
Oramai la corsa è già diventata una classica importante del
ciclismo nazionale che conta. Sono già trascorsi trent'anni dalla prima
edizione ed ancora continua con gran vigore di intenti. Stiamo parlando del
Giro del Medio Brenta riservato ai corridori Elite-Under 23. Il vernissage del
Trentennale “Al Leone” di Villa del Conte venerdì 26 giugno ore 20.30 con
madrina la campionessa-capitano della “Fila San Martino-Lupe Basket” Mary
Sbrissa. Raduno alla storica sede “Ballan” e ampio tragitto iniziale
nell’Alta-Padovana. Spettacolare circuito-finale sulle strade panoramiche
sull’Altopiano di Asiago con 3 GPM e traguardo a Gallio. Questa gara è la 3^
prova del Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata. Il 30° Giro del Medio
Brenta, classicissima estiva internazionale Elite-Under, 23 classe 1.2 (aperta
ai Team-professionisti Continental e Professional della nazione
organizzatrice), che si concluderà domenica 12 luglio col traguardo in quota a
Gallio ed uno spettacolare circuito sull’Altopiano di Asiago, ha fissato la
“Serata di Presentazione” venerdì 26 giugno alle ore 20.30 con ingresso libero
all’Albergo-Ristorante-Pizzeria “Al Leone” di Villa del Conte, celebrativa del
trentennale della storica corsa padovano-vicentina, che ha sempre previsto
ascesa e passaggio lungo molteplici versanti dell’Altopiano e la pirotecnica
discesa in pianura, fino alla grande
novità di questa edizione. Ogni dettaglio della gara, organizzata dal Veloce
Club Villa del Conte presieduto dall’ing. Michele Michielon, verrà illustrato
al “vernissage di lusso” condotto da Mario Guerretta di
Telechiara-Teleciclismo, alla presenza di autorità, personalità, campioni ed
ospiti sportivi e splendida Madrina d’eccezione la campionessa-capitano del
“Fila San Martino di Lupari-Lupe Basket” di Serie A1 Matia Luisa “Mary”
Sbrissa, all’insegna del Grande Sport e
pregevoli gemellaggi interdisciplinari.
Il “Medio Brenta” è anche la 3^ prova del Trofeo
Internazionale Grand Prix Città Murata diretto da Pierluigi Basso (Longa di
Schiavon-Vi 11 aprile; Alta Padovana Tour-Pd 16 maggio; Poggiana di Riese Pio
X-Tv 9 agosto; Paderno di Ponzano Veneto-Tv 20 settembre) e che si fregia di
importanti patrocini istituzionali e sportivi e con la “Zalf Fior” al comando
della classifica verso le “stella” del decimo successo in 14 edizioni. Si
sveleranno inoltre i team italiani e straneri ai nastri di partenza, per
proseguire il ricco Albo d’Oro, che
annovera anche alla prima edizione 1986 Giorgio Furlan (tricolore, Giro di
Svizzera, Milano-San Remo, Freccia Vallone), Gilberto Simoni (92) e Damiano
Cunego (2002) vincitori del Giro d’Italia, Moreno Moser ed Enrico Battaglin col
podio azzurro 2011. Il programma prevede: ritrovo-raduno h.8.30-12.45 ad
Abbazia Pisani nel piazzale Ballan Serrande potendo ammirare gli sgargianti
automezzi delle squadre e tutto il prologo di preparazione; trasferimento e
partenza-ufficiale alle ore 13 dal centro di Villa del Conte con un circuito
iniziale di tre giri (Pieve di Curtarolo-Campo San Martino-San Giorgio in
Bosco), poi dirigendosi lungo la sp-ss 47 Valsugana a Cittadella (lungo la
Cinta Murata ed otto anni traguardo) e Bassano del Grappa (Ponte Nuovo - San Michele),
scalando l’Altopiano di Asiago. La carovana salirà lungo la sp 72 della
Fratellanza fino a Tortima; quindi svolta per Rubbio; Val Lastaro; Bocchetta
Galgi; rientro SP.72; svolta-bivio per Sasso e Stoccaredo; Campanella;
traguardo Gallio e percorrendo altri due giri di
https://it-it.facebook.com/VeloceClubTombolo-
www.ocvilladelconte.com
Dopo la presentezione verranno diramate planimetrie,
crono-tabelle di marcia. lista iscritti-squadre.
Livio
Fornasiero
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.