
14.45 I battistrada conservano 2'15" sul gruppo, ma hanno proprio poche possibilità di arrivare al traguardo. Cominciano a scarseggiare energie e collaborazione.
14.49 Sulla linea del traguardo ad applaudire i corridori scorgiamo numerose mogli, dalla signora Rachele Nibali con la piccola Emma Vittoria a Chiara Santaromita.
14.50 Quando mancano 79 km al traguardo, cala ancora il vantaggio dei battistrada, 1'52".
14.54 1'30" per i fuggitivi in località Romallo. Segnalati in difficoltà, tra i battistrada, Alessandro Malaguti (Fantini-Nippo) e Giacomo Forconi (Nankang-Fondriest).
14.57 Restano al comando Gozzi (Nankang) e Cecchinel (Neri Sottoli).
14.58 Hanno perso contatto gli altri battistrada, mentre dal gruppo principale sono usciti in avanscoperta Agnoli e Gasparotto (Astana), Alessandro De Marchi e Moreno Moser (Cannondale).
15.03 I due battistrada hanno guadagnato 40" su Testi (Androni) e Franzoi (Marchiol), mentre il gruppo nel frattempo ha riassorbito i contrattaccanti e segue a un minuto.
15.08 In prossimità del secondo passaggio a Fondo, il vantaggio di Gozzi e Cecchinel è di 32" sul gruppo che si sta frazionando.
15.10 Soltanto 29 corridori fanno parte del gruppo inseguitore guidato da Valerio Agnoli dell'Astana. Segnalato in difficoltà Ivan Basso (Cannondale).
15.12 Il tre volte Campione Italiano Giovanni Visconti (Movistar) fa parte di un secondo gruppo inseguitore che segue a 50" dalla testa della corsa.
15.15 Nel frattempo Cecchinel (Neri Sottoli) è rimasto solo in testa alla gara. L'ex compagno di fuga Gozzi (Nankang) si è rialzato e verrà presto riassorbito dal primo gruppo inseguitore.
15.18 Giorgio Cecchinel passa sotto il traguardo tutto solo, ma il gruppo lo ha nel mirino. 2 giri, 56 km, alla conclusione.
15.20 Raggiunto il combattivo Cecchinel, inizia la vera bagarre.
15.23 Continui scatti in testa al primo gruppo, molto attivi i corridori di AG2R e Cannondale.
15.25 Allunga un gruppetto con Francesco Gavazzi (Astana), Matteo Montaguti (AG2R) e Luca Dodi (Lampre-Merida).
15.26 Gruppo di nuovo compatto. Sempre nascosti i Bardiani CSF.
15.30 Ci provano ora Elia Viviani (Cannondale), Matteo Montaguti (AG2R-La Mondiale), Gianluca Brambilla (Omega Pharma) e Ricardo Pichetta (Team Idea).
15.32 20" per il quartetto al comando sul gruppo.
15.33 Pichetta perde le ruote degli altri tre battistrada.
15.34 Allunga Michele Scarponi, che si riporta sui primi.
15.36 Viviani si sfila per aiutare De Marchi, anche lui si inserisce nel gruppetto di testa.
15.38 Escono dal gruppo anche il campione uscente Ivan Santaromita e Gianfranco Zilioli.
15.40 Al comando ricapitolando troviamo: Elia Viviani, Alessandro De Marchi (Cannondale), Matteo Montaguti (AG2R-La Mondiale), Gianluca Brambilla (Omega Pharma), Michele Scarponi (Astana), Gianfranco Zilioli (Androni) e Ivan Santaromita (Orica) con 20" sul gruppo.
15.43 Il gruppo è condotto dai ragazzi della Bardiani CSF.
15.50. Attacco da dietro di Vincenzo Nibali, francobollato da Matteo Rabottini.
15. 55. Nibali, Rabottini, Pozzovivo e Formolo rientrano sul gruppetto di testa di Scarponi.
15.56. Forcing impressionante in testa al gruppo di Michele Scarponi, che sprigiona energia da ogni poro. Restano al comando sei corridori: Scarponi, Nibali, Pozzovivo, Formolo, Rabottini e Ivan Santaromita.
16.00. Trentin e Oss guidano l'inseguimento a tutta: sempre 15 secondo il distacco dei 10 inseguitori, mentre a 24 secondi un terzo gruppetto.
16.02 Matteo Trentin tutto solo cerca di rientrare sui battistrada. Zilioli, Caruso, De Marchi, Montaguti, Capecchi, Visconti, Oss e Bennati stanno rientrando.
16.07 Ricongiungimento. Ora al comando ci sono 17 atleti., siamo a 18 chilometri dal traguardo.
16.10 Nibali attacca in discesa, lo seguono Formolo e Santaromita. E dietro arriva ancora Trentin.
16.12 Dietro i battistrada è Capecchi a tirare per il suo capitano Visconti.
16.15 Il grande lavoro di Capecchi premia e i battistrada tornano tutti insieme.
16.17 Il ritmo di Scarponi mette in difficoltà Bennati, Trentin e De Marchi.
16.18 Attacca Visconti, lo seguono Nibali e Formolo. Su di loro si riporta Pozzovivo.
16.19 Nibali rilancia e Visconti fatica a tenere la sua ruota. 11 km al traguardo e continui capovolgimenti di corsa.
16.19 Attacco di Rabottini in contropiede. Ma Nibali lo riprende rapidamente e chiude il buco.
16.20 Sono rimasti in 11 davanti ai -10. Ed è Scarponi che tira. Alla sua ruota Nibali, Formolo, Caruso, Rabottini, Finetto, Pozzovivo, Puccio, Capecchi, Visconti e Oss.
16.23 Davvero eccellente il lavoro di Michele Scarponi, il marchigiano sta tirando ormai da tre chilometri senza cambi e semza cali di andatura.
16.25 Clamorosa l'assenza di uomini Bardiani Csf nel gruppetto che va a giocarsi il tricolore. Anche la Lampre Merida è tagliata fuori.
16.26 Nibali dà le ultime istruzioni a Scarponi: ai -3 la strada comincerà a salire.
16.27 Cinque chilometri al traguardo. Impressiona Formolo che non ha mai mollato la ruota di Vincenzo Nibali.
16.28 Quattro chilometri, sempre Scarponi in prima posizione.
16.31 Comincia la salita. Accelera Rabottini. Rientrano Nibali e Formolo, poi Pozzovivo trascina gli altri.
16.32 Puccio e Finetto faticano, Santaromita scatta.
16.33 Nibali forcing, scava il buco. Formolo reagisce e va a prenderlo. Nibali accelera ancora, Formolo sta dando tutto.
16.34 Se la giocano Nibali e Formolo.
Ultimo chilometro con Nibali che accelera e Formolo che reagisce e gli dà il cambio.
Ora è Formolo che si alza sui pedali. Pozzovivo cerca di rientrare. 300 metri!
NIBALI CAMPIONE D'ITALIA. Straordinario secondo posto per Davide Formolo, terza piazza per Rabottini!
Vincenzo Nibali andrà al Tour con la maglia di campione d'Italia, lacrime per il siciliano! Nibali tricolore al Tour come Gianni Bugno nel 1991.
Applausi grandi anche per Davide Formolo, neoprofessionista che ha corso come un veterano e ha impressionato per tenuta fisica e condizione.
da Malè, Giulia De Maio
ORDINE D'ARRIVO