LE STORIE DEL FIGIO. Il tondino di Marino

STORIA | 03/05/2016 | 07:15
L’aspetto è ancora assai giovanile ma l’anzianità di servizio è lunga e articolata. Ci si riferisce a Marino Fusar Poli, meccanico di lungo corso, ben conosciuto nell’ambiente delle due ruote soprattutto per la sua attività nell’ambito delle squadre nazionali, di tutte le categorie e  specialità, sia per la strada, sia per la pista. E per i tondini Marino Fusar Poli non nasconde la sua particolare propensione. Del resto è nato, vive e lavora a Busto Garolfo, zona dell’Alto Milanese, dove il velodromo con pista in cemento del Centro Sportivo intitolato allo schermidore azzurro, in auge negli anni 1940/50 Roberto Battaglia, rappresenta da molti decenni un centro motore di primo rilievo della pista italiana grazie all’impegno, al lavoro e alla passione.

L’anno di nascita è il 1949 e, vedendolo, proprio non li dimostra ma questo dice l’anagrafe con i suoi freddi numeri. E’ stato più che buon corridore nelle categorie giovanili, ottimo passista, che ha vinto corse importanti come la Targa d’oro città di Legnano (1970), la Coppa Città di Asti e la Coppa d’Inverno a Biassono (1971) e la Milano-Bologna (1972) e altre ancora.

Non è da confondere con il fratello Luciano, più giovane di sette anni, specialista della pista, con particolare propensione per il mezzofondo, approdato anche al professionismo, dove ha vestito pure la maglia azzurra fra gli stayer sia fra i “puri”, sia fra i “prof”, gareggiando nella squadra denominata “Amici della Pista” che prendeva parte anche a corse su strada con profilo altimetrico, diciamo adeguato, alle caratteristiche tecniche dei componenti la formazione. A questo proposito - ci permettiamo di scherzare bonariamente - qualche malalingua, applicando il “cambio di vocale”, gioco in auge sulla Settimana Enigmistica, sostituiva alla vocale “i” presente nel sostantivo pista, la “a” con l’intuibile interpretazione. Malelingue appunto….. - Luciano Fusar Poli è stato – e tuttora è – un conosciuto “manager” di livello con esperienze fra i più importanti marchi del “made in Italy” dell’eccellenza italiana.

Dopo questa digressione “in famiglia” torniamo però a Marino Fusar Poli che dopo avere appreso e sviluppato con passione i rudimenti del mestiere del “ciclista”, a bottega, apre la propria attività a Busto Garolfo occupandosi di biciclette a tutto tondo. Ancora giovanissimo, nel 1976, è chiamato dal responsabile azzurro degli “juniores”, l’abruzzese Giuseppe Antonini, quale meccanico nella rappresentativa azzurra ai mondiali in pista di Rocourt, nei pressi di Liegi, in Belgio. Giusto quarant’anni fa. E da allora è sempre stato in squadra, in varie categorie, sempre con speciale propensione per la pista ma se occorreva anche su strada, nelle rappresentative di varie categorie guidate dai commissari tecnici che rispondono ai nomi di Angelo Lavarda, Sergio Bianchetto, Antonio Maspes, Antonio Fusi e Dino Salvoldi, più che seminatore “raccoglitore” di ori con il quale collabora da tempo per la categoria femminile.

Il ciclismo praticato nella famiglia Fusar Poli, in quella di Marino, prosegue poi con la figlia Daniela con un’ottima carriera fino alla categoria élite, laureata in scienze motorie, e con il figlio Dino che ha gareggiato con buoni piazzamenti fra i dilettanti. Ora è in “ditta” con il padre nel negozio e nell’officina di Via dei Tigli, a Busto Garolfo, meta di molti appassionati della zona di Legnano, Busto Arsizio (Busti Grandj, nel dialetto locale) per differenziarlo da Bust Picul, che è appunto Busto Garolfo, Magenta e zone limitrofe.

Una frequentazione che trova consigli e soddisfazione adeguati con Marino e Dino Fusar Poli, sia per coloro che vogliono un mezzo per pedalare in tutta tranquillità, sia per agguerriti cicloamatori e amanti della tecnica ciclistica. Fra questi ci sono molti ex professionisti della zona legati da lunga amicizia con Marino e anche altri corridori, di varie categorie, in attività. Ricorda l’amico Marcello Bergamo di Turbigo e il varesino Alfredo Chinetti, ottimi professionisti, suoi coetanei e compagni negli anni giovanili e ricorda d’avere inferto un dispiacere al “China” quando l’ha battuto in occasione della sua prima vittoria.

Marino Fusar Poli è il presidente della Società Ciclistica Busto Garolfo e gestisce l’attività del velodromo curando soprattutto i giovani e favorendo l’attività in tutti i modi con i suoi validi collaboratori. La Tre Sere di Busto Garolfo, la cui prima edizione risale al 1977, è il fiore all’occhiello dell’attività di questo velodromo che è un vero e proprio caposaldo che resiste della pista in Italia.
Il DNA dei Fusar Poli è ciclistico a tutto tondo, anzi “a tutto tondino”, visto lo speciale legame con la pista.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
“I tre sarti del Re” è il nuovo docufilm prodotto da Raisport in uscita a giugno 2025, quale Speciale Radiocorsa. Dopo quello dedicato ad Ottavio Bottecchia, “El furlan de Fero”, uscito nel luglio 2024 in occasione del centenario della vittoria...


Ognipietra riserva potenzialmente una sorpresa, o addirittura un'opportunità. Alla Parigi-Roubaix, vigilanza è la parola d'ordine per tutti i 259, 2 chilometri tra Compiègne e Roubaix, a maggior ragione per i 30 tratti acciottolati in programma. Il primo si profila...


Nel nostro cuore ci sono tristezza e dolore: si è spento Vito Di Tano, grande campione di ciclocross e semplicità. “Papà è volato in cielo” è il messaggio che uno dei suoi figli ha inviato a patron Paolo Guerciotti alle...


Il Mondiale di ciclocross è ormai passato e Wout van Aert tutto sommato è soddisfatto della sua medaglia d’argento. Il belga vuole guardare avanti alla stagione su strada e in particolare alle Classiche di primavera, che insieme alla maglia rosa...


La stagione 2025 è iniziata da una manciata di settimane, ma sembra già entrata completamente nel vivo; archiviate le corse australiane ecco che è il turno per il Medio Oriente di prendersi il ruolo da protagonista. Stanno per accendersi i...


Le prime gare di stagione sono arrivate, l'Europa sta per indossare i panni tradizionali del continente di riferimento per il mondo delle due ruote e quindi non può esserci momento migliore per andare a scoprire le forze nuove del ciclismo...


Con le prime gare di stagione è ripartita a tutti gli effetti la corsa all'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti: come sapete, la classifica è stilata tenedo conto della graduatoria UCI che viene aggiornata ogni settimana e...


Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un fattore chiave che permette anche un buon risparmio di denaro. In questa direzione è obbligatorio segnalarvi gli occhiali Turbolence di Rudy...


Quando sente parlare di Sanremo, Dino Zandegù rinasce. Non tanto la Sanremo, intesa come Milano-Sanremo la classicissima di primavera, quanto il Festival di Sanremo della canzone italiana. Sarà la dolcezza dei ricordi: la prima edizione si tenne nel 1951, Dino...


Viene dal Paese dei fiori e ado­ra la musica. In un certo senso Stijn Vriends, presidente e AD di Vittoria Spa da quattro anni, è un direttore d’orchestra, visto che ha senso del gruppo e del comando in­nato, che svolge...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024