LICENZE. La causa del ritardo è la Iam?

UCI | 15/11/2014 | 11:50
Inutile negarlo: la mancata comunicazione da parte dell'Uci delle squadre che hanno ottenuto la Licenza WorldTour o Professional in prima istanza e di quelle che devono passare all'esame della Commissione delle Licenze, ha fatto e sta facendo discutere.

Una procedura anomala, mai adottata dall'Uci negli ultimi anni, anche alla luce del fatto che il rinvio alla Commissione delle licenze non è in alcun modo da intendersi come bocciatura per un team e non deve essere necessariamente legata a problemi di primaria importanza.

Eppure quest'anno l'UCI ha deciso di rendere noti i risultati solo a procedimenti conclusi, in un perido compreso tra il 24 novembre e i primi di dicembre, come ha confermato a tuttobiciweb il responsabile delle comunicazioni Uci, Louis Chenaille. Procedura anomala anche in virtù del fatto che i singoli team sono stati informati della decisione presa dall'Uci nei loro riguardi già la sera del 3 novembre: qualcuno ha deciso di renderlo noto subito, come la la Lotto.NL o la Caja Rural, la Bora-Argos18 lo ha fatto ieri, mentre tutti gli altri team "con licenza" hanno preferito attendere l'annuncio ufficiale dell'Uci.

Qual è il motivo alla base di questa decisione? Non certo l'auspicato rinvio alla Commissione delle Licenze della Astana, richiesto a gran voce dal presidente Cookson dopo le positività dei fratelli Iglinskiy... E allora cosa?
Da indiscrezioni giunte dalla Svizzera e da altre raccolte qua e là in occasioni di incontri con vari personaggi del ciclismo, sembra che all'origine della decisione ci sia lo status della Iam Cycling. Niente di segreto, quindi, ma la decisione di concedere al team svizzero tutto il tempo necessario per procedere all'adeguamento dei documenti richiesti per passare dallo status di Professional e a quello di WorldTeam.
La Iam sarebbe stata infatti "precettata" da parte dell'Uci per diventare il diciottesimo team di WorldTour visto che alla fine ci sono state solo 17 candidature. E non è un caso che il team svizzero sia stato estremamente parco di comunicati riguardo la campagna acquisti, evidentemente condizionata dallo status che alla fine sarà acquisito.

Queste, come detto, le voci raccolte in attesa dell'imprecisato giorno in cui l'Uci comunicherà le decisioni definitive. Ma aldilà delle voci, un dubbio resta: e se ci fosse qualche grande team in difficoltà?
Copyright © TBW
COMMENTI
Ma le regole sono state fatte per valere, oppure no?
15 novembre 2014 16:50 Bastiano
Io mi chiedo come è possibile che l'UCI riceva 17 domande per la World Tour e poi decida autonomamente di portarle a 18 promuovendo d'ufficio, chi non ha fatto alcuna richiesta in merito?
Non sarebbe più saggio avere meno squadre, per dare qualche possibilità in più ai team di seconda fascia?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Non si può certo dire che gli ultimi anni di Filippo Conca siano stati particolarmente fortunati in sella alla sua bicicletta. Dopo aver lasciato il professionismo su strada, il 26enne lecchese si è lanciato in una nuova avventura gravel con...


Tadej Pogacar ha, come da previsione, dominato l’edizione 2025 dell’UAE Tour aggiornando i suoi numeri da record nella breve storia di questa corsa. - ⁠3 trionfi finali, festeggiati nel 2021, nel 2022 e nel 2025. Primato assoluto;- ⁠4 podi totali,...


Visione imprenditoriale, passione, stile. Fausto Vighini non amava le luci della ribalta, preferiva lasciarle ai suoi atleti. E di campioni lo storico patron del ciclismo veronese, scomparso domenica all’età di 92 anni, ne ha lanciati tantissimi: dall’olimpionico Eros Poli ai...


Dopo gli interventi di Gianni Bugno e Vincenzo Nibali, anche Beppe Saronni (insieme a Francesco Moser) sarà protagonista del dibattito alla Camera dei Deputati dal titolo “Ciclismo, Valori e Territori”, con il Presidente Lorenzo Fontana e il Presidente della Lega Ciclismo,...


Sarà un’edizione della O Gran Camiño ricca di novità quella che, da mercoledì 26 febbraio a domenica 2 marzo, andrà in scena nell’area nord-occidentale della Penisola Iberica, una terra ricca di storia, bellezze paesaggistiche e di forte interesse eno-gastronomico...


Nonostante le mozioni del Parlamento Europeo, il presidente dell’UCI David Lappartient rimane fermo sulle stesse dichiarazioni fatte a gennaio: nonostante gli scontri al confine con il Congo, il Ruanda porterà avanti il suo progetto e i mondiali a Kigali non...


Al grido di "Occhio al Giro" la città di Cesano Maderno stasera è lieta di presentare ufficialmente la 18sima tappa della Corsa Rosa 2025, la Morbegno-Cesano Maderno di 144 chilometri che si correrà il 29 maggio. Prevista la partecipazione delle...


Mancano sette mesi al primo mondiale di ciclismo in Africa, visto che si dovrebbero celebrare dal 21 al 28 settembre prossimo (uso il condizionale perché è evidente che in quei territori siano in atto guerre che stanno mettendo a rischio...


Dopo la spettacolare partenza del 2024 dal quartier generale di Würth ad Egna, l’Alto Adige si prepara ad accogliere il Tour of the Alps 2025 (21-25 aprile) in tre giornate centrali che si annunciano imprevedibili e spettacolari. All’indomani della...


Il ciclismo italiano riceve l’ennesimo riconoscimento per le sue imprese internazionali: la maglia con cui Marino Vigna vinse l’oro olimpico nell’inseguimento a squadre di Roma 1960, in un quartetto composto anche da Luigi Arienti, Franco Testa e Mario Vallotto, sarà...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024