CASO SONNIFERI. Guardascione: il ciclista non è un superuomo

PROFESSIONISTI | 29/12/2015 | 12:11
Carlo Guardascione, medico sociale della Lampre Merida, risponde al telefono appena termina le sue visite di medico condotto e accetta con grande disponibilità di rispondere alle domande di tuttobiciweb sul «caso sonniferi» e più in generale sui problemi sollevati dall’intervista concessa a La Gazzetta dello Sport dal dottor Massimo Besnati.

«Le affermazioni del dottor Besnati hanno sorpreso anche me, almeno in parte. A Massimo va riconosciuto il fatto di averne già parlato nelle sedi competenti, sia nelle riunioni del MPCC, alle quali presenziavo quando la Lampre Merida ne faceva ancora parte, sia in occasione degli incontri organizzati dall’Uci tra gli staff sanitari. Ma la mia sorpresa personale è legata alle dimensioni del fenomeno che lui lascia trasparire. Mi spiego: il caso Paolini è evidente e non si può negare, ma la mia esperienza personale mi porta ad escludere la diffusione di abuso di sonniferi e sostanze simili. Se ci sono casi di abuso, si tratta di numeri davvero piccoli».

E ancora: «Nel mio lavoro di medico di base prescrivo il Minias, ho pazienti che lo assumono da lungo tempo, ma non ho mai avuto a che fare con casi di abuso. Certo, conosco bene l’esistenza di due cliniche specializzate nel disintossicare chi si “droga” con questa sostanza, si trovano a Milano e Verona. Il dottor Besnati però va oltre, parla di Stilnox, di alcool e penso che i suoi numeri e la sua esperienza siano diverse dalle mie per un motivo geografico: lui lavora e ha lavorato con molti atleti che provengono dall’Est europeo, da Paesi nei quali l’assunzione di alcool è vista in maniera completamente diversa rispetto a quanto accade nei Paesi della Vecchia Europa. Questo per dire che bisogna sempre contestualizzare le situazioni: io in 26 anni di attività come medico sportivo ho avuto a che fare con pochissimi atleti russi, per esempio, quindi la mia casistica è completamente diversa».

Sotto accusa, anche nell’intervento del dottori Simonetto che abbiamo pubblicato oggi, finisce il ruolo del medico sociale.
«A tutti sfugge un particolare: noi medici incontriamo fisicamente i corridori solo alle corse o in ritiro. Per il resto siamo in contatto con loro via mail o via telefono, noi della Lampre Merida sentiamo i nostri ragazzi ogni due o tre giorni, cercando di stabilire con loro un rapporto di fiducia. Ma per far questo serve l’appoggio di una società che crede nel tuo lavoro e non si limita ad utilizzare i medici come semplici vidimatori di carte».

E le tante figure evocate da Simonetto?
«La sua analisi è perfetta, ci sono motivatori o pseudo tali, spesso privi di competenze accademiche, ci sono i preparatori personali, i nutrizionisti, gli psicologi... ma torno a dire: una società forte mette il medico sociale nelle condizioni di operare nel migliore dei modi. E credo sia importante anche il coordinamento fra medici: in Lampre noi siamo cinque, tutti italiani ed il confronto fra di noi è facilitato anche da lingua e cultura, in altre squadre non è così facile interfacciarsi».

E l’uso del tabacco come eccitante?
«Ne ho sentito parlare, so che viene utilizzato soprattutto nello sci di fondo e qui torniamo all’influenza dei Paesi del Nord e dell’Est Europa. Personalmente, non l’ho mai visto e non ho mai saputo del suo utilizzo in gruppo».

Dall’intervista di Besnati emerge anche il problema dell’ansia da prestazione.
«È il problema della nostra società. Nella mia attività di medico di base ho a che fare con casi di ansia da prestazione di ragazzi per gli esami o interrogazioni importanti, di madri che non si sentono all’altezza die figli, di uomini che devono affrontare un colloquio di lavoro o un nuovo impiego e potrei andare avantia  lungo: la vita moderna ha cambiato molte cose, è sparito l’approccio razionale alla vita di tutti i giorni. Possiamo chiamarla come volete, in fondo si tratta del vecchio stress. E i ciclisti ne soffrono né più e né meno come tutti gli altri. Allo stesso modo, tra i giovani si è diffusa l’assunzione di Stilnox insieme all’alcool, perché dà effetti allucinogeni: è un fenomeno sociale, non del ciclismo. Ecco, voglio sottolineare un aspetto che mi sembra spesso trascurato: i ciclisti non sono dei superuomini che vivono in un mondo a parte, sono uomini normali con i loro pregi e i loro difetti. E per aiutarli, lo ripeto, è fondamentale creare un dialogo serio e profondo con loro: il medico sociale come lo intendo io, lo fa».

Paolo Broggi
Copyright © TBW
COMMENTI
29 dicembre 2015 13:08 nikko
ma è anche vero che fino a pochi anni fa i medici curassero anche le preparazioni metodologche degli atleti.......e con che diritto....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
«Non è il caso di fare proclami, ma è anche vero che è giusto sottolineare la costante crescita di Davide Piganzoli, che anche oggi ha dimostrato di poter ben figurare nel ciclismo che conta». Ivan Basso si gusta il suo piccolo...


Ivan Romeo ha vinto la terza tappa della Volta a la Comunitat Valenciana, da Algemesi a Alpuente di 180 chilometri. L'iberico della Movistar, già brillante ieri verso il Fort de Partegat, ha colto l'attimo fuggente ad una dozzina di km...


Arnaud De Lie ha vinto la terza tappa dell'Etoile de Besseges. Il 22enne della Lotto ha battuto Arnaud Démare della Arkéa - B&B Hotels e Paul Penhoët della Groupama - FDJ. Nello sprint conclusivo disputato sotto la pioggia Giacomo Villa della Wagner Bazin...


 Rick Pluimers aveva immaginato tante volte la sua prima vittoria da professionista, ma di certo mai avrebbe pensato che sarebbe arrivata così lontano dall’Europa, soprattutto in un clima completamente diverso da quello della sua Olanda. Il ventiquattrenne del Team Tudor...


È successo ancora, sulle strade dell'Etoile de Besseges. Poco dopo la partenza della terza tappa, affrontando una rotonda, i corridori si sono trovati improvvisamente di fronte una vettura in senso contrario. E poi altre auto sul percorso, da cui la...


Nella seconda tappa dell'UAE Tour protagonista doveva essere il vento e così è stato. Ma a prendersi la ribalta lungo i 111 chilometri nel deserto sono state Elisa Longo Borghini e Lorena Wiebes. La campionessa italiana ha attaccato al primo...


Parla olandese la prima giornata omanita con la terza edizione Muscat Classic, 170, 3 km da Al Mouj ad Al Bustan . Rick Pluimers della Tudor si è imposto nello sprint finale dopo una corsa caratterizzata da molteplici attacchi. Una...


Oggi venerdì 7 febbraio sono 15 anni dalla tragica morte di Franco Ballerini, grande campione di ciclismo e poi c.t. della Nazionale Azzurra. Un ricordo sempre vivo negli sportivi e non solo, ed anche oggi saranno in tanti a portare...


Saranno voci di corridoio, rumors accalorati, spifferi di fine inverno, vulgate accreditate e confermate, ma sembra che dietro ai ritardi delle “wild card” da ufficializzare per il Giro d’Italia ci sia la volontà, il desiderio, l’esigenza di attendere delle risposte...


L'ideale conclusione del nostro viaggio in quattro puntate nel mondo del ciclismo giovanile italiano, quello ai margini del professionismo, può essere rappresentato dalla prima classifica stagionale dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio ACM Asfalti, la graduatoria riservata ai giovani professionisti - quelli...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024