DONNE ALLIEVE | 13/02/2017 | 09:16 “Più che una squadra ciclistica… una grande famiglia: spensierata, unita e capace di insegnare i veri valori dello sport e soprattutto della vita alle ragazze ed ai ragazzi.” Questa è la Ju Green A.S.D. di Gorla Minore, la gloriosa formazione varesina presentata ufficialmente nell’ormai tradizionale scenario del ristorante “Saperi e Sapori” dell’I.P.C. Giovanni Falcone di Gallarate (VA), in un salone appositamente allestito in ‘total green’. La rinnovata ed appassionata compagine del basso varesotto, presieduta dall’Avv. Gabriella Papeschi, si appresta ad affrontare l’ennesima intensa stagione agonistica da vivere con grande entusiasmo e tanto impegno, assieme a ragazze e ragazzi appartenenti alle categorie allieve, esordienti, giovanissimi ed atleti impegnati sugli sterrati della MTB.
Le allieve Matilde Morello, campionessa regionale lombarda 2016 a cronometro, Ilenia Benatti, all’esordio nella categoria, e Ludovica Molinari, campionessa provinciale varesina nella passata stagione, saranno dirette in ammiraglia dal DS Ermano Torti coadiuvato da Dario Stevenazzi e da Ferruccio Raffaelli. L’esperto Ernesto Anzini, con la preziosa collaborazione tecnica di Fabiano Marsetti, Luca Gaiarin e Paolo Pisani, guideranno invece la rinnovata e ben nutrita formazione delle esordienti, composta da Sofia Saporiti, Marina Bernasconi, Valentina Vighi, trionfatrice lo scorso anno in quel di Cesano Maderno (MB), Laura Bogni, Ilaria Giani, Stefania Mancani e Veronica Boaretto. Ugo Menoncin, figura storica del ‘ciclismo in rosa’ nazionale ed internazionale, coordinerà l’importante lavoro dei direttori sportivi.
Ben 14 giovanissimi (una femmina e 13 maschi), suddivisi in cinque categorie (G2, G3, G4, G5, G6), cercheranno di riconfermare l’eccellente bottino conquistato nel 2016, impreziosito da tre maglie di campione provinciale, 18 successi, 15 secondi posti e 9 terze piazze. I ‘mini ciclisti’ bianco-verdi, che prenderanno parte anche al meeting nazionale in programma dal 15 al 18 giugno in quel di Porto Sant’Elpidio (FM), saranno seguiti dal responsabile di categoria Mario Colombo, coadiuvato da Daniele Marangoni, Carlo Archetti, Marco Colombo e Luca Frattini. Il DS Mauro Cumerlato, assieme ai maestri di MTB Emanuele Rogora e Paolo Frigerio, scorteranno sui prati di tutto il nord Italia gli esordienti Andrea Fumagalli e Valerio Martinoli, gli allievi Marco Colombo e Giorgio Terragni e 13 giovanissimi (2 femmine ed 11 maschi) suddivisi nelle categorie G1, G2, G3, G4 e G5, che cercheranno di eguagliare, e perché no di migliorare, le 14 vittorie conquistate nella passata stagione agonistica. La grande novità degli ultimi giorni è l’importante accordo raggiunto tra la Ju Green A.S.D. - Gorla Minore e lo storico “Collegio Rotondi” di Gorla Minore, che metterà a disposizione dei bikers un terreno di sua proprietà per la realizzazione di un “Bike Park” dove affinare la tecnica ed allenarsi in totale sicurezza completamente immersi nella natura. Questo rappresenta una novità assoluta per la provincia di Varese.
Alla festosa cerimonia di presentazione, moderata dalla ‘neo-speaker’ ed ex atleta Ju Green Silvia Stevenazzi, sono intervenuti il vice presidente del Comitato Regionale della F.C.I. Lombardia Fabio Perego, che ha sottolineato l’importanza di vivere il ciclismo giovanile come un vero e proprio divertimento senza l’assillo della conquista di un successo ad ogni costo, il membro del Comitato Provinciale della F.C.I. di Varese - Settore MTB Claudio Contini, che si è complimentato per l’innovativo e prestigioso progetto della creazione di un “Bike Park” dedicato alla pratica della MTB, il sindaco di Gorla Minore Vittorio Landoni e l’assessore con delega allo sport Sergio Ferioli, entusiasti di poter seguire da vicino le gesta delle atlete e degli atleti del sodalizio bianco-verde.
Sarà a Lienz ad ospitare il gran finale del Tour of the Alps, in una tappa sprint da 112, 2 km con partenza e arrivo nella città tirolese. Sarà una riproposizione della frazione finale del 2022, quando Romain Bardet ribaltò...
È andato in scena stamani il primo atto del 78° Gran Premio della Liberazione. Alle ore 9, da viale delle Terme di Caracalla, 104 cicliste in rappresentanza di 16 team hanno affrontato i 16 giri dell’impegnativo circuito di 6 chilometri...
Ieri terzo a Roma nel GP Liberazione, oggi primo a Camignone di Passirano. Terza vittoria stagionale per Francesco Baruzzi (Aspiratori Otelli Alchem CWC) che impone la sua legge al traguardo della 61esima edizione del Trofeo Caduti e Dispersi comune...
Per la Soudal-Quick Step la Liegi-Bastogne-Liegi è una corsa che conta e per Remco Evenepoel è la Classica più importante dell’anno, non solo perché ha già vinto due volte, ma perché il percorso della Doyenne per lui è il più...
Tuo, mio, mio, tuo. Dal 2021 e dal primo trionfo di Tadej Pogacar a La Doyenne, lo sloveno e Remco Evenepoel si sono alternati come vincitori stellari della Liegi-Bastogne-Liegi. Il campione olimpico è succeduto a Pogacar con un'elettrizzante doppia vittoria...
Per seguire la sintesi video clicca qui. Roma ospita oggi il Coati Liberazione Women che gode di un prestigio accresciuto dall’inserimento all’interno della Coppa Italia delle Regioni, che ha propiziato peraltro la parificazione del montepremi a quello della corsa Under 23...
Lorenzo Turati si sblocca e ottiene la prima vittoria in provincia di Cremona. Primo centro anche per il Pedale Senaghese diretto da Lorenzo Redaelli che a Crema, in occasione del quinto Criterium Liberazione, va a segno con il giovane varesino...
Un'atmosfera di rivalsa riempie l'aria nella Città Ardente mentre si avvicina la nona edizione della Liegi-Bastogne-Liegi Femmes. La rivincita tra Puck Pieterse (Fenix-Deceuninck) e Demi Vollering (FDJ-Suez) si preannuncia allettante, visti i due duelli recenti che le hanno viste protagoniste...
La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Giro d'Abruzzo per prof e per juniores, di Giro d'Italia e di...
Ventotene, dove dal 1926 si stabilì una zona di confino, nel 1940 erano 900 fra prigionieri politici – dirigenti e militanti antifascisti, da Sandro Pertini a Luigi Longo, da Giorgio Amendola a Umberto Terracini, da Altiero Spinelli a Lelio Basso...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.