TOUR. Olimpiade dei grandi giri

PROFESSIONISTI | 30/06/2016 | 07:33
Solo 13 italiani al via della Grande Boucle. Troppo pochi? Certo, ma rispetto al passato bisogna fare i conti con l'effettiva mondializzazione del ciclismo. Al Tour de France numero 103, infatti, sono rappresentate ben 35 nazioni di tutti i continenti per quella che è una vera e propria Olimpiade delle corse a tappe.
Quest'anno per esempio ci sarà al via Tsgabu Grmay Gebremaryam, il primo corridore etiope della storia ad affrontare la Grande Boucle.

A far la parte del leone la Francia con 38 corridori, seguita dalla Spagna con 18, dall'Olanda con 15 ed eguagliata a quota 13 dal Belgio.

STORIA
Naturalmente ci vorrebbe un trattato di statistica per analizzare l'andamento delle partecipazioni dei vari Paesi al Tour, ma per comprendere meglio l'evoluzione vi proponiamo quattro pillole, relative alle Grande Boucle di 10, 20, 30 e 40 anni fa.

Nel 1976 al via c'erano 130 corridori di sole sette nazioni (la più "esotica la Norvegia, con un atleta), 26 gli italiani con tre vittorie di tappa firmate da Battaglin, Parecchini e Panizza.

Nel 1986 addirittura 210 corridori al via con 21 nazioni rappresentate e 20 italiani (3 vittorie di tappa, tutte firmate da Guido Bontempi).

Nel 1996 i partenti sono stati 198 in rappresentanza di 23 nazioni con addirittura 65 italiani al via (tre vittorie di tappa con Cipollini, Podenzana e Baldato).

Nel 2006 180 i corridori al via (anche se ne partirono solo 176 per le consegiuenze dell'Operacion Puerto) con 26 Paesi rappresentati e 24 corridori italiani: una sola vittoria di tappa, firmata da Matteo Tosatto a Macon.

I PARTECIPANTI DEL 2016
FRANCIA 39
Romain Bardet, Alexis Gougeard, Alexis Vuillermoz, Mikael Cherel, Samuel Dumoulin, Cyril Gautier, Amáel Moinard, Pierre Rolland, Nicolas Edet, Cyril Lemoine, Arnold Jeannesson, Jerome Cousin, Christophe Laporte, Geoffrey Soupe, Bryan Coquard, Thomas Voeckler, Sylvain Chavanel, Romain Sicard, Yohan Gène, Fabrice Jeandesboz, Adrien Petit, Angelo Tulik, Thibaut Pinot, Arthur Vichot, Jéremy Roy, Matthieu Ladagnous, Anthony Roux, William Bonnet, Cédric Pineau, Julian Alaphilippe, Florian Vachon, Anthony Delaplace, Pierre-Luc Perichon, Armindo Fonseca, Brice Feillu, Jerome Coppel, Tony Gallopin, Warren Barguil

SPAGNA 18
Luis León Sánchez, Luis Ángel Maté, Daniel Navarro, Alejandro Valverde, Imanol Erviti, Gorka Izagirre, Dani Moreno, Jesús Herrada, Ion Izagirre, Rubén Plaza, Joaquim Rodríguez, Alberto Losada, Ángel Vicioso, Mikel Landa, Mikel Nieve, Alberto Contador,  Haimar Zubeldia, Markel Irizar

OLANDA 15
Sebastian Langeveld, Tom-Jelte Slagter, Dylan Van Baarle, Stef Clement, Tom Dumoulin, Roy Curvers, Laurens ten Dam, Ramon Sinkeldam, Albert Timmer, Wilco Kelderman, Dylan Groenewegen, Bert-Jan Lindemen, Maarten Wynants, Wout Poels, Bauke Mollema

ITALIA 13
Domenico Pozzovivo, Fabio Aru, Vincenzo Nibali, Diego Rosa, Paolo Tiralongo, Damiano Caruso, Cesare Benedetti, Fabio Sabatini, Matteo Bono, David Cimolai, Jacopo Guarnieri, Oscar Gatto, Matteo Tosatto

BELGIO 13
Jan Bakelants, Greg van Avermaet, Iljo Keisse, Julien Vermote, Oliver Naesen, Thomas de Gendt, Jens Debusschere, Serge Pauwels, Jurgen Van den Broeck, Timo Roosen, Sep Vanmarcke, Jasper Stuyven, Edward Theuns

GERMANIA 12
Marcus Burghardt, Emanuel Buchmann, Andreas Schillinger, Paul Voss, Marcel Kittel, Tony Martin, André Greipel, Marcel Sieberg, John Degenkolb,  Simon Geschke, Paul Martens, Robert Wagner

AUSTRALIA 9
Richie Porte, Rohan Dennis, Leigh Howard, Adam Hansen, Michael Matthews, Simon Gerrans, Luke Durbridge, Mathew Hayman, Mark Renshaw

SVIZZERA 9
Michael Schar, Steve Morabito, Sébastien Reichenbach, Mathias Frank, Reto Hollenstein, Martin Elmiger, Michael Albasini, Fabian Cancellara, Grégory Rast

GRAN BRETAGNA 8
Adam Yates, Mark Cavendish, Steve Cummings, Chris Froome, Luke Rowe, Ian Stannard, Geraint Thomas, Daniel McLay

DANIMARCA 7
Jakob Fuglsang, Matti Breschel, Chris Anker Sorensen, Lars Bak, Christopher Juul Jensen, Michael Morkov, Michael Valgren

STATI UNITI 5
Tejay van Garderen, Brent Bookwalter, Lawson Craddock, Alex Howes, Peter Stenina

SLOVENIA 4
Kristijan Koren, Borut Bozic, Luka Pibernik, Jan Polanc

AUSTRIA 4
Patrick Konrad, Bernhard Eisel, Georg Preidler, Marco Haller

NORVEGIA 4
Vegard Breen, Sondre Holst Enger, Edvald Boasson Hagen, Alexander Kristoff

COLOMBIA 4
Jarlinson Pantano, Nairo Quintana, Winner Anacona, Sergio Henao

SUDAFRICA 3
Louis Meintjes, Daryl Impey, Reinardt Janse Van Rensburg

NUOVA ZELANDA 3
Shane Archbold, Greg Henderson, George Bennett

REPUBBLICA CECA 3
Jan Bárta, Petr Vakoc, Roman Kreuziger

POLONIA 3
Bartosz Huzarski, Rafal Majka, Maciej Bodnar

IRLANDA 2
Sam Bennett, Daniel Martin

ERITREA 2
Natnael Berhane, Daniel Teklehaimanot

PORTOGALLO 2
Rui Costa, Nelson Oliveira

ARGENTINA 2
Maximiliano Richeze, Eduardo Sepúlveda

CROAZIA 2
Robert Kiserlovski, Kristijan Durasek

LUSSEMBURGO 2
Fränk Schleck, Ben Gastauer

UCRAINA 1
Andriy Grivko

KAZAKHSTAN
Alexey Lutsenko

ESTONIA
Tanel Kangert

LITUANIA
Ramunas Navardauskas

GIAPPONE
Yukiya Arashiro

ETIOPIA
Tsgabu Grmay Gebremaryam

RUSSIA
Ilnur Zakarin

BIELORUSSIA
Vasil Kiryienka

SLOVACCHIA
Peter Sagan

CANADA
Antoine Duchesne
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
“I tre sarti del Re” è il nuovo docufilm prodotto da Raisport in uscita a giugno 2025, quale Speciale Radiocorsa. Dopo quello dedicato ad Ottavio Bottecchia, “El furlan de Fero”, uscito nel luglio 2024 in occasione del centenario della vittoria...


Ognipietra riserva potenzialmente una sorpresa, o addirittura un'opportunità. Alla Parigi-Roubaix, vigilanza è la parola d'ordine per tutti i 259, 2 chilometri tra Compiègne e Roubaix, a maggior ragione per i 30 tratti acciottolati in programma. Il primo si profila...


Nel nostro cuore ci sono tristezza e dolore: si è spento Vito Di Tano, grande campione di ciclocross e semplicità. “Papà è volato in cielo” è il messaggio che uno dei suoi figli ha inviato a patron Paolo Guerciotti alle...


Il Mondiale di ciclocross è ormai passato e Wout van Aert tutto sommato è soddisfatto della sua medaglia d’argento. Il belga vuole guardare avanti alla stagione su strada e in particolare alle Classiche di primavera, che insieme alla maglia rosa...


La stagione 2025 è iniziata da una manciata di settimane, ma sembra già entrata completamente nel vivo; archiviate le corse australiane ecco che è il turno per il Medio Oriente di prendersi il ruolo da protagonista. Stanno per accendersi i...


Le prime gare di stagione sono arrivate, l'Europa sta per indossare i panni tradizionali del continente di riferimento per il mondo delle due ruote e quindi non può esserci momento migliore per andare a scoprire le forze nuove del ciclismo...


Con le prime gare di stagione è ripartita a tutti gli effetti la corsa all'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti: come sapete, la classifica è stilata tenedo conto della graduatoria UCI che viene aggiornata ogni settimana e...


Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un fattore chiave che permette anche un buon risparmio di denaro. In questa direzione è obbligatorio segnalarvi gli occhiali Turbolence di Rudy...


Quando sente parlare di Sanremo, Dino Zandegù rinasce. Non tanto la Sanremo, intesa come Milano-Sanremo la classicissima di primavera, quanto il Festival di Sanremo della canzone italiana. Sarà la dolcezza dei ricordi: la prima edizione si tenne nel 1951, Dino...


Viene dal Paese dei fiori e ado­ra la musica. In un certo senso Stijn Vriends, presidente e AD di Vittoria Spa da quattro anni, è un direttore d’orchestra, visto che ha senso del gruppo e del comando in­nato, che svolge...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024