OSCAR. ANDREA, UNA VITA IN BICI

TUTTOBICI | 16/11/2017 | 07:04
Andrea Toniatti si regala un'altra bella soddisfazione e corona la sua grande stagione con la conquista dell'Oscar tuttoBICI Gran premio DedaElementi. Il portacolori della Colpack ha preceduto di sole tre lunghezze Nicolò Rocchi della Zalf Euromobil Fior e di 19 il campione d'Italia Gianluca Milani, lui pure colonna portante della formazione trevigiana. Per rendere la sua stagione indimenticabile manca giusto la chiamata di un team professionistico...

Presentati.
«Vivo a Mori (TN) con i miei genitori Francesca e Mauro. Ho una sorella più grande, Luisa. Mi dedico al cento per cento alla bici, con gli studi mi sono fermato alla quinta superiore, a un passo dal diploma da geometra. Nel tempo libero mi diverto con i go kart e giocando a calcio con gli amici».

Chi ti ha trasmesso la passione per il ciclismo?
«Papà si dilettava nelle corse podistiche ma ha sempre amato la bicicletta. Ho iniziato a 7 anni, da G1. Risultato della prima corsa? Vinta. Quando si dice iniziare con il piede giusto...».

Che tipo di corridore sei?

«Mi difendo su tutti i terreni. Quest'anno ho vinto sia a crono, che in salita, che in volata, per un totale di 9 successi. Sono un atleta completo, questo premio lo dimostra e mi rende orgoglioso. Rappresenta l'ideale conclusione di un'annata stupenda, ripaga tanti sacrifici».

Con chi lo devi condividere?
«In primis con la squadra, gli sponsor che ci hanno supportato in qualsiasi gara al meglio, e tutti coloro che hanno creduto in me dall'inizio alla fine dell'anno. Se ho vinto così tanto è merito di tutto il team».

Il corridore a cui ti ispiri?
«Paolo Bettini è stato uno dei miei preferiti come caratteristiche atletiche. Sapeva vincere in tutti i modi. Io per il futuro mi immagino corridore da classiche».

Hai ricevuto la tanto attesa chiamata per passare professionista?
«Ho avuto contatti con un paio di squadre, ma non si è concretizzato nulla perciò resto dove sono. Visto i buoni risultati ottenuti speravo qualcuno si interessasse a me, ma così non è stato. Ho visto passare ragazzi che hanno dimostrato meno del sottoscritto, non riesco a capirne le ragioni. Ci riproverò l'anno prossimo, altrimenti andrò a lavorare. Al momento non ho altre alternative, non ci voglio pensare, ma mal che vada mi piacerebbe comunque restare nell'ambiente. La bici è la mia vita».

Giulia De Maio

Per conoscere tutti i dettagli del Gran Premio DedaElementi CLICCA QUI

GIÀ PUBBLICATI

Francesa BARALE - Donne Esordienti
Dario Igor BELLETTA - Esordienti I° anno
Manuel OIOLI - Esordienti II° anno
Eleonora Camilla GASPARRINI - Allieve
Andrea PICCOLO - Allievi
Paolo SLONGO - Miglior diesse italiano
Letizia PATERNOSTER - Donne Juniores
Michele GAZZOLI - Juniores
Elisa LONGO BORGHINI - Donne Élite
Copyright © TBW
COMMENTI
Con tutto il rispetto per...
16 novembre 2017 15:38 Fra74
ANDREA TONIATTI, che pur non conoscendo, stimo come ciclista almeno in base ai risultati sportivi ottenuti, ma faccio una "scontata e banale" domanda, che senso ha fare un altro anno da Elite?!? Nel 2018 Andrea, mi permetto, avrà 26 anni, essendo del 1992, e per carità, cosa deve ancora dimostrare a livello sportivo?! Per me, nulla, date le annate appena trascorse, pertanto, se alcuna squadra, concretamente, si è interessata a Lui, sfortunatamente o non so bene per quale motivo, io avrei, al posto SUO, "sbattuto la porta" in faccia all'intero movimento CICLISTICO. Ah, ma questa è una mia banale considerazione.
In bocca al lupo per il 2018.
Francesco Conti-Jesi (AN).

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Non si può certo dire che gli ultimi anni di Filippo Conca siano stati particolarmente fortunati in sella alla sua bicicletta. Dopo aver lasciato il professionismo su strada, il 26enne lecchese si è lanciato in una nuova avventura gravel con...


Tadej Pogacar ha, come da previsione, dominato l’edizione 2025 dell’UAE Tour aggiornando i suoi numeri da record nella breve storia di questa corsa. - ⁠3 trionfi finali, festeggiati nel 2021, nel 2022 e nel 2025. Primato assoluto;- ⁠4 podi totali,...


Visione imprenditoriale, passione, stile. Fausto Vighini non amava le luci della ribalta, preferiva lasciarle ai suoi atleti. E di campioni lo storico patron del ciclismo veronese, scomparso domenica all’età di 92 anni, ne ha lanciati tantissimi: dall’olimpionico Eros Poli ai...


Dopo gli interventi di Gianni Bugno e Vincenzo Nibali, anche Beppe Saronni (insieme a Francesco Moser) sarà protagonista del dibattito alla Camera dei Deputati dal titolo “Ciclismo, Valori e Territori”, con il Presidente Lorenzo Fontana e il Presidente della Lega Ciclismo,...


Sarà un’edizione della O Gran Camiño ricca di novità quella che, da mercoledì 26 febbraio a domenica 2 marzo, andrà in scena nell’area nord-occidentale della Penisola Iberica, una terra ricca di storia, bellezze paesaggistiche e di forte interesse eno-gastronomico...


Nonostante le mozioni del Parlamento Europeo, il presidente dell’UCI David Lappartient rimane fermo sulle stesse dichiarazioni fatte a gennaio: nonostante gli scontri al confine con il Congo, il Ruanda porterà avanti il suo progetto e i mondiali a Kigali non...


Al grido di "Occhio al Giro" la città di Cesano Maderno stasera è lieta di presentare ufficialmente la 18sima tappa della Corsa Rosa 2025, la Morbegno-Cesano Maderno di 144 chilometri che si correrà il 29 maggio. Prevista la partecipazione delle...


Mancano sette mesi al primo mondiale di ciclismo in Africa, visto che si dovrebbero celebrare dal 21 al 28 settembre prossimo (uso il condizionale perché è evidente che in quei territori siano in atto guerre che stanno mettendo a rischio...


Dopo la spettacolare partenza del 2024 dal quartier generale di Würth ad Egna, l’Alto Adige si prepara ad accogliere il Tour of the Alps 2025 (21-25 aprile) in tre giornate centrali che si annunciano imprevedibili e spettacolari. All’indomani della...


Il ciclismo italiano riceve l’ennesimo riconoscimento per le sue imprese internazionali: la maglia con cui Marino Vigna vinse l’oro olimpico nell’inseguimento a squadre di Roma 1960, in un quartetto composto anche da Luigi Arienti, Franco Testa e Mario Vallotto, sarà...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024