GIRO DI POLONIA. Nel segno della memoria storica

STORIA | 05/07/2016 | 07:52
Cerimonia suggestiva, carica di significato e di memoria storica, a Radzymin in Polonia. La cittadina situata a pochi chilometri dalla capitale Varsavia, sulla riva destra della Vistola, è il simbolo di quella che fu la resistenza del popolo polacco nella guerra sovietico-polacca del 1919-1921.
Proprio da qui, tra una settimana, prenderà il via la 73a edizione del Tour de Pologne - UCI World Tour (12-18/07) con la prima tappa Radzymin – Varsavia, frazione veloce adatta ai velocisti, di 135 km, che assegnerà anche la prima maglia gialla Skandia.

Tornando alla storia ricordiamo che la guerra sovietico-polacca fu un conflitto armato che vide contrapposti, tra il 1919 ed il 1921, da una parte la Repubblica di Polonia, appena ricostituitasi come stato indipendente dopo più di un secolo di dominazione straniera, assieme al governo nazionalista ucraino in esilio, e dall'altra la Russia sovietica già in lotta contro le armate controrivoluzionarie.

“Quest’anno il tema storico del Tour de Pologne è dedicato ai fatti del 1919-1921. In quell’occasione la Polonia ebbe un ruolo determinante nel bloccare l’avanzata comunista verso il resto dell’Europa e l’occidente. Le guerre non vanno celebrate, ma ricordate per fare in modo che queste tragedie non accadano mai più. Radzymin è la città simbolo di questa resistenza, fu teatro di una feroce battaglia nel 1920 e poi lo fu di nuovo anche nel 1944 sul fronte orientale all’inizio della 2a Guerra Mondiale. Il Tour de Pologne 2016 partirà proprio da qui con lo spirito di ricordare per non dimenticare con la speranza che certe sciagure non accadano mai più, in nessuna parte del mondo” spiega il direttore generale del Tour de Pologne Czeslaw Lang.

La cerimonia odierna, voluta e organizzata dal Lang Team, con la collaborazione del Governo polacco, ha visto sfilare in modo suggestivo una rappresentanza dell’esercito polacco, con i reparti a cavallo, assieme alla gente normale, giovani, studenti, bambini, uomini e donne di tutte le età, e anche alcuni ciclisti in attività ed ex ciclisti polacchi.

“La battaglia del 1920 ha avuto per protagonisti non solo le truppe dell’esercito ma anche la gente comune e soprattutto i giovani. 1 milione di polacchi che hanno dato tutto, anche la vita, per lottare per la salvaguardia di valori importanti quali la libertà e l’indipendenza. Valori che oggi ci sembrano cose normali, quasi scontate, ma che invece sono state conquistate a caro prezzo, con la vita e con il sangue. Per questo abbiamo voluto coivolgere tutti. Inoltre ci tengo a ricordare il ruolo strategico che in quella guerra ebbero proprio i ciclisti che, al fianco delle truppe a cavallo, con la loro abilità e velocità negli spostamenti ricoprirono un ruolo fondamentale come staffette porta ordini e come osservatori delle linee nemiche. Tra i supersiti di quel conflitto ci furono anche i ciclisti diventati poi i pionieri del movimento professionistico polacco che 8 anni dopo, nel 1928, portarono alla realizzazzione del primo giro ciclistico della Polonia. Quindi è anche grazie a loro se oggi noi siamo qui per portare avanti, con impegno e passione, la lunga tradizione del Tour de Pologne divenuto un’importante corsa affermatasi ormai di diritto nel calendario del grande ciclismo internazionale” spiega Czeslaw Lang.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La carriera di Damiano Caruso è arrivata al suo capitolo finale. È ancora da capire quanto lungo sarà questo capitolo, ma il siciliano della Bahrain Victorious ha deciso che è quasi giunto il momento di chiuderlo, magari con un lieto...


Ci voleva una donna, una bella donna non ci sfugge, per ridare i natali nuovi al Giro della Campania. Ci voleva l’incandescente passione e il fervore vulcanico di una veneta di Treviso - sue precisazioni  geosentimentali puntigliose - Silvia Gazzola,...


Bici da città, da passeggio, da corsa. Maglie, magliette, maglioni. E una fascia rossa al braccio. O un berretto rosso in testa. Erano i Ciclisti Rossi. Pionieri della Resistenza. Da strumento inaccessibile a mezzo di trasporto, la bicicletta era diventata...


Quello di ieri è stato un nuovo capolavoro per Tadej Pogacar, che ha vinto la Freccia Vallone, con un vantaggio di 10 secondi sui suoi avversari. E’ stato straordinario il campione della UAE Emirates e dopo il traguardo, scherzando un...


Mercoledì 30 aprile al Teatro Bismantova va in scena una serata davvero imperdibile nell’ambito degli eventi di accompagnamento verso il Giro d’Italia, che vivrà a Castelnovo Monti un momento storico il 21 maggio, con l’arrivo nel centro del paese dell’11^...


“La Fabio Casartelli” è ormai un appuntamento fisso nell'estate degli appassionati delle due ruote: il prossimo 20 luglio Albese con Cassano (Co) ospiterà la ventiseiesima edizione dell'evento, nato per mantenere sempre viva la memoria del suo campione, prematuramente scomparso nel...


La bellezza e i conseguenti benefici sulla popolarità del ciclismo contemporaneo, spiegata da un uomo di ciclismo di spiccata visione e vivacità: se oggi si conclude il Tour of the Alps, nel primo giorno di gara il nostro direttore Pier...


Vittoria olandese ma è l'olandese che non ti aspetti: Puck Pieterse (Fenix Deceuninck) ha infatti beffato la favoritissima Demi Vollering (FDJ Suez) proprio nel finale mentre Elisa Longo Borghini (UAE ADQ) si conferma abbonata al terzo posto che conquista per...


È nata ufficialmente la nuova maglia rosa, quella che sarà protagonista del Giro d'Italia 2025. A presentarla questa sera a Verona sono stati Matteo Veronesi, figlio del fondatore del gruppo e membro del board di Oniverse che è proprietario tra...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere e ha vinto, senza se e senza ma. Prende e va: da seduto. Noi sul divano, lui sulla sua bicicletta (la V5RS, seconda gara, prima vittoria per la nuova creatura di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024