NAZIONALE. Nibali: «Sono pronto per tricolore e Tour». AUDIO
PROFESSIONISTI | 27/06/2014 | 14:32 Vincenzo Nibali ha vissuto con grande impegno il raduno azzurro e spiega: «È stato un ritiro importante, per me praticamente si trattava del primo visto che a Camaiore ero stato con i ragazzi solo per la cena, poi ero dovuto scappare a casa perché stava per nascere Emma. È stato un bel ritiro, un'occasione importante soprattutto per i giovani che non hanno mai partecipato a un mondiale. Abbiamo analizzato i percorsi mondiali, Pozzato che l'ha provato ci ha spiegato tutto, ci ha dato indicazioni utili sulle salite e sul tracciato. Abbiamo lavorato per creare un gruppo, ci siamo conosciuti meglio. Penso che Davide stia lavorando molto bene: dopo il Tour riprenderemo a lavorare assieme per onorare la maglia azzurra al meglio».
Quali ambizioni hai per il campionato italiano? «Ci sono corridori che punteranno solo a una prova e quindi daranno tutto in una giornata, mentre io correrò sia sabato che domenica. Per me è più importante la prova in linea che quella a crono: nella prova contro il tempo ci sono specialisti come Cataldo e Malori che, non correndo la prova in linea, avranno più possibilità di me. Io so di aver lavorato bene in salita, sto bene, ho già vinto il Melinda ma stavolta il tracciato è più lungo, vedremo come saranno anche le gambe degli altri nel finale. Un favorito? Pedalano bene tutti i Bardiani Csf, i ragazzi che arrivano dallo Svizzera, un nome secco proprio non mi viene».
Però con il tricolore hai un certo feeling. «L'ho vinto da juniores ad Asolo, due anni fa prima del Tour sono arrivato quinto, per domani non voglio dire nulla per scaramanzia ma speriamo vada
bene (sorride, ndr)».
E il Tour? «Nella prima parte della stagione non ho mai raggiunto il top della condizione, per l'arrivo di Emma, per la caduta di inizio stagione; negli ultimi due mesi ho finalmente ritrovato la forma che volevo, sono tranquillo e fiducioso per il Tour, che è l'obiettivo principale per me e per la squadra. Ormai so come lavorare e come prepararmi al meglio. Certo, i miei avversari al Delfinato hanno dimostrato di avere qualcosa in più di me, ma ho lavorato per raggiungerli in queste ultime settimane e, anche se non è facile, puntiamo al gradino più alto».
Senti, torniamo alla vicenda della lettera di richiamo? «Una lettera che non c'è. È arrivata solo una mail a tutta la squadra, anche a Fabio Aru, per fare un esempio, che aveva corso solo 5 gare. Era uno stimolo rivolto a tutti, un invito a dare il massimo. Quest'anno è cambiata parte del gruppo del team, c'è bisogno di assestarsi ma non ci sono stati gli screzi che qualcuno ha scritto, anche con Vinokourov ci siamo sentiti più volte e siamo sereni».
Concludiamo con un pensiero per la maglia azzurra. «È un amore nato da ragazzo, da allievo, da junior ricordo le prime selezioni per i mondiali, per me era un sogno. Oggi rappresenta invece una grande responsabilità, quando la si veste bisogna essere riconoscenti, avere rispetto per quello che rappresenta, per i compagni, per tutto il movimento del ciclismo. È importante, è molto importante».
da Malè, Giulia De Maio
nell'allegato audio potete ascoltare la conferenza stampa di Vincenzo Nibali
Henok è tornato, Henok Is back se consentita licenza onomatopeica. Dopo la vittoria nella GC del Tour Du Rwanda 2023, il cognome Mulubrhan si è affermato a tal punto da portarlo nei ranghi dell'Astana. La considerazione degli altri corridori africani...
La ventiseiesima edizione del trofeo Alfredo Binda - Comune di Cittiglio, gara del calendario World Tour donne elite e il dodicesimo Piccolo Trofeo Binda – Valli del Verbano, appuntamento della Coppa delle Nazioni donne junior, si annunciano come le più belle di...
La stagione delle Classiche sta per iniziare e Tiesj Benoot, fedele compagno di Wout Van Aert, in un incontro con i media ha disegnato un quadro ben preciso su cosa potrebbe accadere tra qualche settimana. Il belga conosce bene le Classiche...
Ormai siamo abituati a corse con chilometraggi estremi, giornate di gara infinite che scatenano dibattiti dentro e fuori il ciclismo, ma c’è chi che ha fatto delle lunghe distanze e delle imprese un vero e proprio mestiere.. Lachlan Morton, australiano...
Il ciclismo è uno sport in cui la tecnologia ha una grande importanza. Si parla di forza, aerodinamica, peso e velocità, ma anche le misure hanno un loro valore, quando si parla delle bici dei grandi campioni. Fino a qualche...
Beniamino Schiavon, laiguegliese, è stato direttore per molti anni della locale Azienda autonoma di cura e Soggiorno sotto la cui spinta nacque nel 1964 il Trofeo Laigueglia. Sono tanti i racconti delle prime edizioni raccolti dai figli Massimo e Roberto...
Ha preso il via il raduno della Nazionale sordi di Tennis a Castelnovo ne’ Monti. Il primo giocatore ad arrivare in paese è stato Leonardo Benedetti di Viareggio, 27 anni, classificato FITP 3.4, sordo dalla nascita, ma buon oralista con...
I principali e più spettacolari trail gravel della stagione si avvicinano e questo è il momento giusto per capire come attrezzarsi. Un aspetto da non sottovalutare affatto è quello riguardante le borse da bikepacking, oggetti che è più che opportuno scegliere...
Serto d'alloro sul capo, completo bianco da cerimonia e papà Mario al fianco con un sorriso grande così: Sofia Manzoni si è laureata in comunicazione all'Università di Brescia con 110 e lode. E allora anche noi, a nome del mondo...
Nel tranquillo ritiro di Montecatini Terme il Team Pieri ha rifinito la preparazione in vista del debutto stagionale di domenica 2 marzo nel Trofeo Giuliano Baronti a Cerbaia di Lamporecchio, gara nazionale juniores che sarà trasmessa in differita anche su...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.