SUPERARU. Il sardo entusiasma anche i grandi ex

GIRO D'ITALIA | 26/05/2014 | 09:08
Entusiasmo e tanto amarcord nella puntata di “Velodrome, opinioni a confronto”, nel corso della quale è stata commentata l’impresa di Montecampione, del giovane Fabio Aru. Un’impresa del tutto opposta, a livello emozionale, rispetto a quella vissuta al Giro del 1982, da Silvano Contini, il primo ospite intervenuto nel talk-show quotidiano fruibile in diretta streaming dal sito web www.velobike.it.

L’ex campione varesino ha confessato di avere un brutto ricordo di quella salita: «Un’esperienza che fa parte del ciclismo, anche se essere battuto da un grandissimo qual è stato Bernard Hinault, mi fece accontentare del piazzamento che comunque, riuscii alla fine a conseguire. A quell’epoca c’erano grandissimi campioni e non era semplice vincere. In quella tappa pagai un distacco molto pesante. L’inesperienza e la giovane età mi giocarono un brutto scherzo».


Circostanze delle quali non ha invece sofferto Fabio Aru, l’eroe del giorno che Contini ha dichiarato di seguire sempre con molta attenzione, già nelle categorie giovanili. «Aru è un corridore che ho visto correre tra gli under 23. Mi è sempre piaciuto. Rappresenta il presente e il futuro del nostro ciclismo. Considerando le caratteristiche delle tappe che ci saranno da disputare da qui alla fine, penso sia giusto ritenerlo come uno dei favoriti per la vittoria finale».


Un giudizio condiviso anche da Roberto Poggiali, l’altro ospite intervenuto, che nel corso del suo intervento ha sottolineato: «Questo Giro lo può vincere soltanto uno che va forte in salita e Aru ha dimostrato che gli riesce molto bene. Non condivido certe riserve e lo scetticismo che è emerso nel corso del “Processo alla tappa” riguardo a tale ipotesi. Basta guardare i profili altimetrici delle tappe che attendono i corridori, per pensare esattamente l’opposto».

Copyright © TBW
COMMENTI
Amarcord (tributo a Bernard Hinault)
26 maggio 2014 12:33 Bartoli64
Quello di Fabio Aru è stato un bellissimo gesto atletico, ma che è un po’ lo specchio del ciclismo moderno: per attaccare (quando si attacca) sia aspettano sempre gli ultimi km.

Non farò paragoni con l’altro bellissimo gesto atletico del quale, sulla stessa salita, si rese protagonista Pantani (ed il perché mi pare evidente), ma per parlare di vera “Impresa a Montecampione” si deve tornare indietro alla terribile “legnata” che l’immenso Bernard Hinault tirò sulle gambe di tutto il Giro d’Italia dell’82, primo fra tutti il mio mito di allora, Silvano Contini.

Attaccando tutto solo sin dai piedi della salita (peraltro in una tappa di appena 85 km.), l’indimenticato asso bretone realizzò una delle più belle imprese della sua meravigliosa carriera (forse seconda solo ai Mondiali di Sallanches).

Che ricordi e che nostalgia mi hai lasciato vecchio Bernard… tu sei stato davvero l’ultimo dei “Campionissimi”.

Bartoli64

26 maggio 2014 13:54 HIRO4
Non è dato comprendere l'intervento qui sopra?!?

Ed allora poniti questo interrogativo:
26 maggio 2014 15:42 Bartoli64
sarà mica colpa tua?

Bartoli64

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Torna la Freccia Vallone e a darsi battaglia sul Muro di Huy ci saranno ancora una volta Tadej Pogacar e Remco Evenepoel. Il belga e lo sloveno partono da favoriti, ma non saranno da soli in corsa e tra loro,...


Di sorprendente ormai c’è poco o nulla, perché i 18enne nel mondo professionistico non si contano nemmeno più. Ma tra tutti, Paul Seixas è uno di quelli che pare avere quel quid in più per diventare un fuoriclasse. 7 mesi...


La valorizzazione della storia e dei grandi protagonisti del ciclismo è uno dei pilastri dell’attività della Lega del Ciclismo Professionistico. Una filosofia che si è tradotta in gesti concreti anche durante il recente Tour of the Alps, valido come prova della Coppa...


Anche se leggermente al di sotto della distanza record della gara dello scorso anno (140, 7 chilometri contro 146), il percorso della Freccia Vallone Femmes aumenta di difficoltà con il ritorno della Côte de Cherave (1, 3 km all'8, 1%),...


La Federazione Ciclistica Italiana ha emesso un comunicato che specifica le normative per la giornata di sabato 26 aprile, durante la quale saranno celebrate le esequie di Papa Francesco e lo sport italiani si fermerà in segno di lutto. Facendo...


Il FSA Bike Festival Riva del Garda, che da oltre 30 anni è il punto d’incontro per gli appassionati di ciclismo fuori strada, è pronto a tornare con un ricco calendario di eventi e attività in una nuova location del...


Per la seconda stagione consecutiva la primavera di Wout van Aert si è chiusa senza vittorie. Pur facendo registrare un’invidiabile continuità ad alto livello (dalla Dwars door Vlandereen all’Amstel Gold Race il belga non ha mai fatto peggio del quarto...


Si rinnova come ogni anno l'appuntamento con la Serbia per il team Gallina Lucchini Ecotek Colosio. Da oggi e fino a sabato 26 aprile la formazione di elite e under 23 sarà impegnata alla Beograd-Banjaluka in quattro tappe. La squadra...


Impresa di Lorenzo Nespoli nella 62sima edizione del Palio del Recioto internazionale Under 23. Il brianzolo della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto in volata davanti a Mark Lorenzo Finn (Red Bull Bora Hansgrohe Rookies), ieri vincitore del Giro...


La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024