CRITERIUM TRIVENETO. Contarin, Crestanello e Zanin regine

DONNE ALLIEVE | 08/07/2016 | 07:41
La trevigiana Elena Contarin (Giorgione Aliseo Group - Veneto) e la vicentina Lara Crestanello (Ciclismo Thiene - Veneto), rispettivamente tra le Esordienti del Primo Anno (2003) e del Secondo Anno (2002) e la vicentina Carlotta Zanin (Team Wilier Breganze - Veneto), tra le Allieve sono le vincitrici del Criterium Triveneto 2016, il prestigioso circuito dedicato al settore femminile e riservato alle atlete appartenenti ai Comitati della Federciclismo del Veneto, del Friuli-Venezia Giulia, del Trentino e dell'Altoadige/Sudtirol.
  Nelle classifiche a squadre si sono affermate la trevigiana Giorgione Aliseo Group - Veneto, tra le Esordienti e la vicentina Wilier Breganze - Veneto, tra le Allieve che hanno preceduto rispettivamente la vicentina Ciclismo Thiene e la trevigiana Conscio Pedale del Sile.
  Il Criterium, che ancora una volta si è rivelato avvincente e di grande interesse (a dimostrarlo anche i punteggi ravvicinati), è stato articolato in quattro impegnative prove svoltesi rispettivamente il 24 aprile a San Marco di Mereto (Udine); il primo maggio ad Egna (Bolzano); il 29 maggio ad Arco (Trento) ed il 3 luglio a Thiene (Vicenza). Il Circuito, che da sempre rappresenta un importante punto di riferimento per il settore giovanile femminile, è stato possibile grazie alla collaborazione e all'amicizia esistente tra i componenti dei Comitati del NordEst d'Italia.
  Le classifiche finali sono state rese note al termine della prova svoltasi a Thiene dal coordinatore della Stuttura Tecnica del Veneto, Mario Penariol che ha voluto ringraziare i colleghi e gli amici degli altri Comitati della Fci ed in modo particolare Paolo Apolloni, vice presidente della Federciclismo Alto Adige/Sudtirol, per aver messo a disposizione le foto relative alla cerimonia delle premiazioni ed ha dato appuntamento all'edizione 2017 del Criterium Triveneto Donne. (In allegato tutte le classifiche complete)

Francesco Coppola

 
CLASSIFICHE INDIVIDUALI (con i punteggi acquisiti rispettivamente nelle 4 prove) -
 
ESORDIENTI 2003 (1° ANNO): 1. Elena Contarin (Giorgione Aliseo Group - Veneto) punti 50 (15, 15, -, 20); 2. Chiara Reghini (Industrial Forniture Moro-Trecieffe - Veneto) 28 (-, 8, 10, 10); 3. Victoria Michieletto (Ac Valvasone - Friuli-Venezia Giulia) 22 (-, 10, 8, 4); 4. Sara Dalla Valle (Team Wilier Breganze - Veneto) 19 (12, 2, -, 5); 5. Giada Franceschin (Young Team Arcade - Veneto) 19 (2, 4, 1, 12).
 
ESORDIENTI 2002 (2° ANNO): 1. Lara Crestanello (Ciclismo Thiene - Veneto) punti 52 (10, 10, 12, 20); 2. Emma Faoro - Industrial Forniture Moro-Trecieffe - Veneto) 37 (15, - 10, 12); 3. Angela Oro (Libertas Scorzè - Veneto) 24 (-, 15, 5, 4); 4. Elisa Tonelli (Team Femminile Trentino) 23 (-, 8, 15, -); 5. Giorgia Cisamolo (Luc Bovolone - Veneto) 22 (12, -, -, 10).
 
ALLIEVE: 1. Carlotta Zanin (Team Wilier Breganze - Veneto) punti 62 (12, 15, 15, 20); 2. Giorgia Vettorello (Conscio Pedale del Sile - Veneto) 36 (3, 8, 10, 15); 3. Giorgia Bariani (Luc Bovolone - Veneto) 29 (6, 12, 5, 6); 4. Alice Menin (Scuola Ciclismo Vo' - Veneto) 27 (15, 4, 8, -); 5. Alessia Valvason (Industrial Forniture Moro-Trecieffe - Veneto) 27 (5, 10, 12, -).
 
CLASSIFICHE A SQUADRE (con i punteggi acquisiti rispettivamente nelle 4 prove) -
 
ESORDIENTI: 1. Giorgione Aliseo Group - Veneto punti 115 (46, 29, 10, 30); 2. Ciclismo Thiene - Veneto 98 (15, 26, 16, 41); 3. Industrial Forniture Moro-Trecieffe - Veneto 97 (18, 18, 27, 34); 4. Libertas Scorzè - Veneto 85 (10, 21, 17, 37); 5. Team Wilier Breganze - Veneto 78 (18, 14, - 46).
 
ALLIEVE: 1. Team Wilier Breganze - Veneto punti 77 (15, 18, 18, 26); 2. Conscio Pedale del Sile - Veneto 77 (7, 19, 13, 38); 3. Scuola Ciclismo Vo' 56 (20, 12, 14, 10); 4. Industrial Forniture Moro-Trecieffe - Veneto 56 (8, 13, 21, 14); 5. Mendelspeck - Bolzano 44 (21, 6, 9, 8).
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sarà a Lienz ad ospitare il gran finale del Tour of the Alps, in una tappa sprint da 112, 2 km con partenza e arrivo nella città tirolese. Sarà una riproposizione della frazione finale del 2022, quando Romain Bardet ribaltò...


È andato in scena stamani il primo atto del 78° Gran Premio della Liberazione. Alle ore 9, da viale delle Terme di Caracalla, 104 cicliste in rappresentanza di 16 team hanno affrontato i 16 giri dell’impegnativo circuito di 6 chilometri...


Ieri terzo a Roma nel GP Liberazione, oggi primo a Camignone di Passirano. Terza vittoria stagionale per Francesco Baruzzi (Aspiratori Otelli Alchem CWC) che impone la sua legge al traguardo della 61esima edizione del Trofeo Caduti e Dispersi comune...


Per la Soudal-Quick Step la Liegi-Bastogne-Liegi è una corsa che conta e per Remco Evenepoel è la Classica più importante dell’anno, non solo perché ha già vinto due volte, ma perché il percorso della Doyenne per lui è il più...


Tuo, mio, mio, tuo. Dal 2021 e dal primo trionfo di Tadej Pogacar a La Doyenne, lo sloveno e Remco Evenepoel si sono alternati come vincitori stellari della Liegi-Bastogne-Liegi. Il campione olimpico è succeduto a Pogacar con un'elettrizzante doppia vittoria...


Per seguire la sintesi video clicca qui. Roma ospita oggi il Coati Liberazione Women che gode di un prestigio accresciuto dall’inserimento all’interno della Coppa Italia delle Regioni, che ha propiziato peraltro la parificazione del montepremi a quello della corsa Under 23...


Lorenzo Turati si sblocca e ottiene la prima vittoria in provincia di Cremona. Primo centro anche per il Pedale Senaghese diretto da Lorenzo Redaelli che a Crema, in occasione del quinto Criterium Liberazione, va a segno con il giovane varesino...


Un'atmosfera di rivalsa riempie l'aria nella Città Ardente mentre si avvicina la nona edizione della Liegi-Bastogne-Liegi Femmes. La rivincita tra Puck Pieterse (Fenix-Deceuninck) e Demi Vollering (FDJ-Suez) si preannuncia allettante, visti i due duelli recenti che le hanno viste protagoniste...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Giro d'Abruzzo per prof e per juniores, di Giro d'Italia e di...


Ventotene, dove dal 1926 si stabilì una zona di confino, nel 1940 erano 900 fra prigionieri politici – dirigenti e militanti antifascisti, da Sandro Pertini a Luigi Longo, da Giorgio Amendola a Umberto Terracini, da Altiero Spinelli a Lelio Basso...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024