GIRO DEL MEDIO BRENTA. Venerdì 26 la presentazione

DILETTANTI | 20/06/2015 | 16:17

Oramai la corsa è già diventata una classica importante del ciclismo nazionale che conta. Sono già trascorsi trent'anni dalla prima edizione ed ancora continua con gran vigore di intenti. Stiamo parlando del Giro del Medio Brenta riservato ai corridori Elite-Under 23. Il vernissage del Trentennale “Al Leone” di Villa del Conte venerdì 26 giugno ore 20.30 con madrina la campionessa-capitano della “Fila San Martino-Lupe Basket” Mary Sbrissa. Raduno alla storica sede “Ballan” e ampio tragitto iniziale nell’Alta-Padovana. Spettacolare circuito-finale sulle strade panoramiche sull’Altopiano di Asiago con 3 GPM e traguardo a Gallio. Questa gara è la 3^ prova del Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata. Il 30° Giro del Medio Brenta, classicissima estiva internazionale Elite-Under, 23 classe 1.2 (aperta ai Team-professionisti Continental e Professional della nazione organizzatrice), che si concluderà domenica 12 luglio col traguardo in quota a Gallio ed uno spettacolare circuito sull’Altopiano di Asiago, ha fissato la “Serata di Presentazione” venerdì 26 giugno alle ore 20.30 con ingresso libero all’Albergo-Ristorante-Pizzeria “Al Leone” di Villa del Conte, celebrativa del trentennale della storica corsa padovano-vicentina, che ha sempre previsto ascesa e passaggio lungo molteplici versanti dell’Altopiano e la pirotecnica discesa  in pianura, fino alla grande novità di questa edizione. Ogni dettaglio della gara, organizzata dal Veloce Club Villa del Conte presieduto dall’ing. Michele Michielon, verrà illustrato al “vernissage di lusso” condotto da Mario Guerretta di Telechiara-Teleciclismo, alla presenza di autorità, personalità, campioni ed ospiti sportivi e splendida Madrina d’eccezione la campionessa-capitano del “Fila San Martino di Lupari-Lupe Basket” di Serie A1 Matia Luisa “Mary” Sbrissa,  all’insegna del Grande Sport e pregevoli gemellaggi interdisciplinari.


Il “Medio Brenta” è anche la 3^ prova del Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata diretto da Pierluigi Basso (Longa di Schiavon-Vi 11 aprile; Alta Padovana Tour-Pd 16 maggio; Poggiana di Riese Pio X-Tv 9 agosto; Paderno di Ponzano Veneto-Tv 20 settembre) e che si fregia di importanti patrocini istituzionali e sportivi e con la “Zalf Fior” al comando della classifica verso le “stella” del decimo successo in 14 edizioni. Si sveleranno inoltre i team italiani e straneri ai nastri di partenza, per proseguire il  ricco Albo d’Oro, che annovera anche alla prima edizione 1986 Giorgio Furlan (tricolore, Giro di Svizzera, Milano-San Remo, Freccia Vallone), Gilberto Simoni (92) e Damiano Cunego (2002) vincitori del Giro d’Italia, Moreno Moser ed Enrico Battaglin col podio azzurro 2011. Il programma prevede: ritrovo-raduno h.8.30-12.45 ad Abbazia Pisani nel piazzale Ballan Serrande potendo ammirare gli sgargianti automezzi delle squadre e tutto il prologo di preparazione; trasferimento e partenza-ufficiale alle ore 13 dal centro di Villa del Conte con un circuito iniziale di tre giri (Pieve di Curtarolo-Campo San Martino-San Giorgio in Bosco), poi dirigendosi lungo la sp-ss 47 Valsugana a Cittadella (lungo la Cinta Murata ed otto anni traguardo) e Bassano del Grappa (Ponte Nuovo - San Michele), scalando l’Altopiano di Asiago. La carovana salirà lungo la sp 72 della Fratellanza fino a Tortima; quindi svolta per Rubbio; Val Lastaro; Bocchetta Galgi; rientro SP.72; svolta-bivio per Sasso e Stoccaredo; Campanella; traguardo Gallio e percorrendo altri due giri di 25 km (Rotonda Turcio, Sasso, Stoccaredo, Campanella, traguardo Gallio) con triplice GPM-Gran Premio della Montagna alla Chiesa di Stoccaredo e totali 177 km di gara. I rapporti con il sindaco Emanuele Munari ed il consigliere allo Sport-Turismo Denis Lunardi del Comune di Gallio sono stati curati dal coordinatore-tecnico Flavio Miozzo (ex-professionista e titolato direttore sportivo di Curtarolo), disegnando un circuito di alto profilo agonistico-scenografico già di vasta eco tra gli appassionati, che saliranno in Altopiano sia lungo il tragitto che all’arrivo. Importante il ruolo  della industria padovana di Abbazia Pisani di Villa del Conte “Ballan” (primo produttore di porte da garage in Italia), col direttore generale Emilio Ballan tra i fondatori della corsa e spesso partecipe direttamente alle gare dalla ammiraglia e col pluriennale raduno mattutino del Medio Brenta nella avveniristica sede di 9000 mq. Storico marchio del Grande Ciclismo, con la squadra di amatori creata nel 1980, poi nel settore dilettanti e dal 1991 nel giro professionistico con top-team e prestigiosi risultati (tra cui varie classiche, vittorie al Giro d’Italia, podi al Tour de France), la Ballan è inoltre presente in altre importanti realtà come il calcio (partner del Cittadella Calcio), il basket femminile (Fila San Martino di Lupari A1), volley, hockey su ghiaccio… credendo nei veri valori etico-morali dello sport. Info-news-foto:


  https://it-it.facebook.com/VeloceClubTombolo- www.ocvilladelconte.com

Dopo la presentezione verranno diramate planimetrie, crono-tabelle di marcia. lista iscritti-squadre.

                                                                                                 
Livio Fornasiero

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Prima Elia Viviani e poi... la Coca Cola! È davvero un grande colpo quello messo a segno dalla Lotto con Coca-Cola Europacific Partners Belux che sarà fornitore del team per le prossime tre stagioni. «Come Coca-Cola Europacific Partners Belux, siamo...


Da Kigali a Musanze, seconda tappa del Tour du Rwanda targata Australia. Il vincitore allo sprint si chiama Brady Gilmore, ha 23 anni ed e' portacolori della Israel Premier Tech. A proposito, Il team israeliano sfrutta un eccelso gioco di...


Non si può certo dire che gli ultimi anni di Filippo Conca siano stati particolarmente fortunati in sella alla sua bicicletta. Dopo aver lasciato il professionismo su strada, il 26enne lecchese si è lanciato in una nuova avventura gravel con...


Tadej Pogacar ha, come da previsione, dominato l’edizione 2025 dell’UAE Tour aggiornando i suoi numeri da record nella breve storia di questa corsa. - ⁠3 trionfi finali, festeggiati nel 2021, nel 2022 e nel 2025. Primato assoluto;- ⁠4 podi totali,...


Visione imprenditoriale, passione, stile. Fausto Vighini non amava le luci della ribalta, preferiva lasciarle ai suoi atleti. E di campioni lo storico patron del ciclismo veronese, scomparso domenica all’età di 92 anni, ne ha lanciati tantissimi: dall’olimpionico Eros Poli ai...


Dopo gli interventi di Gianni Bugno e Vincenzo Nibali, anche Beppe Saronni (insieme a Francesco Moser) sarà protagonista del dibattito alla Camera dei Deputati dal titolo “Ciclismo, Valori e Territori”, con il Presidente Lorenzo Fontana e il Presidente della Lega Ciclismo,...


Sarà un’edizione della O Gran Camiño ricca di novità quella che, da mercoledì 26 febbraio a domenica 2 marzo, andrà in scena nell’area nord-occidentale della Penisola Iberica, una terra ricca di storia, bellezze paesaggistiche e di forte interesse eno-gastronomico...


Nonostante le mozioni del Parlamento Europeo, il presidente dell’UCI David Lappartient rimane fermo sulle stesse dichiarazioni fatte a gennaio: nonostante gli scontri al confine con il Congo, il Ruanda porterà avanti il suo progetto e i mondiali a Kigali non...


Al grido di "Occhio al Giro" la città di Cesano Maderno stasera è lieta di presentare ufficialmente la 18sima tappa della Corsa Rosa 2025, la Morbegno-Cesano Maderno di 144 chilometri che si correrà il 29 maggio. Prevista la partecipazione delle...


Mancano sette mesi al primo mondiale di ciclismo in Africa, visto che si dovrebbero celebrare dal 21 al 28 settembre prossimo (uso il condizionale perché è evidente che in quei territori siano in atto guerre che stanno mettendo a rischio...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024