LU CICLONE. PRESENTATO IL TEAM

DONNE ALLIEVE | 27/03/2017 | 07:09

Nuovi progetti, nuove ambizioni e tante belle speranze per il futuro del GS Lu Ciclone che aumenta l’organico passando da sei a nove atlete per una stagione che si preannuncia spumeggiante e con la voglia di portare avanti la “mission” della promozione del ciclismo femminile in Umbria e nel Centro Italia.


 


La presentazione del nuovo team è avvenuta a Spello presso la sala dell’Editto, all’interno del Palazzo Comunale, con i saluti istituzionali del sindaco Moreno Landrini e dei componenti della giunta comunale che hanno rinnovato la vicinanza dell’amministrazione cittadina al team giovanile femminile come motivo di vanto e di orgoglio per l’intera città di Spello.

 

Gli obiettivi per la nuova stagione (Challenge Rosa e i campionati nazionali su strada, pista e ciclocross) ed il punto sulla preparazione svolta durante l’inverno sono stati i temi toccati da Monia Falcinelli che ha poi presentato una ad una le ragazze spaziando tra curiosità, hobby e il motivo per il quale hanno scelto di correre in bicicletta con gli auguri di “in bocca al lupo” da parte di Lucio Saccarelli, amico e sostenitore del sodalizio femminile, ed anche da Luciano Onofri.

 

L’anno solare 2017 è iniziato col botto grazie alla brillante seconda posizione di Letizia Brufani al campionato italiano di ciclocross a Silvelle di Trebaseleghe.

 

Letizia Brufani affiancherà Martina Severi, Gaia Cocchioni, Margherita Brufani e Beatrice Monaco per quanto concerne le donne allieve mentre Giada Stella, Rebecca Bacchettini, Valentina Friggi e Camilla Rossini saranno le esordienti. Il direttivo sarà composto da Luca Brufani (presidente), Alessandra Moretti (vice presidente), Marco Sguerra (direttore sportivo), Monia Falcinelli (consigliere e direttore sportivo), Roberto Bertini, Daniele Righetti e Virgilio Antognoni (consiglieri).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sarà a Lienz ad ospitare il gran finale del Tour of the Alps, in una tappa sprint da 112, 2 km con partenza e arrivo nella città tirolese. Sarà una riproposizione della frazione finale del 2022, quando Romain Bardet ribaltò...


È andato in scena stamani il primo atto del 78° Gran Premio della Liberazione. Alle ore 9, da viale delle Terme di Caracalla, 104 cicliste in rappresentanza di 16 team hanno affrontato i 16 giri dell’impegnativo circuito di 6 chilometri...


Ieri terzo a Roma nel GP Liberazione, oggi primo a Camignone di Passirano. Terza vittoria stagionale per Francesco Baruzzi (Aspiratori Otelli Alchem CWC) che impone la sua legge al traguardo della 61esima edizione del Trofeo Caduti e Dispersi comune...


Per la Soudal-Quick Step la Liegi-Bastogne-Liegi è una corsa che conta e per Remco Evenepoel è la Classica più importante dell’anno, non solo perché ha già vinto due volte, ma perché il percorso della Doyenne per lui è il più...


Tuo, mio, mio, tuo. Dal 2021 e dal primo trionfo di Tadej Pogacar a La Doyenne, lo sloveno e Remco Evenepoel si sono alternati come vincitori stellari della Liegi-Bastogne-Liegi. Il campione olimpico è succeduto a Pogacar con un'elettrizzante doppia vittoria...


Per seguire la sintesi video clicca qui. Roma ospita oggi il Coati Liberazione Women che gode di un prestigio accresciuto dall’inserimento all’interno della Coppa Italia delle Regioni, che ha propiziato peraltro la parificazione del montepremi a quello della corsa Under 23...


Lorenzo Turati si sblocca e ottiene la prima vittoria in provincia di Cremona. Primo centro anche per il Pedale Senaghese diretto da Lorenzo Redaelli che a Crema, in occasione del quinto Criterium Liberazione, va a segno con il giovane varesino...


Un'atmosfera di rivalsa riempie l'aria nella Città Ardente mentre si avvicina la nona edizione della Liegi-Bastogne-Liegi Femmes. La rivincita tra Puck Pieterse (Fenix-Deceuninck) e Demi Vollering (FDJ-Suez) si preannuncia allettante, visti i due duelli recenti che le hanno viste protagoniste...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Giro d'Abruzzo per prof e per juniores, di Giro d'Italia e di...


Ventotene, dove dal 1926 si stabilì una zona di confino, nel 1940 erano 900 fra prigionieri politici – dirigenti e militanti antifascisti, da Sandro Pertini a Luigi Longo, da Giorgio Amendola a Umberto Terracini, da Altiero Spinelli a Lelio Basso...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024