazione, storicamente legata alla corsa rosa, è pronta a lottare per il suo obiettivo principale: la...


Cinque anni nella categoria Professional, cinque partecipazioni al Giro d'Italia: RCS Sport, la principale società organizzatrice di gare ciclistiche in Italia, ha ufficializzato la wild-card per il Team Polti VisitMalta alla corsa rosa che si svolgerà dal 9 maggio al 1 giugno....


Dopo il Tour de France, anche il Giro d'Italia oggi annuncia le tanto attese wild card. Le squadre invitate alla corsa rosa che scatterà il prossimo 9 maggio da Durazzo (Albania) sono le azzurre Polti Visit Malta e VF Group...


La Tudor Pro Cycling ha ricevuto ufficialmente la wildcard per il Tour de France di quest'anno e Fabian Cancellara è portavaoce della gioia dell'intero team svizzero: «È un sogno che si avvera per il team, un momento storico e un...


Il primo grande Giro ad ufficializzare le prioprie scelte, dopo il via libera dell'Uci all'allargamento a 23 squadre, è il Tour de France. Non ci sono sorprese nelle scelte di ASO: accanto alle 18 formazioni di WorldTour e ai due...


Uno dei grandi assenti negli ordini di arrivo che contano in questa stagione è Fabio Jakobsen. L'olandese del Team Picnic PostNL non è mai riuscito ad essere protagonista e al momento di forzare non riusciva a spingere sui pedali con...


Su richiesta del Professional Cycling Council (PCC) nella sua riunione del 26 marzo, il Comitato di Gestione dell'Union Cycliste Internationale (UCI) si è pronunciato su due importanti e urgenti modifiche regolamentari: la prima riguardante l'aggiunta di una ventitreesima squadra nei...


Infortunio per Masaki Yamamoto in allenamento. Il corridore del JCL Team Ukyo è finito a terra mentre preparava i prossimi appuntamenti della stagione a Colle Brianza, dove è posizionata la base italiana del team con sede in Giappone. Prontamente trasportato...


A primavera, lo sanno tutti, tornano le rondini, i fiori nei prati, la Classicissima e l'Almanacco del Ciclismo! E la primavera degli appassionati cdelle due ruote omincia oggi perché dopo le rondini, i fiori e la Sanremo, ecco arrivare l'edizione...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024