GIRO D'ITALIA. Accordo fatto, Torino è salva

PROFESSIONISTI | 02/10/2015 | 08:57
Adesso è ufficiale: il Giro d’Italia 2016 di ciclismo si concluderà a Torino, quasi sicuramente nel centro storico: piazza Castello, piazza San Carlo o piazza Solferino.
La Stampa l’aveva anticipato settimane fa e ribadito anche ieri, il che aveva però scatenato anche voci di un possibile cambiamento di rotta. Malgrado fossero già state stampate le bozze dei libretti informativi da distribuire agli addetti ai lavori nella presen-tazione ufficiale del Giro (fra 3 giorni all’Expo di Milano), una questione economica ha rischiato di far saltare tutto in extremis. Proviamo e ripercorrere quanto è successo.

Colpo di scena
Mauro Vegni, navigato disegnatore di percorsi e anche per questa sua abilità direttore del Giro d’Italia, aveva già ultimato la sua fatica, scegliendo Torino come ultima sede di tappa sia per l’entusiasmo per il ciclismo sempre dimostrato dalla nostra città, sia anche per una certa indolenza invece da parte dell’amministrazione e della cittadinanza di Milano, tradizionale sede di conclusione della Corsa Rosa, come è apparso evidente soltanto lo scorso 31 maggio nell’epilogo dell’ultima tappa 2015.
La richiesta della Rcs Sport, società che organizza l’evento, per ospitare la conclusione del Giro si aggira però intorno ai 250 mila euro, una cifra che l’assessore allo Sport del capoluogo piemontese Stefano Gallo non era in grado di corrispondere per non incorrere in un rosso in bilancio. L’offerta al massimo avrebbe potuto raggiungere la metà di quella cifra, quindi appena un po’ di più di quanto quest’anno Torino ha pagato al Giro per essere sede di partenza dell’ultima tappa 2015, appunto la Torino-Milano del 31 maggio scorso.
La forbice tra richiesta e offerta, circa 120-130 mila euro, ha rischiato di lasciare il Giro 2016 senza una sede di arrivo a tre giorni dalla sua presentazione.

Successo diplomatico
Decisivo è stato il summit di ieri sera tra il sindaco Piero Fassino e l’assessore Stefano Gallo da una parte, Mauro Vegni e Paolo Bellino (direttore generale di Rcs Sport, torinese di Rivoli) dall’altra dopo la conclusione della Milano-Torino, la classica che si è corsa ieri e ha visto il successo di Diego Rosa (un piemontese e con quel cognome!) a Superga.
Dal confronto sono emersi l’interesse comune che il Giro finisse a Torino e anche la possibilità di un avvicinamento tra le parti sulla cifra da versare alla Rcs Sport, che dovrebbe aggirarsi sui 125 mila euro. Un grande successo diplomatico per Fassino e soprattutto Gallo, ma anche un segno di lungimiranza e di saggezza da parte di Vegni e Bellino. E naturalmente un altro straordinario evento sportivo per Torino.

Giorgio Viberti, da La Stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
arrivo
2 ottobre 2015 11:07 tasi e tira
Ma tuutti sti soldi ci vogliono per un arrivo di tappa ? non riesco a capire ! dovrebbe essere una FESTA di sport e invece e una lottizzazione....

Tasi e tira
2 ottobre 2015 12:35 mak1968
Ti ricordo solo le spese principali: montaggio e smontaggio palchi, transenne, tribune, accoglienza stampa, pagamenti tasse varie chiusura strade, ambulanze, scorta polizia, alloggio di tutte le persone che girano intorno al Giro etc etc etc.... E con quello che avanza si paga l\'organizzazione di altre corse come Milano Torino, Giro del Piemonte etc

Milano dove sei?
3 ottobre 2015 14:32 lattughina
immaginiamo per un attimo l'arrivo del TDF non a Parigi sui Champs-Elysees ripercorsi più di una volta con le riprese sulla meravigliosa città e i suoi fastosi monumenti conosciuti in tutto il mondo .... sono certa che l'appeal della finale del Tour non sarebbe così emozionante e spettacolare come invece è. La scelta della sede dell'arrivo di un Grande Giro è importante ai fini della comunicazione e del marketing dell'evento stesso. Io personalmente credo che il Giro debba terminare a Milano, per tanti motivi, soprattutto storici ed affettivi ma è evidente che il Comune di Milano non ama il Giro come me e tanti altri ed ogni anno la sede di arrivo è diversa e non si fidelizza. Il Giro deve terminare a Milano deve essere solo ed esclusivamente in Piazza del Duomo, non esiste location migliore. Evitiamo zone che nessuno, oltre ai milanesi, conosce, altrimenti lasciamo perdere e cediamo i riflettori ad altre bellissime città italiane come Torino.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E’ passato qualche giorno da quando Egan Bernal è tornato a vincere: il successo è arrivato nel campionato nazionale a cronometro, esattamente dopo 1347 giorni dal titolo precedente e il campione colombiano guarda al futuro con una consapevolezza diversa, perchè...


Stefano Garzelli è ormai uno spagnolo acquisito. Alla Volta a la Comunitat Valenciana è riconosciuto, fermato e stimato tanto quanto alle corse italiane. D’altronde è più di 20 anni che, grazie alla moglie María Benimeli, queste zone sono casa sua....


Oggi inizia ufficialmente il Tour of Oman e nell’aria c’è già sensazione di prove di Giro d’Italia. Ieri vi abbiamo raccontato l’all in di Adam Yates sulla corsa rosa per il 2025, ma in carovana c’è qualcun altro che punta...


La cultura gravel ha tanti meriti e ma tra questi spicca quello di aver sdoganato l’uso delle borse da bikepacking, quelle capienti e indispensabili per intraprendere trail o viaggi. Oltre a queste spiccano le borse che vediamo spesso sul tubo...


È il giorno decisivo sulle strade dell'UAE Women Tour, è il giorno dell'arrivo di salita, è il giorno di Jebel Hafeet. Tappa lunga 152 km, la Al Ain Qasr Al Muwaiji - Jebel Hafeet, con un finale che promette spettacolo....


Dal 12 al 16 febbraio 2025, il Velodromo Sport Vlaanderen Heusden-Zolder, nella regione del Limburgo in Belgio, ospiterà i Campionati Europei Elite su pista, l’appuntamento che apre la stagione 2025 dell’UEC. L’evento vedrà sfidarsi gli specialisti del continente, con...


Mentre Giro e Tour ci fanno ancora attendere, arrivano le scelte degli organizzatori della Amstel Gold Race che hanno ufficializzato le sette wild card a loro disposizione. Davvero poche le novità visto che sei sono state assegnate a squadre già...


C’è indubbiamente una disincantata e sana autoironia nella denominazione del RAGLIA TEAM e volendo, in dialetto comasco, “ASEN DE CURSA” che non ha certo bisogno di traduzione. L’origine, le motivazioni di questa formazione all’insegna dell’amicizia e della passione, soprattutto...


Se in Europa e in medio oriente si stanno correndo alcune brevi corse a tappe, ad altre latitudini si assegnano alcuni titoli nazionali. Di seguito vi proponiamo una breve carrellata di risultati SUDAFRICA - Alan Hatherly, 28enne della Jayco AlUla si è...


Arriva quando le ombre della notte sono ormai calate il comunicato ufficiale dell'UCI su quanto accaduto nelle ultime 24 ore all'Étoile de Bessèges - Tour du Gard. Un comunicato che nulla aggiunge, al momento, e che non lascia presagire alcuna...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024