PROFESSIONISTI | 28/07/2017 | 07:40 Rivoluzionario e spiazzante, ambizioso e imperfetto. Un frizzante cocktail di pretese e certezze che il primo merito ce l’ha già avuto: quello di aver fatto parlare di sé. Le Hammer Series partono già da un successo, a conclusione di quella tre giorni di prove sui pedali che hanno esaltato i profili diversi di uno stesso volto: velocità, salita e corse contro il tempo, da affrontare rigorosamente in squadra. Un contest unico, che stravolge il concetto dell’uomo solo al comando, per prediligere lo spirito di team. Gemelli diversi di una famiglia che a Limburgo, nell’Olanda meridionale, ha tenuto a battesimo una formula nuova e accattivante. Capace di radunare al via il Team Sky, poi vincitore dell’edizione inaugurale, e la Sunweb di un Tom Dumoulin di nuovo in sella dopo il trionfo rosa di Milano. Ma anche Orica Scott, Lotto Soudal, Movistar, Lotto NL Jumbo, Cannondale Drapac, Nippo Vini Fantini, Quick Step Floors, Trek Segafredo, Bmc, Roompot, Bahrain Merida, UAE Emirates, Caja Rural e Israel Cycling Academy. In rigoroso ordine di classifica finale. Anche se, va detto, una volta tanto è lo spirito decoubertiniano a trionfare alla chiusura dell’evento.
A prescindere dall’epilogo agonistico. Tanto che ha fatto 13 ed è contento dell’esperienza, ancor prima che del posizionamento con solo tre altre formazioni alle spalle tra le sedici partecipanti, anche il team manager della Bahrain Merida. Brent Copeland conferma che «noi siamo rimasti contenti di questa prima esperienza. Non è mai semplice far partire una nuova gara e, nello specifico, una manifestazione del genere. Certo, poi c’è sempre qualcosa di perfettibile, ma sia l’idea che la gara in sé a mio giudizio sono positive». Gli spigoli da limare, per Copeland, sono innanzitutto legati alla prova a cronometro, nella quale una sovrapposizione di formazioni e una condotta di gara più simile a un peloton da grande Giro, più che a una prova a squadre, ha fatto storcere il naso ai più. «In effetti la corsa contro il tempo ha rappresentato il problema più evidente. A cui ne aggiungerei un altro: quello del poco tempo a disposizione per pubblicizzare al meglio l’evento». Una lacuna in cui sono sprofondate le aspettative di una massiccia partecipazione. «Gli organizzatori hanno fatto del loro meglio - continua il dirigente sudafricano - ma è chiaro che con tempistiche più dilatate avrebbero potuto gestire meglio gli aspetti promozionali, facendo capire in modo ottimale soprattutto al pubblico quale tipo di evento fosse. Ora, guardando al futuro, ci sono i presupposti per crescere e le prospettive sono sicuramente incoraggianti. Anche se già quest’anno il ritorno che abbiamo avuto è stato indubbiamente soddisfacente».
Ad alzare il pollice anche il general manager della Trek Segafredo, Luca Guercilena, che ha visto i suoi chiudere al decimo posto. «A mio giudizio, le Hammer Series hanno avuto più lati positivi che negativi. Mi è parso un buon format e mi è piaciuto il concetto di premiare la squadra rispetto al singolo. In più, l’idea di prevedere gare da un’ora o un’ora e mezza mi sembra abbia contribuito a rendere il tutto piacevole da vedere, per gli spettatori. Ma anche il concetto di circuito ha dato quel qualcosa in più: è stato possibile vivere le emozioni e le competizioni in modo più coinvolgente, anche rispetto alle gare tradizionalmente intese, quando l’attenzione si concentra sul traguardo o sull’ultimo quarto d’ora». Gli aspetti positivi, secondo Guercilena, non finiscono qui. E il valore aggiunto arriva anche «dal paddock, con i mezzi parcheggiati per tutta la durata della gara. È qualcosa che rende la manifestazione più accessibile e se vogliamo anche lineare, rispetto ad altre situazioni». Di contro, qualche limatura può essere data a quegli aspetti che non hanno agevolato un’immediata comprensione: «Il sistema dei punteggi tutto sommato è facilmente comprensibile a chi abbia familiarità con le manifestazioni ciclistiche. Ma magari le modalità di svolgimento della cronometro a squadre dovranno essere resi maggiormente comprensibili. La sua strutturazione così diversa richiede un tempo maggiore di comprensione e penso si debba lasciare l’agio di percepire la diversità. In ogni caso penso sia stata un’ottima prima esperienza e credo che non si potesse pretendere di più. Anche il livello di interesse suscitato ha dato ottimi riscontri. La trasmissione via streaming e l’alto numero di clic sui portali dedicati ha dato non solo risposte importanti, ma ha pure introdotto un concetto di fruibilità diversa. Ecco, anche in questo le Hammer hanno rappresentato qualcosa di diverso dal ciclismo tradizionale, che non può essere sostituito, e hanno offerto una nuova frontiera. Anche al mercato dei nostri sponsor». Terreno fertile, insomma, per chi ha deciso di vivere l’esperienza inaugurale seminando. In attesa di cogliere i frutti dalla prossima stagione.
«In effetti, ci siamo presentati alla competizione senza particolari ambizioni, ma l’esperienza ci permette di programmare con obiettivi differenti quelle a venire», spiega il team manager della UAE Emirates, Carlo Saronni. «Il calendario ci vedeva impegnati in altre gare, in quei giorni, con il Delfinato e il Tour da preparare. Siamo andati a Limburgo con Filippo Ganna, Andrea Guardini e Yousif Mirza, che rappresentano bene le necessità delle tre differenti gare in calendario. E il settimo posto nella crono credo sia stato un gran bel risultato».
Saronni è tra coloro che le Hammer non le hanno vissute che di riflesso e «non in prima persona. Ma i ragazzi che le hanno corse mi hanno parlato di un appuntamento valido, con una formula che piace e un buon contorno di pubblico. Non tanto quanto se ne sarebbe potuto attendere, visto che ci si trovava in Olanda, ma comunque significativo. La formula show attira e genera interesse. I difetti sono congeniti agli eventi appena nati, tipici delle edizioni inaugurali. Con segnalazioni non sempre impeccabili del percorso e qualche momento di confusione organizzativa alla prima delle tre gare, con qualche corridore in scia alle auto. Certo, il termine di paragone sono le organizzazioni rodate come quelle di Rcs o Aso ed è naturale fare qualche appunto. Come la gestione della cronometro, con partenze in tempistiche un po’ troppo ristrette e ravvicinate e qualche intervento della giuria che ha tardato ad arrivare. Insomma, valutazioni non perfette prima della gara e durante la stessa. Ma tutto questo ha contribuito, in ogni caso, a creare spettacolo. Quindi direi che il bilancio non può che essere positivo».
Sulla stessa lunghezza d’onda è Patrick Lefevere, CEO di Quick Step Floors: «Sicuramente un’esperienza interessante, una bella novità. Che non vuole essere alternativa al ciclismo più classico, ma che porta valore aggiunto grazie a un format differente. Le Hammer Series meritano di essere ripetute ed è solo questione di tempo perché possano essere spiegate e comprese, ottenendo un risultato ancor più grande di questa prima edizione». Parole, quelle di Lefevere, a cui fanno eco quelle di Alessandro Tegner, che di Quick Step Floors è il responsabile della comunicazione: «Abbiamo vissuto sfide mai viste prima, avvincenti e vive. Penso di poter dire che sia stata l’unica grande innovazione degli ultimi anni e va dato atto che ci è voluto coraggio per creare qualcosa del genere: uno show così condensato ricorda molto, se vogliamo, quello di una gara di MotoGp. Con emozioni ravvicinate e condensate, non diluite nelle canoniche cinque ore di gara. Come tipologia di evento, credo sia affine alle esigenze degli sponsor e ai ritmi televisivi. Ho visto una produzione video di alto livello, con grandi interazioni sui social e oltre quattro milioni di persone che si sono collegate a Facebook, Twitter e Youtube per seguire la gara, fornendo di riflesso grande visibilità alle squadre e garantendo una grande interazione con il pubblico».
Sorride anche Francesco Pelosi, general manager della Nippo Vini Fantini cicli De Rosa. «Siamo stati tra i primi ad essere coinvolti nelle Hammer Series: i primi contatti con Velon, in questo senso, risalgono al 2015. Anche per questo, la gara era uno dei nostri obiettivi stagionali», e l’ottavo posto finale certifica che il risultato è stato centrato. «Come Professional, non avremmo potuto chiedere di più. A Limburgo abbiamo apprezzato questo nuovo modello di corse che, secondo noi, in futuro non potrà che crescere. Speriamo di poter essere presenti alle prossime edizioni, così da migliorarci ulteriormente». Secondo Pelosi, al di là del risultato del suo team, è la formula in sé ad essersi dimostrata vincente: «È stata una corsa particolare ed è stato bello immergersi in questa esperienza, affinando tutte e tre le discipline del nostro sport. Sono state corse intense, con gioco e tattica di squadra che sono state premiate, al termine di appuntamenti con tanta adrenalina e spettacolo. Anche le modalità di comunicazione sono state del tutto nuove, per una gara di ciclismo». E la chiave di volta sta proprio in questo. «Al netto del miglioramento di alcuni aspetti, la manifestazione è stata spettacolare e di qualità. Si è visto un ciclismo nuovo, che non potrà mai sostituire le grandi corse a tappe o le grandi classiche, che restano imprescindibili. Ma che potrà essere vincente in tutti quei Paesi emergenti che si stanno avvicinando al ciclismo e che potranno contribuire a modernizzarlo e renderlo più interessante. A tal proposito, un aspetto che secondo me si potrebbe valorizzare è proprio quello di spostare l’evento nel centro di una città, nel prossimo futuro. Non ho mai visto così tante telecamere mobili, minivideo quotidiani e filmati su Youtube, oltre che streaming su Facebook e tanta attenzione mediatica per un format che, è giusto dirlo, quasi non prevede il vincitore di tappa. Ma tende a premiare il concetto di squadra, rendendo la corsa viva e intensa ogni minuto».
Il cerchio rosso, semmai, anche Pelosi lo riserva per la cronometro finale: «Le prime due tappe sono andate bene, discorso diverso per la crono. Con distacchi così corti era inevitabile un accorpamento delle squadre, soprattutto perché si correva su strade strette. Correre su vie ampie sarebbe stato diverso e avrebbe contribuito a creare lo spettacolo che anche gli organizzatori si aspettavano. La terza prova, che è anche quella decisiva, in effetti meriterebbe una rivisitazione».
Ottimo articolo per TUTTOBICIWEB: mettere in risalto questa manifestazione innovativa dimostra un'attenzione di qualità sul ciclismo.
I dirigenti sono concordi sulla positività della manifestazione, spero la perfezionino, la ripropongano e magari la integrino: credo che sia un veicolo importante per gli sponsor innanzitutto, per il pubblico e per il nuovo ciclismo in generale. Non la si deve pensare come una classica o una corsa a tappe ecc, è una manifestazione a sé.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Con un’ultima frazione corsa alla garibaldina sfruttando i tanti uomini forti sul passo portati in Arabia, la Uno-X Mobility ha stravolto la generale dell’AlUla Tour portando ben tre suoi uomini nei primi quattro posti della graduatoria: Fredrik Dversnes (2°),...
Matteo Moschetti stava bene, ce lo avevo detto nelle ultime ore e lo aveva confermato lui con le sue stesse gambe nelle prime due volate dell’AlUla Tour dove era finito entrambe le volte 4°. Aveva anche confessato che, una...
È stato un esordio a dir poco da favola quello di Tom Pidcock con la maglia della Q36.5. Con due tappe vinte (più quella del compagno Moschetti), la classifica a punti e quella generale, il corridore britannico non poteva...
Come da pronostico, trionfo olandese nel mondiale di Ciclocross per donne elite che si è svolto a Lievin in Francia. Terzo titolo di fila per Fem Van Empel dopo un'appassionante testa a testa con Lucinda Brand (argento). Terzo posto e ...
Il trofeo Andratx - Pollença, quarta nonché penultima prova della Challenge Mallorca, è stata annullata a 125 chilometri dall'arrivo a causa della pioggia che, mista alla ghiaia presente qua e là sul percorso, hanno resto le strade troppo pericolose: una...
Matteo Moschetti conquista la terza vittoria di tappa in pochi giorni per la Q36.5. Dopo i successi di Thomas Pidcock, il ventottenne milanese ha centrato il bersaglio nell'ultima frazione dell'AlUla Tour regolando allo sprint Dylan Groenewegen (Jayco-AlUla) e Juan Sebastián Molano...
Tibor Del Grosso si riconferma campione del mondo di Ciclocross tra gli Under 23. L'olandese della Alpecin Deceuninck Development ha mantenuto fede al pronostico che lo voleva in maglia iridata per il secondo anno consecutivo. Di un'altra categoria il vincitore,...
Non c'è pace per chi va in bicicletta, per chi ama il nostro sport. Non c'è pace per chi desidera semplicemente andarsi a fare una serena passeggiata su due ruote, in un fine settimana che segna ancora una fine. Un...
La francese Lise Revol è la nuova campionessa del mondo di Ciclocross della categoria juniores. Nella prima giornata del meeting iridato di Liévin, in Francia, la 16enne della Cote d'Azur, ieri bronzo nel mondiale del Team Relay, si è imposta...
Ieri tuttobiciweb vi ha proposto un’intervista a Rachele Barbieri che ci ha raccontato della sua preparazione e del suo inizio di stagione down under. Nella conversazione con la 27enne atleta emiliana abbiamo trattato anche il tema della sicurezza ricordando Sara...