Sbarca a Milano il Bicycle Film Festival

| 23/11/2006 | 00:00
Dal 1 al 3 dicembre Milano ospita la tappa italiana del Bicycle Film Festival. In tour intorno al mondo, per celebrare la bici e i nuovi stili di vita metropolitani. Nelle metropoli di tutto il mondo milioni di persone vivono già nell'era post petrolifera. E se la stanno già godendo. Il Bicycle Film Festival parla di loro. Nato sei anni fa per iniziativa di Brendt Barbur, questo festival porta in tutto il mondo dei piccoli gioielli di filmografia indipendente, tutti incentrati sulle macchine a pedali. Il tour è partito la scorsa primavera da New York e a dicembre, dopo Los Angeles, Chicago, Londra, San Francisco, Sydney, Melbourne, Tokyo, Kyoto, arriverà a Milano. A ogni tappa il Bicycle Film Festival porta con sé anche feste e musica, in un grande happening internazionale per ciclisti e non solo. Il Bicycle Film Festival è fatto per lo più di materiale girato negli USA: le corse tra bike messangers nei vicoli di Manhattan, le bici a scatto fisso di San Francisco, i ciclo-chopperisti, le bmx, il ciclocross in aree dismesse, le critical mass, le mostruose macchine a pedali dei Black Label di Brooklyn e tante altre storie di vite su due ruote. Non mancano incursioni nel ciclismo agonistico come nel classico lungometraggio d'annata A Sunday in Hell (regia di Jorgen Leth, Danimarca, 1973, 35mm), due ore di suspence montate a regola d'arte per raccontare una delle più belle Parigi-Roubaix di tutti i tempi. Con l'arrivo a Milano, anche l'Italia entrerà nel circuito internazionale del Festival: dall'anno prossimo l'obiettivo è avere sempre più produzioni italiane in programma, da far vedere in tutto il mondo nel tour del 2007. L'interesse per il Bicycle Film Festival va al di là degli adepti della bicicletta, perché è un festival di nuova generazione, anticonvenzionale, visionario. Fatto per lo più di piccole produzioni digitali, il festival presenta anche lavori di artisti di un circuito più grande, come Mike Mills (che ha diretto Keanu Reeves in Thumbsucker e ha girato video per musicisti come Moby, Air e Pulp), Jorgen Leth (cineasta che recita la parte di se stesso nel recente Le Cinque Variazioni di Lars von Trier), Jonas Mekas (icona del cinema indipendente e della video arte newyorchese), Lucas Brunelle (film makerciclista di culto) e artisti visivi come i Neistat Brothers. Assistere al Bicycle Film Festival è un'esperienza rigenerante, perché mette in mostra una città trasfigurata, luogo d'attività aerobica, un posto avventuroso, poetico, segreto. Le proiezioni avverranno per tre giorni a ciclo continuo al Cinema Mexico, mentre la festa d'inaugurazione avverrà al Tunnel, storico locale milanese appena riaperto dopo anni di silenzio. Musica elettronica di Crème Sonore accompagnata da epiche proiezioni video a tema ciclistico e da esibizioni dal vivo di ciclismo indoor. Il Bicycle Film Festival a Milano è realizzato grazie al contributo di Freitag, produttore svizzero di borse per ciclisti urbani fabbricate con materiale di riciclo (teloni di camion) e di La220, fornitore di energia rinnovabile. www.bicyclefilmfestival.com
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La carriera di Damiano Caruso è arrivata al suo capitolo finale. È ancora da capire quanto lungo sarà questo capitolo, ma il siciliano della Bahrain Victorious ha deciso che è quasi giunto il momento di chiuderlo, magari con un lieto...


Ci voleva una donna, una bella donna non ci sfugge, per ridare i natali nuovi al Giro della Campania. Ci voleva l’incandescente passione e il fervore vulcanico di una veneta di Treviso - sue precisazioni  geosentimentali puntigliose - Silvia Gazzola,...


Bici da città, da passeggio, da corsa. Maglie, magliette, maglioni. E una fascia rossa al braccio. O un berretto rosso in testa. Erano i Ciclisti Rossi. Pionieri della Resistenza. Da strumento inaccessibile a mezzo di trasporto, la bicicletta era diventata...


Quello di ieri è stato un nuovo capolavoro per Tadej Pogacar, che ha vinto la Freccia Vallone, con un vantaggio di 10 secondi sui suoi avversari. E’ stato straordinario il campione della UAE Emirates e dopo il traguardo, scherzando un...


Mercoledì 30 aprile al Teatro Bismantova va in scena una serata davvero imperdibile nell’ambito degli eventi di accompagnamento verso il Giro d’Italia, che vivrà a Castelnovo Monti un momento storico il 21 maggio, con l’arrivo nel centro del paese dell’11^...


“La Fabio Casartelli” è ormai un appuntamento fisso nell'estate degli appassionati delle due ruote: il prossimo 20 luglio Albese con Cassano (Co) ospiterà la ventiseiesima edizione dell'evento, nato per mantenere sempre viva la memoria del suo campione, prematuramente scomparso nel...


La bellezza e i conseguenti benefici sulla popolarità del ciclismo contemporaneo, spiegata da un uomo di ciclismo di spiccata visione e vivacità: se oggi si conclude il Tour of the Alps, nel primo giorno di gara il nostro direttore Pier...


Vittoria olandese ma è l'olandese che non ti aspetti: Puck Pieterse (Fenix Deceuninck) ha infatti beffato la favoritissima Demi Vollering (FDJ Suez) proprio nel finale mentre Elisa Longo Borghini (UAE ADQ) si conferma abbonata al terzo posto che conquista per...


È nata ufficialmente la nuova maglia rosa, quella che sarà protagonista del Giro d'Italia 2025. A presentarla questa sera a Verona sono stati Matteo Veronesi, figlio del fondatore del gruppo e membro del board di Oniverse che è proprietario tra...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere e ha vinto, senza se e senza ma. Prende e va: da seduto. Noi sul divano, lui sulla sua bicicletta (la V5RS, seconda gara, prima vittoria per la nuova creatura di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024