
Per seguire la sintesi video clicca qui.
Roma ospita oggi il Coati Liberazione Women che gode di un prestigio accresciuto dall’inserimento all’interno della Coppa Italia delle Regioni, che ha propiziato peraltro la parificazione del montepremi a quello della corsa Under 23 maschile.
E proprio grazie alla Lega del Ciclismo Professionistico alle 12.40 vi proporremo le immagini della corsa in differita streaming con il commento di Stefano Masi: non mancate! Per seguire la sintesi video clicca qui.
il top team sulla carta è la UAE Adq, mattatrice l'anno scorso con arrivo in triplice parata che costituì il primo acuto di una stagione fantastica per l’oro olimpico di Parigi 2024 Chiara Consonni, mentre in questa edizione si punterà su Sofia Bertizzolo e Sofie van Rooijen
Parlavamo del maggior prestigio della corsa, ed ecco che oggi ci sarà un'altra formazione World Tour a contendere lo scettro alla UAE: l'elvetica Roland, con passiste come Giorgia Vettorello o Tamara Dronova che possono giocare il ruolo delle perfette antagoniste. Agguerrite saranno senz'altro anche le numerose Continental italiane, culle delle nostre migliori atlete, sempre pronte a sfoderare il meglio di sé in appuntamenti come il Liberazione. A partire dalla Top Girls Fassa Bortolo del decano Lucio Rigato e dalla Bepink Imatra Bongioanni, vincitrice due anni fa con Silvia Zanardi e pronta a mettere in mostra il solito mix ben assortito di nuove leve e profili più esperti. C'è la Born to Win BTC Ljubljana, tra le protagoniste della scorsa edizione: occhio a Lara Crestanello, che a marzo ha vinto semiclassiche in Croazia e Slovenia, e ad Anastasia Carbonari reduce da un'annata tra le professioniste. C'è l'Aromitalia 3T Vaiano dell'eterna lituana Rasa Leleivyte, c'è la Isolmant Premac Vittoria col consueto organico di crossiste-stradiste. C'è la Mendelspeck, che quest'anno corre anche per onorare la memoria di Sara Piffer, che tre mesi fa ha perso la vita in allenamento sulle sue strade, in Trentino, e avrebbe molto probabilmente preso parte al Liberazione.
Non vorranno certo essere da meno gli altri club italiani, come la Petrucci Gauss, la Corridonia, la Zhiraf Pagliaccia, la Horizons, che vedrà misurarsi sull'asfalto della Città Eterna l'astro nascente della pista azzurra Anita Baima, e la Pro Cycling di Manuel Fanini, composta interamente da atlete ucraine. Oltre a quest'ultimo team, figurerà peraltro al via una selezione nazionale proprio dell'Ucraina, a sottolineare la vicinanza del Gran Premio della Liberazione alla storia di ieri e di oggi. Completano il lotto straniero la Saint Kilda che prosegue il rapporto speciale tra il GP Liberazione e l'Australia (rinsaldato ieri dal successo targato ARA Skip Capital tra gli Juniores) e la messicano-sammarinese Monex.
Nel PDF qui di seguito, l'elenco partenti
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.